A cura di Valentina André
La sperimentazione clinica è una tappa cruciale del processo di generazione di nuovi farmaci e rappresenta la fase più lunga e costosa dell’intero processo. Dopo la scoperta di un farmaco e il riconoscimento attraverso gli studi pre-clinici di un suo possibile impiego nell’uomo vengono avviati gli studi clinici la cui realizzazione è soggetta a regole ferree e precise. I trial rappresentano lo stadio ultimo di una scienza e di una medicina all’avanguardia che hanno come unico scopo quello di perseguire il miglioramento dei trattamenti clinici. L’Italia è il terzo paese in Europa dove si investe di più in ricerca clinica, dopo Germania e Francia. Una delle aree maggiormente coinvolte nei trial clinici è quella neurologica, dopo quella oncologica, e nel solo 2014 sono state avviate in Italia 41 sperimentazioni cliniche in ambito neurologico, principalmente fase III (studi comparativi effettuati su diverse centinaia di pazienti) e IV (studi condotti dopo la commercializzazione di un farmaco con l’obbiettivo di approfondire le conoscenze relative all’efficacia e alla sicurezza)(*).
Per districarsi nella giungla normativa della sperimentazione clinica e capire meglio le diverse fasi dei trial in ambito neurologico il Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative della Casa di Cura Privata del Policlinico, in collaborazione con AFI/High Research CRO, organizza un convegno dal titolo “Sperimentazione Clinica in Neurologia – Studi Clinici Innovativi”. L’incontro, che avrà luogo giovedì 30 giugno 2016 presso l’Auditorium della Casa di Cura Privata del Policlinico, si propone di affrontare le diverse questioni scientifiche, organizzative e normative relative alla Sperimentazione Clinica Neurologica. L’occasione favorirà l’interazione e il confronto tra i diversi attori che con ruoli differenti sono coinvolti nella corretta costruzione di un progetto sperimentale in ambito clinico.
Link al programma (http://www.ccppdezza.it/wp-content/uploads/2016/06/Programma1.pdf)
Link alla scheda di iscrizione (http://www.ccppdezza.it/wp-content/uploads/2016/06/Scheda-iscrizione.pdf)
(*) Dati tratti dal 14° rapporto nazionale 2015 redatto dall’AIFA
Valentina André
Valentina André laureata in Biologia e dottorato in Medicina Traslazionale, attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Milano, e da sempre affascinata dall’aspetto clinico della ricerca. Prossimo obiettivo “Missione CRA”!