Una delle piu’ importanti caratteristiche di un CRA, forse la piu’ importante e quella su cui lavorare di piu’, e’ la capacita’ organizzativa (il famoso time management!).
Sono anni che mi cimento nel migliorare la mia performance lavorativa, per essere piu’ efficiente e focalizzato sugli innumerevoli task che ogni giorno noi CRA dobbiamo portare a termine.
Voglio quindi condividere con te questa mia risorsa, che, combinata all’uso di un’agenda su base settimanale, e al monitoring plan annuale, mi permette di organizzare al meglio il mio tempo.
Ecco qui il link per scaricare il tool.
Puoi utilizzare la “to do list” in diversi modi:
- Task per centro. Inserendo il numero di centro (site) in alto a destra, puoi inserire tutti i compiti da fare per quel determinato centro. Inserire tutti gli “action item” da risolvere entro la prossima visita di monitoraggio, le grandi incombenze, le deadline per la CRF, telefonate di follow up da fare ai Comitati Etici, etc.
- Tutti i task per data. Inserendo la data nel riquadro in alto a destra (date), puoi usarlo come “to do list” del giorno. Ogni giorno ti fai la tua bella lista, nella quale, volta per volta, depennni (o ticki l’apposita colonna, la seconda, quando hai eseguito il task). Se non hai completato il task, spunti la terza colonna (Tick if not resolved), cosi’ da portartelo nella lista del giorno successivo.
- Tutti i task, ma proprio tutti. Consiglio questo approccio per chi non ha mai utilizzato una lista del genere. Ti abitua ad utilizzare questo tool. Seguendo questo approccio ti consiglio di inserire tutti i compiti che prima o poi dovrai fare, anche quelli personali/non lavorativi. Volta per volta potrai poi selezionare, in base all’urgenza, quei compiti per te assolutamente indispensabili da svolgere (tick is urgent). Seguendo questa modalita’ riuscirai meglio ad organizzare la tua giornata, lavorativa e non, dando la giusta priorita’ al lavoro o ad altri compiti che riempiono la tua giornata.
Alcune precisazioni:
L’ordine. Ti consiglio di inserire i task cosi’ come ti vengono in mente. Avrai poi la colonna “tick if urgent” per evidenziare quelli per te urgenti da svolgere. Puoi eventualmente utilizzare un evidenziatore o penne colorate per assegnare ulteriori codici (es. penna rossa per task fondamentali, nera per quelli da fare ma non urgenti, blu per task personali e non di lavoro)
L’urgenza. Puoi usare i riquadri di questa colonna, la prima da sinistra, o per dare un ordine prioritario (inserendo i numeri all’interno dei riquadri), o per semplicemente spuntare quei compiti per te piu’ urgenti.
Not resolved. Non tutti i compiti, si sa, sono destinati ad essere effettuati. Vuoi per la nostra innata attitudine al procrastinamento, vuoi per l’incombenza delle deadline dell’ultima ora (il tanto odiato “COB today”). Puoi usare questa colonna, l’ultima a destra, per selezionare quei compiti non ancora effettuati e che dovrai riportare nella nuova lista.
E’ tutto. Spero ti possa servire! Un’ultima raccomandazione. Per favore stampa su carta reciclata! Sono sicuro che l’ambiente ed i tuoi figli (futuri o presenti) ti diranno grazie!
Per gli amanti della tecnologia invece suggerisco Evernote, sia per Android che per Apple.