Tag Archives: Good Clinical Practice

Come l’esperienza CoViD può influire sull’attuale ricerca clinica: enfasi al documento programmatico volto al miglioramento della conduzione della Ricerca Clinica post esperienza CoViD.

A cura di Francesca Ferrucci Il settore della ricerca clinica è un mondo dinamico in continua evoluzione, in cui difficilmente ci si adagia su un apparato normativo reputato incongruo al contesto storico. A tal proposito, la recente pandemia COVID-19 ha fatto emergere la necessità di iter burocratici più veloci, ma ugualmente efficienti, per avviare e condurre studi clinici in condizioni di emergenza come quella che ci ha appena investito. Obiettivo di questo articolo è quello di evidenziare quali siano le raccomandazioni inspirate dalle procedure d’urgenza Continue reading →

Resoconto del videocorso “Lesson Learnt dal simposio AIFA-GCP”

Di Valerio Corvaglia Parliamo del simposio AIFA-GCP che ha trattato molti argomenti interessanti specialmente in materia di ispezioni. Il simposio coinvolgeva molti ospiti interessanti, per la maggior parte ispettori AIFA ed è stato molto ben organizzato. Il rapporto nazionale (anno 2019) sulle sperimentazioni cliniche AIFA Negli ultimi anni il trend delle sperimentazioni cliniche in Italia è stato abbastanza stabile, se non in netta crescita, se consideriamo il rapporto tra le sperimentazioni cliniche tra il 2017 e il 2018, che è passato da 564 a 666. Continue reading →

Storia della Ricerca Clinica

A cura di Nicola Marzini   La storia della ricerca clinica è affascinante. Origina da differenti culture ed anche in tempi più remoti di quello che sia facile immaginare.   Nell’antico Egitto Imhotep, rinomato stregone (all’epoca medicina e stregoneria coincidevano), fu elevato a Dio della Guarigione per la sua perizia nell’estrazione ed utilizzo di preparati medicinali ad origine vegetale. Ippocrate, considerato il padre della medicina moderna e fautore dell’omonimo giuramento, teorizzò il concetto dell’osservazione del paziente introducendo alla necessità di documentare le osservazioni mediche (le Continue reading →

CRAsecrets.com presente alla “GCP Inspection Readiness” a Brussels. Segui la diretta Telegram!

E’ ufficiale! CRAsecrets.com sarà presente alla conferenza “GCP Inspection Readiness” di Brussels. L’evento avrà luogo dal 20 al 22 novembre 2018 presso il Centre Midi Hotel di Brussels. L’evento è organizzato da Pharma IQ, azienda che organizza eventi divulgativi indirizzati ai professionisti del settore farmaceutico. Se ti stai chiedendo di cosa si tratta, te lo spiego brevemente.   Si tratta del più grande forum europeo relativo alle ispezioni GCP, tema caldo per gli addetti ai lavori della ricerca clinica. Infatti, essere pronti ad una ispezione Continue reading →

Il nuovo Consiglio Direttivo di AICRO

In un comunicato stampa, AICRO ci ha fatto sapere che il 23 Gennaio 2018 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione. AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) è nata a Milano nel 2004 ed opera nell’ambito della ricerca clinica applicata. Ad oggi, l’Associazione riunisce 23 CRO e nel suo statuto si propone di: – Promuovere l’utilizzo delle GCP (Good Clinical Practice) nella sperimentazione clinica, e delle altre normative di riferimento (GLP, GMP etc.) nonché delle linee guida nazionali ed internazionali; – Rappresentare le posizioni Continue reading →

Videocorso “Clinical Research for Beginners”. Resoconto di una partecipante

Per tutti coloro che sono attratti dal mondo della ricerca clinica e desiderano conoscerne meglio i vari aspetti, è disponibile da qualche tempo sulla piattaforma “Formazione nel Farmaceutico” un interessante videocorso. Clinical Research for Beginners è un corso della durata di circa 10 ore indirizzato a chi non ha ancora esperienza nel mondo della ricerca clinica ma curioso di saperne di più, apprenderne le basi e comprendere se una carriera in questo mondo possa fare per sè. Continue reading →

