Tag Archives: Sponsor

COVID-19 ed EMA: linee guida per fronteggiare la pandemia.

A cura di Davide Di Tonno Di seguito le linee guida di EMA per fronteggiare la pandemia da COVID-19.   Il 25 Marzo 2020 l’EMA (European Medicines Agency) ha pubblicato una guida per delineare gli aspetti metodologici da prendere in considerazione durante la conduzione degli studi clinici al fine di fronteggiare l’emergenza Coronavirus. In particolare, l’EMA sottolinea che la sicurezza e la protezione dei pazienti partecipanti ad uno studio clinico debbano avere la massima priorità, a prescindere da qualsiasi futura decisione che verrà presa riguardo i Continue reading → Continue reading →

La sperimentazione clinica ai tempi del Coronavirus: linee guida in Italia ed USA

Condurre uno studio clinico durante la pandemia di COVID-19 che il mondo sta affrontando dall’inizio dell’anno è decisamente una sfida. Le agenzie dei medicinali in tutto il mondo sono consapevoli che fattori come la chiusura dei centri, eventuali esposizioni dei pazienti o del personale sanitario al virus, la necessità di quarantena o limitazioni di rifornitura dei farmaci sperimentali sono da considerare e che è necessario intraprendere delle azioni per fare in modo che la sperimentazione clinica possa continuare nonostante le difficoltà che il sistema sanitario Continue reading →

Come aumentare il reclutamento dei pazienti nei trial clinici: il punto di vista di Kunal Sampat

Il reclutamento dei pazienti è uno step cruciale della sperimentazione clinica di un farmaco: prima un trial giunge a termine, prima il farmaco sperimentale potrà essere immesso sul mercato, a beneficio dei pazienti. Per questo, un insufficiente reclutamento dei pazienti è un grosso problema per le industrie farmaceutiche. Cosa si può dunque fare per far sì che uno studio clinico abbia abbastanza pazienti arruolati? Ce lo spiega il dottor Kunal Sampat, project manager presso Abbott ed autore di Clinical Trial Podcast (https://clinicaltrialpodcast.com/ ): il sito Continue reading →

Sperimentazione Clinica, come lavorare in qualità: il punto di vista degli stakeholder

A cura di Francesca Pedretti Durante la giornata organizzata all’IRCCS IRST di Meldola dal GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) si è parlato di come lavorare in qualità rispettando le richieste dello Sponsor, delle CRO e del Centro Sperimentale. Per ciascuno di questi tre “Attori” il punto cardine e fondamentale per lavorare in qualità sono le GCP, il rispetto delle quali deve essere imprescindibile. Si è però anche dato estrema importanza alla necessità di introdurre un Sistema di Qualità, richiesto da AIFA, il quale deve essere Continue reading →

Un centro sperimentale nuovo: i pro e i contro della scelta

La scelta del centro sperimentale è uno step cruciale nel disegno dello studio clinico ed un fattore chiave del successo dello stesso, in particolare per gli quelli con difficoltà a reclutare pazienti, come i trials sulle malattie rare. Alcuni grandi centri hanno una notevole esperienza nella conduzione di trial clinici e generalmente sono quelli più ambiti dagli sponsor in quanto garanzia di successo. Tuttavia, molto spesso sono anche impegnati in un grande numero di studi e questo può rendere difficile riuscire ad arruolare il giusto Continue reading →

Videocorso “Clinical Research for Beginners”. Resoconto di una partecipante

Per tutti coloro che sono attratti dal mondo della ricerca clinica e desiderano conoscerne meglio i vari aspetti, è disponibile da qualche tempo sulla piattaforma “Formazione nel Farmaceutico” un interessante videocorso. Clinical Research for Beginners è un corso della durata di circa 10 ore indirizzato a chi non ha ancora esperienza nel mondo della ricerca clinica ma curioso di saperne di più, apprenderne le basi e comprendere se una carriera in questo mondo possa fare per sè. Continue reading →

L’EMA definisce una volta per tutte i finding di una ispezione: critici, maggiori e minori.

Ecco un estratto del manuale rilasciato dall’EMA che definisce una volta per tutte i finding durante una “ispezione GCP“. Per maggiori informazioni consulta il manuale in versione integrale al seguente link   4.1 Informazioni sui finding (osservazioni). Le informazioni relative ai finding riscontrati sono trascritte nel “database corporativo” delle GCP: 1. La descrizione dei finding riscontrati è trascritta nel “database corporativo” delle GCP come riportata nei rapporti di ispezione (IRs). 2. Ciascun finding viene catalogato nel rapporto di ispezione (IR) seguendo una classificazione. I finding Continue reading → Continue reading →

AIFA: Dal 15 Luglio 2014 riapre la nuova piattaforma “Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali” (OsSC)

Appena inserito sul sito web AIFA il seguente Comunicato Stampa sulla nuova piattaforma OsSC: L’Agenzia Italiana del Farmaco comunica che, a partire dal 15 Luglio 2014, verrà resa disponibile la nuova piattaforma “Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali” (OsSC), prevista dalla Legge n. 189/2012 che introduce nuove competenze nell’iter autorizzativo delle sperimentazioni cliniche e una modalità di gestione telematica delle medesime (e-submission). Potranno accedere al nuovo OsSC oltre ad AIFA (e all’ISS per quanto concerne le sperimentazioni cliniche di Fase I), i Richiedenti (CRO Continue reading →

