Tag Archives: Ricerca Clinica

Focus sullo studio clinico COV002 di fase 2/3 riguardante il vaccino di Oxford ChAdOx1 nCoV-19

A cura di Marco Salivetto Revisione di Davide Di Tonno Oggi per OsservatorioCOVID19.it ci focalizzeremo sul trial clinico COV002 volto a testare l’efficacia e sicurezza del vaccino ChAdOx1 nCoV-19. Ad inizio giugno l’Italia, assieme a Francia, Germania ed Olanda, ha deciso di investire sul vaccino sviluppato dal Jenner Institute dell’Università di Oxford. Il vaccino ChAdOx1 nCoV-19 consiste in un vettore virale, adenovirus che causa infezioni negli scimpanzé, contenente la sequenza genica che codifica per la proteina spike di SARS-CoV-2, fondamentale per permettere l’ingresso del virus nella cellula. Continue reading →

Enoxaparina per pazienti COVID-19: Studio INHIXACOVID19

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Francesca Falasco La pandemia ha ormai raggiunto qualsiasi parte del mondo e i danni a livello mondiale sono ormai inestimabili. Per questo si sta cercando di comprendere al meglio tutte le caratteristiche biologico-molecolari e cliniche del nuovo coronavirus, con l’obiettivo di sfruttarle per trovare una possibile cura. Ad oggi si sa che il nuovo coronavirus è in grado di diffondersi in diversi organi – come polmoni in primis, ma anche tratto digerente, rene, sistema nervoso centrale e cuore Continue reading →

Ispezioni AIFA ad una CRO: lesson learnt.

A cura di Davide Di Tonno In data 11 giugno 2020 la Dr.ssa Carla Polimeni, Quality Assurance and Training Manager di Yghea, ha tenuto un videocorso sulle ispezioni AIFA ad una CRO.  Per ispezione si intende un controllo ufficiale della documentazione, delle strutture, delle registrazioni, dei sistemi per la garanzia della qualità e di qualsiasi altra risorsa giudicata pertinente a verificare la conformità al D.Lgs. 200/2007, alle GCP e alla normativa vigente nel settore della sperimentazione clinica.  Partendo dalla definizione di ispezione, la Dr.ssa Carla Continue reading →

Digital Transformation e Digital Therapeutics al tempo del COVID-19

A cura di Cristina Di Nicola “Le Terapie Digitali: tonico o veleno?” È proprio questa la domanda da cui partire parlando di questo interessante, quanto attuale, argomento. Nell’immaginario comune la trasformazione digitale fa parte di un lontano futuro o di una realtà ancora da sperimentare. In realtà la tecnologia digitale è iniziata già a partire dagli anni ’80, prendendo sempre più piede e sviluppandosi esponenzialmente nell’ultimo decennio, specie a seguito della pandemia da COVID-19. Alcune previsioni indicano che entro il 2025 (o prima) le terapie Continue reading →

Come l’esperienza CoViD può influire sull’attuale ricerca clinica: enfasi al documento programmatico volto al miglioramento della conduzione della Ricerca Clinica post esperienza CoViD.

A cura di Francesca Ferrucci Il settore della ricerca clinica è un mondo dinamico in continua evoluzione, in cui difficilmente ci si adagia su un apparato normativo reputato incongruo al contesto storico. A tal proposito, la recente pandemia COVID-19 ha fatto emergere la necessità di iter burocratici più veloci, ma ugualmente efficienti, per avviare e condurre studi clinici in condizioni di emergenza come quella che ci ha appena investito. Obiettivo di questo articolo è quello di evidenziare quali siano le raccomandazioni inspirate dalle procedure d’urgenza Continue reading →

COVID-19, terapia antiaggregante piastrinica alla base dello studio clinico PIC-19

A cura di Marisabella Santoriello Revisione di Francesca Falasco Qualche settimana fa si è tenuto un interessante webinar dal titolo “An update on CoVID-19: how we faced the challenge in Italy” a cui ha partecipato anche il team di OsservatorioCOVID19. Nel corso del webinar il professor Pierachille Santus, direttore del Dipartimento di Pneumologia presso l’Ospedale “Sacco” di Milano e professore associato all’Università di Milano, ha presentato i risultati dello studio clinico PIC-19. La terapia antiaggregante per il trattamento dell’ipossiemia nei pazienti COVID-19 Purtroppo, uno degli Continue reading →

Baricitinib: scelto dall’intelligenza artificiale come potenziale trattamento per il COVID-19

A cura di Ballarò Giorgia, Bardelli Marta, De Blasi Enrica Teresa, Diolosà Giusi e Ghionda Laura Maria Revisione di Francesca Falasco Dall’inizio della pandemia di COVID-19 sono stati autorizzati da AIFA più di 60 studi su questa nuova e sconosciuta malattia, tutti caratterizzati da un processo di sottomissione più “snello” e con tempistiche più ristrette data l’urgenza del momento storico, mantenendo sempre e comunque al centro la tutela dei pazienti. Tra tutti, oggi l’OsservatorioCOVID19 vuole soffermarsi su un trial tutto italiano. Lo studio clinico BARICIVID-19 Continue reading →

Vantaggi e svantaggi della digitalizzazione degli studi clinici ai tempi della pandemia COVID-19

