Alcuni anni fà, è stata pubblicata un’interessante classifica sulle CRO in espansione nel periodo compreso tra l’ottobre 2010 e l’ottobre 2011. Tale crescita era valutata sulla base dell’aumento del numero di persone impiegate.
Si veda: http://crasecrets.com/classific-cro-crescita-indagine-crasecrets/
Oggigiorno, nella scelta del suo futuro datore di lavoro un aspirante CRA punta molto sulla ricerca di un ambiente smart e dove si lavora bene. Ritengo che poter lavorare in un buon ambiente sia fondamentale ma che si debba tenere conto anche della forza e del grado di crescita di una CRO. Una CRO in forte espansione avrà sicuramente più opportunità di lavoro e offrirà probabilmente garanzie più solide.
Pertanto ho ritenuto utile partire dai dati dell’ottobre del 2011 e verificare quali delle organizzazioni che nel 2011 avevano registrato un elevato tasso di crescita hanno continuato nel trend positivo e quali hanno subito una decrescita. Per calcolare il numero di persone impiegate in ciascuna CRO userò come fonte LinkedIn (analisi del 13 Giugno 2014).
Si potrebbe obiettare che non tutti i dipendenti delle CRO sono necessariamente iscritti a Linkedin ma, come già analizzato nel precedente articolo, ad oggi Linkedin è forse il servizio web di rete sociale, gratuito, impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali che vanta la maggior diffusione (nel 2014 conta più di 300 milioni di membri).
Considerando inoltre che chi si occupa di ricerca clinica deve necessariamente saper usare un pc, ritengo che potremmo stimare la percentuale di dati persi al di sotto del 10-5% e tener conto che questo eventuale errore sarà uniformemente distribuito su tutte le CRO campionate (non c’è ragione di pensare che i dipendenti di una specifica CRO siano più fans di LinkedIn o viceversa).
CRO | Dipendenti nel 2011 | Dipendenti nel 2014 | Δ(2014-2011) |
Pierrel Research | 501-1000 dip. | <501 dip. | ↓ |
WCT | 501-1000 dip. | 1001-5000 dip. | ↑ |
Medpace | 501-1000 dip. | 1001-5000 dip. | ↑ |
PRA International | 1001-5000 dip. | >10001 dip. | ↑↑ |
i3 Research | 1001-5000 dip. | 1001-5000 dip. | = |
INC Research | 1001-5000 dip. | 1001-5000 dip. | = |
Premier Research | 1001-5000 dip. | 1001-5000 dip. | ↑ |
ICON plc | 5001-10000 dip. | >10001 dip. | ↑ |
Parexel | 5001-10000 dip. | >10001 dip. | ↑ |
Quintiles | >10001 dip. | >10001 dip. | = |
Covance | >10001 dip. | >10001 dip. | = |
PPD | >10001 dip. | >10001 dip. | = |
↓: il numero di dipendenti è diminuito; = il numero di dipendenti è rimasto invariato; ↑: il numero di dipendenti è aumentato.
Tra l’ottobre 2010 e l’ottobre 2011 si era registrato un generale aumento di personale in tutte le CRO, se analizziamo la situazione nell’ultimo triennio (ottobre 2011-maggio 2012) possiamo notare che, a parte il caso di Pierre Research, tutte le CRO esaminate hanno mantenuto la propria dimensione o presentano un trend di crescita positivo. Inoltre, nel caso di CRO di notevoli dimensioni, utilizzando fasce ampie è difficile affermare se il livello di dipendenti è rimasto costante o è addirittura aumentato.
E’ interessante notare il caso di PRA International che nella precedente analisi presentava una percentuale di crescita tra i più alti (ben 39%) e anche nell’ultimo trienni ha fatto un salto di ben due fasce indicatrici (da un range di 1001-5000 dipendenti a più di 10001). Non dimentichiamo inoltre che PRA International è la Clinical company vincitrice del prestigioso premio “Pharmatime International Clinical Researcher of the Year Awards” e nel settembre 2013 è diventata la quarta più grande CRO sul mercato globale assorbendo ReSearch Pharmaceutical Services (RPS) e acquisendo KKR. Vedi: http://crasecrets.com/pra-rps-kkr-si-fondono-nasce-il-quarto-colosso-mondiale-tra-le-cro/
L’unica società che denota una diminuzione della crescita è invece Pierrel Research ma forse tale decremento potrebbe essere giustificato da alcune operazioni di borsa che hanno visto questa CRO confluire nell’autunno 2013 in THERAMetrics holding. Fonte: http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/pierrel-perfeziona-il-conferimento-di-pierrel-research-international?cp=1 .
Anche se questa è solo una ristretta rosa di CRO (si pensi che solo in Italia le CRO operanti sono 149 (Cfr. L’eBook – Diventare CRA di Italo CRA)), tutto sommato possiamo dire che la non florida situazione finanziaria dell’ultimo triennio non sembra aver influenzato così tanto il mondo farmaceutico e quindi c’è ancora margine di crescita.
Elena Mutti
https://www.linkedin.com/profile/view?id=5673189&trk=nav_responsive_tab_profile