Il caso dei trials “mancati” | Il 25% degli studi clinici viene sospeso per mancanza di pazienti

La conduzione di un trial clinico segue regole precise e scrupolose, e richiede inoltre un dispendio economico non indifferente. Ogni step del processo deve essere approvato dai Comitati Etici e dagli organismi sanitari nazionali, che stabiliscono le responsabilità e i poteri di tutti i soggetti coinvolti nello studio, secondo le norme indicate dalle Good Clinical Practices. Nonostante i rigorosi iter gestionali e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutti gli studi clinici vanno a buon fine. Un risultato emerso da un’analisi condotta da un Continue reading →

Clinical Trial: In India meno 93% nel 2013

Secondo quando riportato da  The Pharma Letter , un restringimento delle normative a tutela della salute del paziente, ha fatto si che l’India perdesse la sua attrattiva per la conduzione di Clinical Trails , tanto che nel 2013 sono stati condotti solamente 19 studi. Se poi paragoniamo questo dato ai 262 studi del 2012, che si traduce in una caduta del 93%, ma soprattutto al picco dei 500 nel 2010, ci rendiamo immediatamente conto delle dimensioni del fenomeno. Tutto ciò ha reso la Cina il Continue reading → Continue reading →

Unificare la documentazione da sottomettere al Comitato Etico, la proposta di Corrado Iacono.

Corrado Iacono è un giovane laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutica che, dopo l’abilitazione, ha deciso di farsi strada nella ricerca clinica ritagliandosi un ruolo all’interno di un Comitato Etico (CE). Corrado è tra coloro che protocollano e scrupolosamente controllano tutti i protocolli, gli emendamenti, le notifiche, le prese d’atto, l’uso terapeutico dei farmaci, la coerenza del disegno proposto dallo sponsor e a questo ritrasmettono il parere del CE. In pratica partecipa all’operato del CE, un lavoro che ho sempre trovato molto interessante, per cui Continue reading → Continue reading →

Ricerca Clinica di Qualita’: Milano, 8 e 9 maggio 2013, una full immersion nella Ricerca Clinica

Di Giuseppina M.T. Biscardi (visita il mio profilo linkedin) Il prossimo 8-9 maggio si terrà a MILANO l’8a edizione del Corso : “Metodi e Strumenti per la Ricerca Clinica di Qualità”. L’obiettivo del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: ottenere degli studi metodologicamente impeccabili e risultati di elevata qualità scientifica impostare e gestire tutti gli step che caratterizzano l’organizzazione e la pianificazione della ricerca clinica applicare concretamente le GCP in tutte e fasi dello studio Stabilire le responsabilità di Sponsor e Sperimentatori definendo tutta Continue reading → Continue reading →

Studi clinici ed “effetto placebo” della sponsorizzazione aziendale: cosa succede se c’è lo sponsor.

Sulla base dei dati ottenuti, l’associazione no profit Cochrane irrompe: “Lo sponsor migliora l’efficacia di un farmaco e ne diminuisce gli effetti collaterali!” Nel mulino che vorrei lo Sponsor è quella figura che finanzia uno studio clinico, senza rendiconti né pressioni sugli sperimentatori che lo conducono; gli Sperimentatori sono Professionisti che conducono uno studio clinico in maniera trasparente e senza lasciar che i risultati siano influenzati da motivazioni economiche e/o politiche di sorta. Nel mondo reale, invece, i risultati dei trial clinici sono considerati dati affidabili Continue reading → Continue reading →

Newsletter 3/2012 di Ricerca Clinica e Lavoro (parziale)

Riporto in maniera parziale la newsletter n.3 del 2012 con le offerte di lavoro pubblicate sulla neonata sezione dedicata al Lavoro nella Ricerca Clinica. Nota bene: questa newsletter e’ parziale perche’ alcune informazioni sono condivise solo con chi ha scaricato l’ebook sugli “Stipendi nella Ricerca Clinica” iscrivendosi  alla newsletter di Ricerca Clinica & Lavoro GLI ANNUNCI DI LAVORO NELLA RICERCA CLINICA CRA e Senior CRA Senior CRA? Entra in una compagnia farmaceutica e diventa trial leader! Contratto di 12 mesi Senior CRA – Top Quality Continue reading → Continue reading →

CRA e Project Manager ..ed i rischi sottovalutati!

La dott.ssa Giovanna M. Beretta (Socia e Resp. Affari Legali Mirol Sas), la dott.ssa Silvana Giro (Bracco Imaging) e la dott.ssa Marisa Giro (Clinical Operations Consultant) terranno il 27 Ottobre 2011 a Milano un interessante corso dal titolo abbastanza inquietante: “Implicazioni legali nell’attività svolta da CRA e Project Manager“. Il corso, destinato agli operatori dell’industria farmaceutica quali CRA e Project Manager, si pone come obiettivo quello di “fornire, nell’ambito della sperimentazione clinica, un ampio quadro di alcuni rischi spesso sottovalutati: amministrativi, civili e – nei Continue reading → Continue reading →