Tag Archives: COVID-19

Molnupiravir: nuovo farmaco orale per ridurre la progressione del COVID-19 nei pazienti non ospedalizzati

Lagevrio è il nuovo farmaco anti COVID-19 della Merck Sharp & Dohme Corp attualmente in fase di sperimentazione clinica. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta. Articoli di Federica Di Leta Revisione a cura di Davide Di Tonno Il COVID-19 è una patologia causata dal virus SARS-CoV-2 ed è stata definita pandemia mondiale dalla WHO l’11-marzo-2020. Ad oggi più dell’80% dei pazienti mostra sintomi lievi (febbre, mal di testa, raffreddore) mentre il 14% mostra sintomi severi (dispnea, ipossiemia) e il 5% mostra problemi respiratori e Continue reading →

Cellule stromali mesenchimali: i pompieri che spegneranno l’incendio causato dal COVID-19?

A cura di Chiara Falzarano, Giulia Faravelli, Costanza Gilli, Elisa Iacopini, Nicolle Nieto e Francesca Virgilio. Revisione a cura di Davide Di Tonno RAZIONALE Sars-CoV-2 è il nuovo ceppo di coronavirus che nel 2019 ha causato l’inizio di una pandemia. Attualmente non ci sono terapie risolutive e standardizzate per la cura della polmonite secondaria causata da COVID-19. La polmonite e la conseguente sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) rappresentano un importante problema clinico a causa della loro elevata mortalità. L’evoluzione e la sintomatologia della malattia Continue reading →

Il Tocilizumab e le sue potenzialità terapeutiche nella lotta al COVID-19

A cura di Monica Gesualdo, Federica Ferrara, Giada Valsecchi Revisione di Davide Di Tonno Il virus SARS-CoV-2, secondo quanto riportato dall’ISS (2020), provoca nel 79% dei casi polmonite da COVID-19. Una percentuale consistente di soggetti infettati con SARS-CoV-2 può andare incontro ad una malattia più severa caratterizzata da alti dosaggi di citochine nel siero, che può portare ad una esacerbazione della sindrome da distress respiratorio e ad insufficienza multi-organo. I livelli più elevati di IL-6 sono stati associati a casi di COVID-19 severi e critici, Continue reading →

Ruxolitinib contro la tempesta citochinica da COVID-19

A cura di Ilaria Montemurro Revisione di Davide Di Tonno “Non vi sono attualmente trattamenti approvati per la polmonite da COVID-19”. È questo lo scopo dello studio clinico RUXCOVID, autorizzato da AIFA il 13/05/2020. Il razionale è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di ruxolitinib in pazienti con COVID-19 associato a tempesta citochinica. La malattia Il COVID-19, acronimo di COronaVIrus Disease 19, è la malattia infettiva respiratoria causata dal Coronavirus-2 (SARS-CoV-2). La presentazione clinica grave più frequente del COVID-19 è la polmonite con Continue reading →

Studio clinico TSUNAMI: il plasma convalescente non riduce il rischio di danni polmonari in pazienti COVID

A cura di Davide Di Tonno Revisione di Caterina Perlin & Federica Capecci Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo del trial clinico TSUNAMI, promosso dall’Autorità Regolatoria Italiana e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Lo studio clinico TSUNAMI Targato made in Italy, il 15 maggio 2020 AIFA comunica l’approvazione e autorizzazione dello studio clinico TSUNAMI.  TSUNAMI è l’acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the Early Treatment of pneuMonIa in COVID-19 Patients, uno studio nazionale randomizzato, open label per valutare la sicurezza, l’efficacia del plasma convalescente ottenuto da Continue reading →

Working group “SPERIMENTAZIONE CLINICA. Un confronto pratico e operativo tra Comitati Etici, Sponsor, Monitor, Investigator e Data Manager”.

Working group sulle Sperimentazioni Cliniche in Italia in tempo di COVID-19: il contributo di AIFA e ISS e illustrazione del Regolamento EU 536/2014. Martedì 23 Marzo 2021 si è svolto il webinar “SPERIMENTAZIONE CLINICA. Un confronto pratico e operativo tra Comitati Etici, Sponsor, Monitor, Investigator e Data Manager”, organizzato da IKN Italy – Institute of Knowledge & Networking

Trombosi in pazienti COVID-19: cause e farmaci in sperimentazione

A cura di Elena Battisti Revisione di Davide Di Tonno Il SARS-CoV-2 invade le cellule umane attraverso il legame con il recettore ACE II, l’enzima convertitore dell’angiotensina, espresso in maniera preponderante a livello degli alveoli polmonari, ma anche in altri organi quali cuore, sistema nervoso, intestino, reni, vasi sanguigni e muscoli. L’espressione ubiquitaria di tale recettore potrebbe spiegare la disfunzione multiorgano osservata in pazienti COVID-19. In particolare, oltre alla sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) caratterizzante i casi severi, è ormai chiara la presenza di Continue reading →

