Tag Archives: Sperimentazioni Cliniche

L’effetto leva delle sperimentazioni cliniche sul Sistema Sanitario Nazionale

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno Una maggiore fiducia nella sperimentazione clinica in Italia Il Rapporto AIFA 2020 relativo alle sperimentazioni cliniche rileva un aumento del numero di trial in Italia del 22.2% che suggerirebbe una maggiore fiducia nelle sperimentazioni italiane, a seguito di un tentato adeguamento alle normative europee (tutt’ora in fieri). Più in generale, negli ultimi anni la ricerca clinica ha calamitato non poco interesse da parte dell’industria farmaceutica ed ha acquisito un ruolo sempre più importante Continue reading →

I vaccini COVID-19 in fase di sperimentazione in Italia

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno A poco più di un anno dall’inizio della pandemia, il mondo di oggi può vantare diversi vaccini autorizzati per il COVID-19. Nonostante questo enorme successo, il numero di vaccini autorizzati finora è di gran lunga inferiore rispetto alle esigenze della popolazione mondiale. Da qui emerge l’importanza del ruolo della ricerca clinica, e non solo, di mettere a disposizione di tutto il mondo nuovi vaccini. Attualmente, a livello mondiale 77 vaccini sono in fase di sperimentazione  Continue reading →

Convegno di Meldola sugli studi di fase I. Resoconto di una partecipante

Di Giorgia Latteri Prima di iniziare l’articolo, ti informiamo in anteprima che stiamo scrivendo un libro sugli studi di fase I in Italia. Se ci vuoi aiutare in questo lavoro con una breve intervista, allora inserisci qui i tuoi contatti di riferimento. Martedì 26 settembre, presso l’IRST di Meldola, si è svolto il convegno “Gli studi di fase I in Oncologia: tra Requisiti e Opportunità” (vedi qui il programma completo). Questo incontro è nato dall’esigenza di approfondire il tema dei requisiti previsti dalla Determina AIFA n. Continue reading →

La Carta di Napoli sulle sperimentazioni cliniche: intervista al Dott. Lorenzo Cottini

Di Ilaria Rita Denicolai Pazienti al centro dei trial clinici  La domanda sorge spontanea: da dove nasce la necessità di redigere una “Carta dei Diritti” in ambito sanitario, un mondo già controllato da regole ferree e tutt’altro che arbitrarie? Da come si evince dalla Carta stessa, non si può più spostare l’attenzione dall’enunciazione di un principio fondamentale: quello della inderogabile preminenza della tutela della dignità e dei diritti all’autodeterminazione, alla sicurezza, al benessere e alla riservatezza della persona inclusa negli studi clinici, rispetto ad ogni altro Continue reading →

Live Webinar sul Nuovo Osservatorio AIFA per le sottomissioni etiche degli studi clinici

Se anche tu stai impazzendo con l’Osservatorio AIFA, e hai bisogno di chiedere un consiglio ad un esperto oppure solo di un semplice confronto tra addetti ai lavori, ecco il training che fa per te. Webinar Formativo: Introduzione al nuovo Osservatorio AIFA. 29 Febbraio 2016, h. 17.30/19.00 In questo webinar (un seminario online) scoprirai: Le finalità dell’Osservatorio Chi può accedere all’Osservatorio e con quale ruolo (sapevi che chiunque utilizzi l’osservatorio deve avere un account personale?) Gli ultimi aggiornamenti sull’Osservatorio (update di Febbraio 2015) In fase di iscrizione Continue reading →

EUROPA UNITA sulle sperimentazioni cliniche: in PARLAMENTO trionfa la TRASPARENZA

Il parlamento Europeo ha approvato mercoledì 2 aprile il nuovo Regolamento che assicurerà una maggiore trasparenza delle sperimentazioni cliniche in Europa. Il disegno di legge è stato approvato con 594 voti a favore, 17 contrari e 13 astenuti, dovrebbe essere definitivamente approvato entro l’estate, per entrare in vigore nel 2016. Attualmente in Europa sono previsti 28 sistemi di approvazione a livello Nazionale degli studi clinici. Con l’unificazione della legislazione esisterà Continue reading →

Alla Cattolica di Roma un convegno (gratuito) sulle Problematiche giuridiche ed istituzionali nelle sperimentazioni cliniche.

