XIII Congresso Nazionale SSFA: I 50 anni di SSFA e la ricerca in Italia, Roma 31 marzo – 1 aprile 2014

Logo 50 anni SSFASicuramente l’evento dell’anno 2014 per gli addetti ai lavori delle “Clinical Operation” italiane, la SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) celebra in grande i suoi 50 anni di costituzione.

In occasione del XIII Congresso Nazionale SSFA che si terrà a Roma dal 31 marzo al 1 aprile 2014, la SSFA coglierà l’occasione di celebrare i suoi 50 anni di attività discutendo il tema che forse sta a cuore a tutti i follower di CRAsecrets.com: la ricerca clinica!

Ecco l’interessantissimo programma (che puoi scaricare qui).

Locandina evento SSFA

31 Marzo 2014

Registrazione ore 10.00

 

Apertura lavori ore 11.00

11.00 – 11.30 Relazione del Presidente: “Cosa è stato fatto, cosa rimane da fare, le prospettive di SSFA” G. De Crescenzo

 

Prima Sessione

11.30 – 13.30 Nuovo Regolamento Europeo

Moderatori : G. De Crescenzo – G. B. Leproux

  • 11.30 – 11.50 Il perchè di un nuovo regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche (V. Salvatore)
  • 11.50 – 12.10 Posizione AIFA (C. Tomino)
  • 12.10 – 12.30 Posizione Farmindustria (M. Agostini)
  • 12.30 – 12.50 Posizione Comitati Etici (A. Mugelli)
  • 12.50 – 13.30 Discussione
  • 13.30 – 14.30 Pranzo

 

Seconda sessione

14.30 – 16.00 Immagine dell’industria farmaceutica

Moderatori: F. De Tomasi – M. Corsi

  • 14.30 – 14.50 Il parere dell’editorialista di peer reviewed journal (G. Remuzzi)
  • 14.50 – 15.10 Il parere di AIFA (L. Pani)
  • 15.10 – 15.30 Conquiste della farmacoterapia negli ultimi 50 anni (L. Caprino)
  • 15.30 – 16.00 Discussione
  • 16.00 – 16.30 Caffè

 

Terza sessione

16.30 – 18.00 Crisi finanziaria e suo impatto sulla ricerca

Moderatori: L. M. Fuccella – L. Godi

  • 16.30 – 16.50 IRCCS (M. Fini)
  • 16.50 – 17.10 La SIF (F. Rossi)
  • 17.10 – 17.30 Le realtà emergenti (D. Criscuolo)
  • 17.30 – 18.00 Discussione

 

18.00 – 18.30 Lettura magistrale : “Cinquanta anni di SSFA”

introduce il Presidente della SSFA (G. De Crescenzo)

relatore: P. E. Lucchelli

 

Fine lavori prima giornata segue programma sociale c/o il Teatro Ambra Jovinelli

 

1 Aprile 2014

Quarta sessione

9.00 – 10.30 Il punto sulla sperimentazione animale

Moderatori: D. Criscuolo – P. Navarra

  • 9.00 – 9.20 Il contributo della sperimentazione animale allo sviluppo dei farmaci (D. Barone)
  • 9.20 – 9.40 Attività dell’Università (S. Cuzzocrea)
  • 9.40 – 10.00 Piattaforme alternative alla sperimentazione animale (Ipam)
  • 10.00 – 10.30 Discussione
  • 10.30 – 11.00 Caffè

 

Quinta sessione

11.00 – 12.30 Tavola Rotonda: Quali prospettive di lavoro per nuove figure professionali nella ricerca clinica?

Moderatori: G. Fiori – S. Bianco

  • Quali sono oggi le professionalità più richieste? (L. Frezza)
  • Affari Regolatori/Public Affairs (V. Ruggieri )
  • Market Access (B. De Cristofano)
  • Health Technology Assessment (L. Pippo)
  • Epidemiologia & Outcome Research (M. Calandriello)

 

12.30 – 13.30 Pranzo

 

13.30 – 15.00 Tavola rotonda: Prospettive della Ricerca Clinica in Italia

Moderatore: G. De Crescenzo

Partecipanti: P. L. Antonelli, U. Di. Francesco, S. Dompé, M. Visentin

 

15.00 – 15.40 Risk Management in pratica (A. Del Porto e A. Baldassarre)

 

15.40 – 16.30 Assemblea moderata da A. Piccolboni e M. Romano con esposizione dei gruppi di lavoro

16.30 Chiusura lavori

 

Evento organizzato col Patrocinio di:

  • Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA),
  • Farmindustria, Società Italiana di Farmacologia (SIF),
  • Associazione Farmaceutici Industria (AFI),
  • Società Italiana Farmacisti Ospedalieri (SIFO),
  • Associazione Italiana Contract Research Organization (AICRO),
  • Assomonitor
  • International Federation of Associations of PharmaceuticalPhysicians (IFAPP).

 

Cosa è la SSFA

Per i neofiti, la SSFA è una società scientifica senza fini di lucro nata nel 1964 a Milano tra i cultori delle scienze farmacologiche operanti nell’industria del Farmaco. Attualmente conta più di 850 iscritti e svolge la sua attività attraverso numerosi gruppi di lavoro.

Per informazioni e costi: Linecongress

Chiusura iscrizioni entro il 25 Marzo 2014.

 

Non sei ancora iscritto a SSFA ma hai intenzione di farlo? Affrettati in modo che possa partecipare anche a questo evento. L’iscrizione costa 90€ all’anno e i benefici che potresti ricevere superano di gran lunga il valore simbolico della quota di iscrizione. Ecco i vantaggi degli iscritti:

  • partecipare ai Seminari SSFA su temi di attualità : tali Seminari sono gratuiti per i Soci e a pagamento per gli altri;
  • pagare una quota ridotta per la partecipazione al Congresso Nazionale SSFA;
  • pagare una quota ridotta per la partecipazione al Corso di Aggiornamento sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali e dei Dispositivi Medici, che si svolge ogni anno a Roma in Ottobre;
  • pagare una quota ridotta per la partecipazione ai numerosi altri Corsi organizzati da SSFA;
  • ed infine ricevere gratis il periodico bimestrale SSFAoggi.

Per maggiori informazioni: www.SSFA.it

 

Attenzione!

CRAsecrets logo

 

 

 

Anche CRAsecrets.com sarà presente all’evento. Perché non approfittarne per un sano networking? Fammi sapere se partecipi al congresso tramite l’apposito evento facebook qui.

 


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

One thought on “XIII Congresso Nazionale SSFA: I 50 anni di SSFA e la ricerca in Italia, Roma 31 marzo – 1 aprile 2014

Comments are closed.