Al via la tredicesima edizione del “Corso Metodologia della Ricerca Clinica e Norme di Buona Pratica Clinica” organizzato con successo dalla SSFA (Società Scienze Farmacologiche Applicate).
Il corso si terrà dal 10 al 14 Ottobre 2011 presso l’Hotel Royal Victoria di Varenna ed è organizzato nel seguente modo:
A chi si rivolge:
Il Corso si rivolge a 25 allievi ed è indirizzato a laureati in discipline biomediche che intendano intraprendere una carriera professionale nello sviluppo clinico dei farmaci sia in Ospedale od in altre istituzioni sanitarie sia in Aziende Farmaceutiche.
Come è strutturato:
Sono previsti 4 giorni di corso per almeno 30 ore di lezioni frontali con esercitazioni e 2 seminari serali. Dopo ogni lezione è previsto un controllo scritto dell’apprendimento. Oltre ai docenti qualificati ci sono 2 tutor che supportano gli studenti nel loro percorso formativo.
I principali argomenti trattati:
- Natura e scoperta dei farmaci.
- Basi metodologiche della sperimentazione clinica.
- Le fasi della ricerca clinica. Il protocollo di studio e la Scheda Raccolta Dati (CRF).
- Buona Pratica Clinica, procedure operative, audit e ispezioni.
- Il monitoraggio: regole e raccomandazioni.
- La normativa.
- Comitati etici e consenso informato.
- Farmacovigilanza.
- Aspetti regolatori.
I vantaggi del Corso Residenziale:
La formula full-immersion del Corso Residenziale “è stata scelta per concentrare la materia in poche giornate. Questa formula consente una maggiore focalizzazione dei problemi, attraverso presentazioni formali, esercitazioni pratiche e seminari serali, a stretto contatto con i docenti, tutti con esperienza di molti anni nello sviluppo dei farmaci. Permette inoltre in maniera ottimale la reciproca conoscenza degli allievi e la creazione di un utile spirito di corpo.”
Quota d’iscrizione:
€. 2.050,00 + IVA. La quota comprende la docenza, il materiale didattico e la pensione completa presso l’albergo dalla cena di lunedì alla colazione di venerdì.
La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito: www.ssfa.it
Iscrizioni entro il 31 maggio 2011. (Mi scuso per lo scarso preavviso)
Altri dettagli:
La frequenza dell’intero corso è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che specificherà le materie trattate e la durata dell’insegnamento.
Sono inoltre previste borse di studio per i potenziali allievi che non disponessero di un supporto finanziario istituzionale alla loro partecipazione (rivolgersi alla segreteria SSFA)
Maggiori informazioni:
Clicca qui per visualizzare la locandina dell’evento.
E-mail: ssfaseg [at] tin.it
Hai già frequentato questo corso? Lascia il tuo feedback! Gli altri lettori te ne saranno grati!