Tag Archives: News

Nasce SSFA Giovani. Resoconto di un partecipante.

Il 24 Settembre 2016 si è svolto il seminario “Nasce SSFA Giovani: costruiamo insieme il nostro futuro” presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano. SSFA Giovani è un gruppo nato dalla collaborazione tra quattro ex-studenti del Master in “Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico dei Farmaci” dell’Università Milano Bicocca ed il consiglio direttivo SSFA (www.ssfa.it). Il gruppo nasce dal bisogno di creare un tramite tra il mondo universitario e quello del lavoro e favorire il confronto e lo scambio di Continue reading → Continue reading →

Siglato accordo storico: Italia e Stati Uniti insieme per sconfiggere il cancro

2 Maggio 2016. Roma. Presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, si è appena conclusa la Sister Institution Signing Ceremony, ovvero la cerimonia della firma dell’accordo tra due colossi del panorama della ricerca clinica oncologica: Alleanza Contro il Cancro, la principale rete di IRCSS di eccellenza a livello europeo e l’MD Anderson Cancer Center, il maggiore Centro di ricerca e cura delle neoplasie nel mondo. All’apertura dell’incontro il presidente dell’ISS, Walter Ricciardi, ha manifestato grande entusiasmo per la nascita di questo asse congiunto Italia-Usa: “L’eccellenza Continue reading →

“US Clinical Researcher of the Year Awards” – PharmaTimes promuove il networking e il benchmarking in Ricerca Clinica

Lo scorso 7 novembre si è conclusa a Cary, nel North Carolina, la cerimonia di premiazione per la tredicesima edizione degli “US Clinical Researcher of the Year Awards”, promossi da PharmaTimes come occasione di benchmarking per i professionisti statunitensi della Ricerca Clinica. I partecipanti in gara si ritrovano a confrontare le loro abilità e i risultati raggiunti con colleghi provenienti dall’intero paese, il tutto giudicato da una commissione composta da leaders di industrie e companies del settore. Scopo del contest non è solo quello di Continue reading →

Contratti nella Ricerca Clinica: da oggi sale a 16 euro il costo dell’imposta di bollo

Informazione importante per gli addetti ai lavori, alias Clinical Research Associate, Start-up Specialist, Contract Specialist e chiunque abbia a che fare con i contratti sulle sperimentazioni cliniche: a partire da oggi la marca da bollo da inserire sui contratti da registrare, e quindi anche quelli per la ricerca clinica, sara’ di 16€ e non piu’ di 14,62€. Infatti, la Legge n. 71/2013 (pubblicata sulla GU Serie Generale n. 147 del 25 giugno 2013), di conversione del DL n. 43/2013, ha introdotto il nuovo art. 7-bis, Continue reading → Continue reading →

YEAS PROGRAM: al via i colloqui in AIFA per i giovani assessor europei

Iniziano oggi, 20 Novembre, presso la sede dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), i primi colloqui conoscitivi dei candidati selezionati il programma YEAS (Young European Assessors). La banca dati dei giovani assessor europei, che affiancheranno i professionisti dell’Agenzia nelle attività dell’Agenzia che riguardano la valutazione di dati clinici e pre-clinici relativi ai farmaci, avrà validità per tre anni e le iscrizioni resteranno aperte per tutta la durata del periodo. Sono oltre 195 le richieste di iscrizione, sinora prevalgono quelle dei laureati in farmacia (41), seguiti da Continue reading → Continue reading →

Arriva Italo, il Nuovo Treno Veloce

Siamo agli sgoccioli. Il momento tanto atteso sta per arrivare! E Italo ..is coming! No, il momento della rivelazione non e’ ancora arrivato. E non sono io ad arrivare, ma il mio “omonimo” Italo. Il Nuovo Treno Veloce. Infatti, il primo operatore privato italiano nel trasporto ferroviario di persone sulla rete ad alta velocità sta finalmente per inaugurare il suo primo viaggio per passeggeri. Dopo aver accolto nella mattinata del 21 Aprile scorso Autorità, ospiti e azionisti su un convoglio partito da Milano Porta Garibaldi Continue reading → Continue reading →

Come e dove segnalare le reazioni avverse serie e inattese (SUSAR) in corso di sperimentazione clinica?

Ecco un interessante chiarimento esplicitato nella seconda newsletter AIFA del 2011. Le modalità di trasmissione delle SUSAR si differenziano in funzione della loro tipologia e più precisamente: Le SUSAR “italiane” devono essere inviate entro 7/15 giorni a EudraVigilance Clinical Trial Module (EVCT), all’AIFA (susar-ita@aifa.gov.it) e Comitati Etici (CE) interessati (email o posta). Continue reading →

Decreto Ministeriale CRO del 28 Marzo 2008. Novità dall’AIFA

Grandi novità dall’AIFA riguardo al Decreto Ministeriale del 28 Marzo 2008, noto anche come “Decreto CRO“. Come tutti noi Clinical Research Associate ricorderemo bene, questo decreto ha influenzato notevolmente il nostro lavoro, in quanto ha introdotto il discorso della “Certificazione del CRA“. Secondo quanto indicato nel decreto, perché un monitor potesse continuare ad esercitare la professione, doveva dimostrare di aver effettuato almeno 55 visite di monitoraggio nei 30 mesi precedenti alla data di pubblicazione del decreto e possedere una laurea in discipline medico-scientifiche. Da qui Continue reading → Continue reading →

Certificazione DM 31 Marzo 2008 – A che punto siamo?

Prendo spunto da una delle email ricevute sul tanto dibattuto Decreto Ministeriale del 31 Marzo 2008 riguardante la certificazione di noi Clinical Research Associate. Il decreto, entrato in vigore lo scorso anno e che puoi leggere qui, ha senza dubbio tranciato le speranze di chi, senza esperienza, ambiva a diventare CRA. Al tempo stesso ha reso difficile la vita a quei CRA che non avevano ancora raggiunto le 55 visite richieste dal Decreto, necessarie per potersi dichiarare CRA. La situazione è diventata ancora più ingestibile Continue reading →