La magia del webinar come strumento per avvicinarsi al mondo della Ricerca Clinica

L’ ingente sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha modificato notevolmente i diversi aspetti che compongono il nostro quotidiano, dalla sfera lavorativa a quella sociale. In un panorama dove il mondo di Internet risulta predominante, sono cambiate anche le diverse modalità di fruizione delle informazioni. Così come sempre più libri vengono messi da parte, in favore delle più immediate nozioni reperibili nel Web, anche la tipica struttura del seminario vede una modificazione della sua forma, in quello che ne è la diretta evoluzione: il Webinar. Tale Continue reading →

La Ricerca Clinica per tutti (video)

Facendo seguito al post sulla giornata internazionale degli studi clinici, voglio pubblicare il video in italiano che è stato preparato dal gruppo ECRAN per quell’evento. ECRAN, acronimo di European Communication on Research Awareness Needs, è un progetto in cui sono coinvolti molti partner pubblici europei e il cui scopo è la diffusione di informazioni alla popolazione generale riguardo all’approccio, ai benefici e alla partecipazione dei pazienti coinvolti negli studi clinici. Continue reading →

L’Istituto Internazionale di Ricerca organizza Corso di formazione sulle Metodologie e gli Strumenti operativi negli Studi Osservazionali

    L’Istituto Internazionale di Ricerca organizza un approfondito corso di formazione sulle metodologie e gli strumenti operativi coinvolti negli Studi Osservazionali. Il corso, che si terrà a Milano il 17-18 aprile 2013 presso l’ UNA Hotel Tocq, ha l’obbiettivo di indicare come impostare studi eticamente corretti e ottenere risultati scientificamente validi in un ambito che acquista sempre maggiore interesse nel mondo della ricerca scientifica. Lo Studio Osservazionale è una modalità di “ricerca senza manipolazione”, ovvero senza alcun intervento da parte dello sperimentatore, in cui vengono osservati e misurati gli effetti di un possibile Continue reading → Continue reading →

I Libri sulla Ricerca Clinica

Come succede per ogni offerta siamo quasi giunti alla fine dello spettacolare sconto del 35% che amazon sta facendo sulla maggior parte dei libri. Spesso molti lettori mi chiedono di un buon libro sulla Ricerca Clinica. In più occasioni qualcuno me ha anche suggerito qualche testo. Negli ultimi 3 mesi ho quindi acquistato i seguenti libri: 1. Principles of Good Clinical Practice (Michael J. McGraw, Adam N. George, Shawn P. Shearn, Rigel L. Hall and Thomas F. Haws, Anno di pubblicazione: 2010) E’ un libro Continue reading → Continue reading →

Il Miglior Clinical Research Associate dell’anno 2010

Ancora una volta disponibili i nomi dei vincitori della competizione annuale organizzata da PharmaTimes. Istituita nel 1999, la competizione è costituita da un comitato direttivo composto da direttori clinici delle migliori multinazionali farmaceutiche. A differenza di altre classifiche fatte in ambito della ricerca clinica, questa si differenzia sul fatto che i candidati sono valutati non per l’attività svolta nel passato, ma sulle competenze individuali e di gruppo che i partecipanti dimostrano durante la competizione. Ecco il video di premiazione dei vincitori della competizione  (da notare Continue reading → Continue reading →

I Principi degli Standard FDA ALCOA

ALCOA. Se sei già Clinical Research Associate sai sicuramente cosa sta a significare questa strana parola. Gli Standard FDA ALCOA, costituiscono sicuramente uno dei pilastri delle GCP (Good Clinical Practice). Essi sono degli standard ideati dalla FDA (Food and Drug Administration) per ricordare agli attori della Ricerca Clinica (Principal e Sub-Investigator, Study Cordinator, Data Manager, Study Nurse e Clinical Research Associate) quali criteri utilizzare per la creazione del Source Document. Breve Parentesi. Prima di andare avanti, e per indirizzare chi è meno pratico di Good Continue reading → Continue reading →