Tag Archives: Sviluppo del Farmaco

Molnupiravir: nuovo farmaco orale per ridurre la progressione del COVID-19 nei pazienti non ospedalizzati

Lagevrio è il nuovo farmaco anti COVID-19 della Merck Sharp & Dohme Corp attualmente in fase di sperimentazione clinica. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta. Articoli di Federica Di Leta Revisione a cura di Davide Di Tonno Il COVID-19 è una patologia causata dal virus SARS-CoV-2 ed è stata definita pandemia mondiale dalla WHO l’11-marzo-2020. Ad oggi più dell’80% dei pazienti mostra sintomi lievi (febbre, mal di testa, raffreddore) mentre il 14% mostra sintomi severi (dispnea, ipossiemia) e il 5% mostra problemi respiratori e Continue reading →

“Il Ruolo della CRO” e “Fare la fase I in Italia”

Lunedì 16 maggio 2011, presso la Sala Eridano di Bioindustry Park, dalle ore 14:00 alle ore 18,00, si terranno i due seguenti seminari rientranti nel ciclo “Farmaci e dispositivi medici” organizzati dal BioPmed: Il Ruolo della CRO Il processo di outsourcing delle attività legate allo sviluppo di un farmaco, iniziato negli anni ‘80 ha vissuto e vive una crescita impetuosa. Moltissime sono le Organizzazioni di ricerca a Contratto – CRO nate e sviluppatesi Continue reading →

L’Esperto in Aspetti Regolatori e Brevettuali Farmaceutici

Qualche ‘post’ (in internettiano post=articolo) fa ho parlato della del Master di II livello in Aspetti regolatori, brevettuali ed Economici dello sviluppo dei farmaci. Per poter dare qualche elemento in più per scegliere questo interessante Master (le cui iscrizioni scadono il 14 Gennaio 2011), ecco qualche informazione in più riguardo queste due figure professionali, tratta direttamente dal bando dell’Università di Ferrara: Gli Esperti in Aspetti Brevettuali ed in Aspetti Regolatori Pre-Registrazione e Post- Registrazione operano: Continue reading →

Il Master in Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello sviluppo dei farmaci dell’Università di Ferrara

Il 4 Febbraio 2011 alle ore 9.oo  partirà il Master in Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello sviluppo dei farmaci presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche via Fossato di Mortara 17, all’Università di Ferrara. Il Master, a mio parere molto interessante,  “si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione e valorizzazione di competenze tecnico-scientifiche-regolatorie e giuridico-farmacoeconomiche di figure professionali coinvolte dalle fasi di gestione della Ricerca alla fase di Valorizzazione Economica sancita dall’Autorizzazione all’Immissione in Commercio del prodotto farmaceutico. Nell’intento di fornire un’alta formazione interdisciplinare, rispondente Continue reading → Continue reading →

I Brevetti Farmaceutici in scadenza fino al 2012

Il 2012 non segna solo la fine del mondo secondo il calendario Maya. Oltre questo “big event” esistono altre “scadenze”, più terrene, che  possono interessare chi lavora come noi nella Ricerca & Sviluppo. Infatti, da qui al 2012 saranno diversi i brevetti farmaceutici prossimi a scadere. Per tua conoscenza ho qui riportato alcuni dei più famosi farmaci (tra i più venduti a livello mondiale) i cui brevetti  Continue reading →

Perché servirsi di una CRO?

In due parole? Perché tutto sta diventando più complesso. Perché i tempi diventano sempre più critici. Perché i problemi amministrativi/regolatori diventano ogni giorno più intricati. Perché il campo della Ricerca & Sviluppo richiede sempre più soldi e attenzioni. * Le CRO (Contract Research Organization) offrono le adeguate risorse e competenze alle compagnie farmaceutiche, biotecnologiche e a quelle che sviluppano medical device in modo da condurre uno studio clinico con elevati standard di qualità ed in maniera efficiente e cost-effective. Oggigiorno le CRO sono coinvolte nell’intero Continue reading → Continue reading →