Convegno di presentazione del Master Universitario di II livello in “Esperto Giuridico per l’Azienda Sanitaria”  Il Convegno è organizzato dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) e si terrà a Roma il 14 dicembre 2012 dalle ore 09.30 alle ore 17.30 presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario “A. Gemelli” (Largo A. Gemelli, 8).   Programma 9.30: Registrazione dei partecipanti 10.00: Indirizzi di saluto Prof. Rocco Bellantone, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Domenico Bodega, Preside Facoltà di Continue reading → Continue reading →

3 giornate di formazione in Diritto Farmaceutico

Il 18, 19 e 20 Ottobre 2011 la Temas organizza 3 giornate di pura formazione sugli argomenti di maggiore criticità del Diritto Farmaceutico quali la ricerca clinica, la protezione brevettuale, l’autorizzazione, la produzione e la commercializzazione, la Farmacovigilanza e la pubblicità. Come puoi leggere nella brochure del corso, “questo percorso di formazione è stato concepito per tutti coloro che, operando negli Affari Regolatori, nella Ricerca e Sviluppo e nei settori comunque caratterizzati da una valenza normativa importante, desiderano acquisire conoscenze base nel Diritto Farmaceutico. Sono infatti numerose le implicazioni legali Continue reading → Continue reading →

Novità Normative sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Qualche giorno fa è stata emessa la terza newsletter AIFA (luglio 2011) sul mondo della Ricerca Clinica e sulla Sperimentazione clinica dei Medicinali. Tra le tante novità questa è sicuramente degna di nota, in quanto cambia l’approccio dei comitati etici locali nei confronti delle sperimentazioni multicentriche. Ecco quanto specificato dalla Newsletter (che puoi leggere qui): Modalità interpretative articolo 7 decreto legislativo 211/2003 Continue reading →

Le Coperture Assicurative per le Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali

A più di un anno dall’entrata  in vigore del Decreto sui requisiti minimi per le polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche, le incertezze degli “Addetti ai lavori” persistono e l’Istituto Internazionale di Ricerca presenta questo corso di due giorni a Milano, il 29 e 30 giugno 2011 per sviscerare ogni dubbio in merito a questa novità che ha investito il mondo delle Sperimentazioni Cliniche. Il Decreto ha fatto emergere una serie di problematiche che investono i Comitati Etici, come ad esempio, Continue reading → Continue reading →

CdM approva disegno di legge sulle Sperimentazioni Cliniche

Riporto questa news pubblicata sul sito web ministeriale dedicato alla Salute: Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 24 settembre il disegno di legge proposto dal Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio “Sperimentazione clinica e altre disposizioni in materia sanitaria“. “Il Ddl, spiega il Ministro, nasce dall’esigenza di adottare ulteriori e più significative misure per garantire in vari settori quali la ricerca sanitaria, la sicurezza delle cure, Continue reading →

Il Master in Sperimentazione Clinica dei Farmaci dell’Università di Pisa

Un altro Master per Diventare CRA pronto a partire agli inizi del 2011. Il Master di Secondo Livello in Sperimentazione Clinica dei Farmaci è organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Pisa e si prefigge di formare i partecipanti per: • Acquisire la metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci, il disegno del protocollo di studio, le modalità di arruolamento dei soggetti, la valutazione dell’efficacia e della tollerabilitïtà del trattamento, Continue reading →

La Ricerca Clinica per Area Terapeutica

Prendendo spunto dai dati pubblicati su FarnaIndustria (Tavola 80), è interessante capire i numeri che ci sono dietro le Sperimentazioni Cliniche. Dei 5980 Studi Clinici messi in atto in Italia dal 2000 al 2008, quasi la metà (2865) sono nelle tre principali aree terapeutiche (rispettivamente Oncologia, Cardiologia ed Immunologia). Se da un lato la Ricerca Clinica tende a muoversi proprio verso le tre grandi aree terapeutiche per Continue reading →

Sperimentazioni Cliniche: il Processo di Nascita di un Farmaco

Tratto da “Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco” 2010 di Farmindustria I nuovi medicinali sono il frutto di un processo che richiede 10-15 anni di ricerche e diverse fasi di studio, tutte regolate da specifiche norme e linee guida internazionali che garantiscono l’attendibilità dei dati, la tutela dei diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti che partecipano agli studi. Mediamente solo 1 su 5-10 mila molecole arriva Continue reading →