Tag Archives: AFI

Resoconto Webinar AFI. L’Impatto dell’emergenza Coronavirus sui pazienti coinvolti in sperimentazioni cliniche

A cura di Nicola Marzini Revisione di Rosanna Dolce e Francesca Falasco Per il progetto OsservatorioCOVID19.it oggi parliamo del recente meeting online organizzato da AFI (Associazione Farmaceutici Industria) in cui è stato affrontato l’impatto che l’emergenza Coronavirus ha avuto nel mondo della sperimentazione clinica, ed in cui sono intervenuti Lorenzo Cottini (AFI-High Research) e Giulio D’Alfonso (Osservatorio Trial). Intervento di Lorenzo Cottini: cosa cambia per il paziente coinvolto in un protocollo durante l’emergenza COVID-19? La gestione del farmaco sperimentale Se normalmente il paziente deve recarsi Continue reading →

Giornata in piazza: Importanza della ricerca clinica per la cura delle malattie: coinvolgimento del paziente, del cittadino, dei media

A cura di Rita Beatrice Palladino e Cecilia Savorani   Lo scorso 12 Ottobre 2018, presso Piazza della Lombardia in Regione Lombardia a Milano, si è svolta una giornata studio organizzata da AFI (Associazione Farmaceutici Industria) e Regione Lombardia. L’evento “Importanza della Ricerca Clinica per la cura delle malattie: coinvolgimento del paziente, del cittadino e dei media” ha raccolto professionisti del settore e anche un pubblico di “non addetti ai lavori” (pazienti che hanno partecipato a sperimentazioni cliniche), rappresentando un’occasione di confronto tra autorità regolatore, Continue reading →

Convegno “Ddl Lorenzin e la Sperimentazione Clinica”. Resoconto di una partecipante

Giovedì 25 gennaio, presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, si è svolto il convegno dedicato alle recenti innovazioni introdotte sul tema della ricerca clinica. L’evento è stato organizzato da AFI (Associazione Farmaceutici Industria) in collaborazione con GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) e IEO.   In primo luogo il dott. Lorenzo Cottini (High Research) e la dott.ssa Elisa Stefanini (Portolano Cavallo Studio Legale) hanno esaminato il Ddl Lorenzin, recentemente approvato dal governo, e le novità che introduce nel settore della ricerca clinica. Una delle novità Continue reading →

Ricerca Clinica: 4 eventi da non perdere a Gennaio 2018

Happy new year! Spero che questo anno sia per te foriero di grandi novità. Personalmente sono già convinto che per me sarà un anno di forte crescita, sia personale che professionale. Ed in questi mesi sono certo che te ne accorgerai! 🙂   Vado subito al sodo! Ecco i 4 appuntamenti che ti consiglio per il mese di Gennaio 2018. Sono certo che partecipando anche solo ad uno di questi eventi, te ne tornerai a casa con tanto valore aggiunto.   4 Gennaio 2018 (domani!). Evento Networking Continue reading →

Il Ddl Lorenzin e la Sperimentazione Clinica. Convegno AFI a Milano

Giovedì 25 gennaio, l’IEO di Milano (via Ripamonti 435), si terrà un seminario dedicato alle recenti innovazioni in materia di normativa sulla sperimentazione clinica. L’evento, organizzato dal Gruppo di Lavoro AFI Ricerche Cliniche, in collaborazione con GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) e IEO (Istituto Europeo Oncologico), avrà luogo presso IEO, via Ripamonti 435- Edificio 1 Conference Room A Leonardo La Pietra.   Questo incontro costituirà occasione per discutere dei seguenti temi: Ddl Lorenzin in relazione alla Sperimentazione Clinica; Ricerca clinica e nuovo regolamento europeo sulla Continue reading →

Il ruolo del Paziente Esperto nelle sperimentazioni cliniche

Di Anna Barone   Venerdì 13 Ottobre nell’Auditorium G. Testori del Palazzo Lombardia, con il patrocinio di AFI (Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica), Regione Lombardia ed altri enti, ha preso luogo la Conferenza Internazionale sul regolamento Europeo 536/14 dal titolo “European Clinical Trial Day, the future of clinical research: is the 536/14 regulation enough?”. Il regolamento – di cui si prospetta piena applicazione nel 2019 – mira soprattutto a semplificare la normativa vigente nell’ottica di incrementare il numero dei trial clinici facilitando gli Sponsor soprattutto Continue reading →

La Ricerca Clinica in Oncologia. Italia e Lombardia come esempio per il mondo. Vedi la diretta streaming

  Milano, 29 settembre 2016. Venerdì 14 ottobre, presso l’Auditorium Testori, si terrà la giornata studio dedicata alla sperimentazione clinica in oncologia organizzata da AFI e Regione Lombardia, aperta a tutto il pubblico interessato.   In Italia viene svolta una quota importante delle sperimentazioni cliniche europee, pari a circa il 18%. Le numerose citazioni negli articoli di riviste indicizzate e le capacità degli oncologi italiani sono certamente un’eccellenza mondiale che potrebbe far aumentare sensibilmente tale percentuale. I pazienti oncologici possono avere nuove chance grazie ai Continue reading →

Sperimentazione clinica in Neurologia. Il programma del convegno AFI del 30 Giugno 2016