COVID-19 in Italia: quali sono i farmaci in fase di sperimentazione

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno Fin dall’inizio della pandemia, l’Italia è stato uno dei paesi maggiormente coinvolti nella lotta al nuovo Coronavirus grazie all’attivazione di numerosi trial clinici per trovare una possibile cura. Oggi  per Osservatorio COVID19 forniamo un’analisi completa ed accurata dei farmaci che sono stati, o che sono tutt’ora, in fase di sperimentazione clinica per il COVID-19 in Italia. La maggior parte dei farmaci testati per contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 sono farmaci già autorizzati per il trattamento di Continue reading →

VACCINO NOVAVAX: tecnologia con nanoparticelle ricombinanti

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parliamo del vaccino Novavax, sviluppato dall’azienda biotecnologica Novavax. Il vaccino Novavax Il candidato vaccino di Novavax (NVX-CoV2373) è un vaccino a subunità proteica, costituito da minuscole particelle ottenute in laboratorio modificando la proteina S (spike), fondamentale per l’ingresso del virus nella cellula ospite. La sequenza genica che codifica per la proteina spike è stata selezionata e inserita nel genoma degli insetti Sf9/BV (sfruttata da Novavax) al fine di produrre gli Continue reading →

Miliardi di vaccini spediti a temperature subartiche: come Pfizer affronterà la sfida

A cura di Umberto Rosato Il mondo ha finalmente ottenuto due potenti armi per combattere la crescente pandemia COVID: i vaccini di Moderna e Pfizer, entrambi con un’efficacia superiore al 90%, hanno iniziato ad essere distribuiti in tutto il mondo già a partire da fine 2020. Con 50 milioni di dosi consegnate lo scorso mese, e 1,3 miliardi previste entro la fine del 2021, si può essere cautamente ottimisti e dire che la luce in fondo al tunnel si inizia a vedere. Lo sviluppo di Continue reading →

Risultati dello studio clinico di Fase III del vaccino mRNA-1273 SARS-CoV-2

A cura di Simonetta Sorrentino Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo dei risultati dello studio clinico di fase III del vaccino messo a punto da Moderna. *** Il 30 dicembre 2020 sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati sulla sicurezza ed efficacia del vaccino mRNA-1273, prodotto da Moderna in collaborazione con il Vaccine Research Center presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID). Dallo studio, noto come studio COVE (Coronavirus Efficacy), è emerso che il Continue reading →

Identificazione di un nuovo biomarker in grado di predire la gravità del COVID-19: la sfingosina-1-fosfato

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo dell’identificazione di un nuovo biomarker in grado di predire la gravità di COVID-19, ossia la sfingosina-1-fosfato. La severità della sintomatologia da SARS-CoV-2 è un punto cruciale nel trattamento e nella gestione dei pazienti affetti da questa patologia. Il quadro clinico varia dal paziente asintomatico/paucisintomatico a situazioni molto gravi che richiedono il ricovero in terapia intensiva, con compromissione dell’attività respiratoria e della funzionalità di alcuni organi fino anche alla morte. Continue reading →

VACCINI SARS-CoV-2: I RECENTI RISULTATI

A cura di Cristina Di Nicola Revisione di Davide Di Tonno Tutto il mondo sta vivendo una catastrofica pandemia. Nonostante il tracciamento, il distanziamento sociale e tutte le misure adottate, molti paesi sono in reale difficoltà nel gestire il contenimento della pandemia. È impensabile poter tornare alla vita sociale prima di COVID-19, almeno finché non sarà sviluppato un vaccino efficace. L’impegno di medici, laboratori accademici e aziende di tutto il mondo ha portato allo sviluppo di diversi candidati vaccini con una velocità senza precedenti. Tuttavia, Continue reading →

L’impatto del COVID-19 su pazienti affetti da malattie cardiovascolari e sul sistema sanitario in Europa

“IMPACT OF COVID-19 ON CARDIOVASCULAR DISEASE AND HEALTHCARE ORGANISATION IN EUROPE” A cura di Giulia Molle Nel webinar organizzato da “Fondazione Menarini”, tenutosi il 30 Ottobre e diviso in più date, si è affrontato l’impatto che il COVID-19 ha sul sistema sanitario: esso infatti ha limitato l’accesso ai malati COVID a una migliore assistenza sanitaria. In questo caso, il webinar ha voluto proporre soluzioni per una migliore assistenza al paziente. L’iniziale impatto della pandemia si è riscontrato nel nostro paese, in particolar modo a Bergamo Continue reading →

Vaccini per COVID-19: focus sui punti chiave

Alcuni chiarimenti sui vaccini COVID-19 A cura di Davide Di Tonno Revisione di Francesca Falasco Oggi per Osservatorio COVID19 faremo chiarezza su alcuni punti chiave riguardo i vaccini per COVID-19. *** Ad oggi, 29 ottobre 2020, sono 29 i trial clinici su potenziali vaccini per COVID-19 in Europa. Come si può evincere dall’immagine, l’Europa è attivamente coinvolta nella sperimentazione clinica di candidati vaccini per COVID-19. Tuttavia, è opportuno fare chiarezza su alcuni punti essenziali riguardo lo sviluppo di tali vaccini. Vaccino: caratteristiche e autorizzazione Un Continue reading →