A cura di Marisabella Santoriello Revisione di Francesca Falasco Un mese fa l’OsservatorioCOVID19 si era occupato dell’impatto che la pandemia COVID-19 ha avuto sulla Ricerca Clinica italiana e non solo (https://crasecrets.com/2020-lanno-zero-della-ricerca-clinica/). In particolare, oggi ci focalizzeremo su uno degli aspetti più innovativi imposti dal lockdown: la digitalizzazione degli studi clinici.Negli ultimi tre mesi le aziende farmaceutiche, le CRO e i centri sperimentali hanno fatto i conti con la necessità di organizzare le visite di monitoraggio, la gestione del farmaco, la source data verification e moltissime Continue reading →

COVID-19 in Italia: Dove vengono sperimentati i farmaci

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Francesca Falasco A tre mesi dall’inizio della pandemia da COVID-19, in Italia si contano più di 230.000 casi positivi. Viviamo un leggero ritorno alla normalità, segnato da un’importante riduzione delle restrizioni imposte dal governo durante i mesi più critici della pandemia. Nel frattempo, in tutto il territorio nazionale sono stati attivati più di 30 studi clinici farmacologici con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di alcune classi di farmaci per il trattamento dell’infezione da COVID-19. Si tratta Continue reading →

Plasmaterapia e COVID-19

A cura di Rosanna Dolce Revisione di Francesca Falasco Oggi l’OsservatorioCOVID19 si occuperà della plasmaterapia in ambito COVID-19. *** Cos’è la plasmaterapia L’immunoterapia passiva permette di ridurre i sintomi di una malattia infettiva attraverso la somministrazione di plasma di pazienti in via di guarigione o guariti dalla stessa malattia e pertanto ricco di anticorpi contro l’agente patogeno specifico. Questa terapia non è certo innovativa. Nel 1901 portò infatti Von Behring ad ottenere il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, ed è stata impiegata Continue reading →

I Comitati Etici in Italia: siamo al passo con l’Europa?

La storia dei comitati Etici per le sperimentazioni cliniche sui medicinali non è stata per niente semplice. La storia dei CE nel nostro paese non è sicuramente semplice da seguire; negli anni ‘80 la loro funzione e, forse, anche la loro precisa definizione era fumosa e confusa. Basti pensare che solo verso la fine degli anni ‘90 è stata specificata la loro funzione e denominazione di organo indipendente creato con e per Istituzioni pubbliche o private con finalità di ricerca.

COVID-19: Emergenza Mascherine e Ventilatori Polmonari

A cura di Fulvio Capone L’emergenza COVID-19 ha travolto le vite di ognuno di noi, cambiandone radicalmente abitudini e priorità. Mascherine, ventilatori polmonari ed altri dispositivi per la sopravvivenza al COVID-19 hanno assunto priorità assoluta. L’ esperta di regolamenti sui dispositivi medici, Monica Tocchi, la quale contribuisce da oltre 15 anni all’elaborazione di normative internazionali ISO per l’Ente Nazionale di Normazione, ha messo a disposizione le sue conoscenze a riguardo mediante un webinar nel quale ha esposto le caratteristiche principali del virus e dei macchinari Continue reading →

Ricerca clinica al tempo del COVID-19: Fast-Track r-innovativa

A cura di Nicola Marzini Revisione di Francesca Falasco A partire dal 9 gennaio, con la conferma dell’identificazione di un nuovo ceppo di coronavirus, si è dovuto far fronte a cambiamenti repentini che hanno impattato la totalità del settore produttivo e sanitario. Oggi l’OsservatorioCOVID19 sintetizzerà alcune delle tematiche maggiormente discusse riguardanti l’evoluzione degli studi clinici COVID19, e più in generale, del settore della ricerca clinica. *** Ad oggi, è possibile contare un totale di 32 sperimentazioni cliniche interventistiche per COVID19, autorizzate da AIFA in collaborazione Continue reading →

Studi clinici di Fase I COVID-19: le novità della Determina AIFA n° 564/2020

Resoconto del webinar tenuto dal Dr. Stefano Lagravinese A cura di Davide Di Tonno Revisione di Francesca Falasco In data 7 maggio 2020 l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato la nuova Determina n° 564/2020 al fine di stabilire i requisiti essenziali per l’avvio di sperimentazioni cliniche di Fase I COVID-19. Tale novità, dunque, ha richiesto l’attenzione dei professionisti del settore della ricerca clinica che lavorano su studi clinici di Fase I. In questo contesto, il webinar tenutosi il 14 maggio 2020 dal Dr. Stefano Continue reading →

Trial COVID-19: 7 nuove autorizzazioni

A cura di Nicola Marzini Revisione di Francesca Falasco Salgono in totale a 29 le sperimentazioni cliniche in Italia dopo che AIFA, nel mese di maggio, ha dato l’autorizzazione per l’avvio di 7 nuovi studi per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Oggi l’OsservatorioCOVID19 fornirà una panoramica riguardo le nuove sperimentazioni osservando gli aspetti principali dei singoli protocolli di studio. Trial AMMURAVID AMMURAVID è un trial promosso dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SMIT) che coinvolge attualmente 27 centri italiani; avrà un disegno adattivo in aperto, Continue reading →