A cura di Valentina André La sperimentazione clinica è una tappa cruciale del processo di generazione di nuovi farmaci e rappresenta la fase più lunga e costosa dell’intero processo. Dopo la scoperta di un farmaco e il riconoscimento attraverso gli studi pre-clinici di un suo possibile impiego nell’uomo vengono avviati gli studi clinici la cui realizzazione è soggetta a regole ferree e precise. I trial rappresentano lo stadio ultimo di una scienza e di una medicina all’avanguardia che hanno come unico scopo quello di perseguire Continue reading →

Nuovo Regolamento Europeo | Segui la diretta twitter sulla giornata AFI

Domani 14 Aprile 2015 come probabilmente già saprai sarò presso il nuovo palazzo della regione Lombardia di Milano nel quale si terrà questa interessantissima giornata studio organizzata da AFI (associazione di cui faccio parte!). Il seminario sarà incentrato sul nuovo Regolamento Europeo sulla sperimentazione clinica che entrerà in vigore già dal 2016. L’intento è quello di capire nel dettaglio quali cambiamenti comporterà questa nuova normativa e comprendere come si stanno organizzando i vari stati membri; le autorità e i promotori degli studi clinici trarranno da questa giornata di Continue reading →

Sperimentazione clinica come strumento per accelerare l’accesso dei pazienti alle terapie innovative e come opportunità per l’economia (Evento gratuito)

Promossa dal Gruppo di Studio “Sperimentazioni Cliniche” dell’Associazione Farmaceutici Industria (AFI), il 9 aprile prossimo si svolgerà presso il Palazzo Regione Lombardia (Auditorium Testori – Milano), una Giornata di Studio dal titolo “Sperimentazione clinica come strumento per accelerare l’accesso dei pazientialle terapie innovative e come opportunità per l’economia” Il convegno, che muove dalla necessità di un confronto sulle novità introdotte alla sperimentazione clinica dal Decreto Legge 158/2012 (Decreto Balduzzi) e dal Decreto del Ministero della Salute 8 febbraio 2013, offre importanti spunti di riflessione sulla riorganizzazione di Comitati Etici, AIFA e Regioni quali attori di fondamentale importanza nell’ambito della sperimentazione. Ecco Continue reading →

XIII Congresso Nazionale SSFA: I 50 anni di SSFA e la ricerca in Italia, Roma 31 marzo – 1 aprile 2014

Sicuramente l’evento dell’anno 2014 per gli addetti ai lavori delle “Clinical Operation” italiane, la SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) celebra in grande i suoi 50 anni di costituzione. In occasione del XIII Congresso Nazionale SSFA che si terrà a Roma dal 31 marzo al 1 aprile 2014, la SSFA coglierà l’occasione di celebrare i suoi 50 anni di attività discutendo il tema che forse sta a cuore a tutti i follower di CRAsecrets.com: la ricerca clinica! Ecco l’interessantissimo programma Continue reading →

Evento AFI “La sperimentazione clinica nelle prime fasi di sviluppo”

Prendi nota! Mercoledi 20 Novembre presso l’Hotel Executive di Milano si terrà l’evento “La sperimentazione clinica nelle prime fasi di sviluppo” organizzato dalla Associazione Farmaceutici Industria (AFI). Le prime fasi di sviluppo clinico o “early pahse” sono il punto di raccordo fra la sperimentazione pre-clinica e le successive fasi di sperimentazione sull’uomo. E’ un punto cruciale per la riuscita del farmaco: i questa fase, sulla base dei risultati delle prove in vitro e sugli animali, viene deciso se portare il farmaco in clinica e, in caso Continue reading → Continue reading →

Seminario AFI: Aggiornamento sulla legislazione Farmaceutica Internazionale Edizione 2013

“Good update on current situation” Lo scorso anno a Roma; quest’anno presso l’hotel Marriott a Milano, viene proposto il workshop: “Aggiornamento sulla legislazione Farmaceutica Internazionale Edizione 2013”. La data è quella di martedì 15 ottobre 2013, e ad organizzarlo è sempre la NSF DBA, un global provider che dal 1986 offre corsi di formazione, consulenza e servizi di audit ai propri clienti. Il patrocinio è dell’ Associazione Farmaceutici dell’ Industria (A.F.I.), una Società Scientifica fondata nel 1960 tra laureati di diverse discipline scientifiche. Il corso Continue reading → Continue reading →

Il secondo Incontro Nazionale Responsabili Affari Regolatori in Ambito Farmaceutico (AFI)

  Sul sito web AFI (Associazione Farmaceutici Italiani) leggo questo comunicato sulla giornata di studio organizzata da AFI  per il 6 febbraio 2012 a Roma dal titolo “II Incontro Nazionale Responsabili Affari Regolatori in Ambito Farmaceutico” :   “Questa giornata di studio è stata organizzata con lo scopo principale di riunire i responsabili di AFFARI REGOLATORI in ambito farmaceutico e Continue reading →

“Dispositivi Medici Borderline” – Sguardo alle dinamiche nazionali ed internazionali

Il 15 dicembre 2011 l’Associazione Farmaceutici Italiani, in collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici, organizza il Workshop sui “Dispositivi Medici Borderline” Sguardo alle dinamiche nazionali ed internazionali. Il Workshop, che si svolgerà presso l’Hotel Radisson Blu di Roma, viene realizzato per rispondere ai numerosi quesiti dei tecnici delle aziende produttrici di dispositivi medici borderline. Continue reading →