Condurre uno studio clinico durante la pandemia di COVID-19 che il mondo sta affrontando dall’inizio dell’anno è decisamente una sfida.
Le agenzie dei medicinali in tutto il mondo sono consapevoli che fattori come la chiusura dei centri, eventuali esposizioni dei pazienti o del personale sanitario al virus, la necessità di quarantena o limitazioni di rifornitura dei farmaci sperimentali sono da considerare e che è necessario intraprendere delle azioni per fare in modo che la sperimentazione clinica possa continuare nonostante le difficoltà che il sistema sanitario mondiale sta attualmente vivendo.
A questo scopo sono state recentemente redatte delle linee guida rivolte agli sponsor su come gestire gli studi clinici in conduzione durante questo periodo delicato, fornendo così delle indicazioni utili a continuare a condurre i trial clinici assicurando la sicurezza dei pazienti arruolati, nel rispetto delle GCP e minimizzando il rischio di minare l’integrità dei dati.
Vediamo i punti salienti delle linee guida pubblicate da AIFA e FDA:
AIFA |
FDA |
|
Sottomissione di sperimentazioni ed emendamenti sostanziali | Per le domande di autorizzazione di sperimentazioni cliniche ed emendamenti sostanziali sottomesse tramite OsSC è consentito il differimento dell’invio della documentazione cartacea e del CD. La documentazione cartacea e il CD dovranno essere inviati all’Ufficio Sperimentazione Clinica non appena possibile. | Eventuali emendamenti al protocollo possono essere richiesti in ottemperanza alla legislazione (21 CFR 312.30(b) e 21 CFR 812.35(a)). Cambiamenti del protocollo urgenti atti a proteggere la sicurezza dei partecipanti al trial possono essere implementati senza l’approvazione della IRB o prima del deposito di un emendamento alla IND o ODE, ma devono essere riportati non appena possibile (21 CFR 56.108(a)(4); 21 CFR 56.104(c); 21 CFR 312.30(b)(2)(ii); 21 CFR 812.35(a)(2))
|
Rapporti con Comitati etici/IRB | E’ consentito inviare per notifica ai soli Comitati etici di riferimento un emendamento sostanziale per implementazione immediata, segnalando il carattere d’urgenza correlato all’emergenza.
Le sedute del CE potranno essere svolte per via telematica (es: web-conference).
|
Sperimentatori e sponsor dovrebbero contattare i comitati etici/IRB prima possibile nel caso in cui dovessero emergere cambiamenti urgenti al Cambiamenti del protocollo urgenti atti a proteggere la sicurezza dei partecipanti al trial possono essere implementati senza l’approvazione della IRB o prima del deposito di un emendamento alla IND o ODE, ma devono essere riportati non appena possibile (21 CFR 56.108(a)(4); 21 CFR 56.104(c); 21 CFR 312.30(b)(2)(ii); 21 CFR 812.35(a)(2))
|
Gestione farmaco sperimentale (IMP) | E’ possibile fornire ai pazienti una quantità di farmaco che copra un intervallo di tempo più lungo di quello normalmente preventivato. Possono essere concordate consegne dirette dalla Farmacia ospedaliera ai soggetti in sperimentazione anche tramite corriere, sotto supervisione da parte della Farmacia ospedaliera | Lo sponsor dovrebbe assicurare che i pazienti siano in grado di assumere il farmaco sperimentale in maniera sicura, a domicilio (home nursing) o presso centri alternativi specializzati, con l’ausilio di personale esterno allo studio ma opportunamente formato sullo studio
|
Esami clinici |
Gli esami dovranno essere eseguiti in strutture pubbliche. L’utilizzo di strutture private è concesso solo se rappresenta l’unica via percorribile (da discutersi al momento della sottomissione dei dati) |
Si possono prendere in considerazione laboratori esterni al centro sperimentale, specialmente se questo è chiuso a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 |
Chiusura dei centri |
Va valutato se lo staff sperimentale è in grado di garantire la continuità della sperimentazione. Laddove il centro non fosse in grado di seguire i pazienti in sperimentazione lo studio andrebbe temporaneamente sospeso o, se possibile, i pazienti trasferiti nel centro attivo più vicino |
Si possono prendere in considerazione siti alternativi oppure la possibilità di gestire attività relative allo studio mediante modalità virtuali. Se tali condizioni non fossero applicabili, lo sponsor dovrebbe considerare di sospendere lo studio. |
Monitoraggio dello studio |
Gli sponsor devono valutare se le visite di monitoraggio in situ possano essere sostituite da monitoraggio centralizzato o se le visite possano essere differite. Possono essere attuate modalità eccezionali quali contatti telefonici o videoconferenze col personale del centro sperimentale, previa descrizione da parte dello sponsor ed approvazione dal responsabile della protezione dei dati personali del centro; la ripresa video di source document o la condivisione in sharepoint devono essere sempre concordate con il Responsabile della protezione dei dati del centro previa consultazione del Garante per la protezione dei dati personali. |
Gli sponsor devono valutare metodi alternativi per monitorare lo studio (monitoraggio centralizzato, contatti telefonici con i centri sperimentali, visite virtuali). La FDA è consapevole che eventuali ritardi nel monitoraggio possono portare ad un ritardo nell’identificazione delle deviazioni dalle GCP ed incoraggia gli sponsor a documentare accuratamente eventuali deviazioni dal protocollo ed altre non conformità derivanti dall’ impossibilità di monitorare in maniera appropriata lo studio.
|
Contratti con aziende esterne a supporto di attività correlate al trial |
Gli sponsor possono stipulare direttamente i contratti con agenzie specializzate in grado di incaricare personale opportunamente formato a svolgere mansioni correlate al trial. La supervisione delle attività rimane comunque al PI, con cui devono essere mantenuti i contatti. Il personale e le relative attività devono essere indicati nel contratto e nel delegation log. Deve inoltre essere garantita la protezione della confidenzialità dei dati.
|
Per assicurare la fruizione dei farmaci sperimentali normalmente somministrati presso i centri si può ricorrere alla somministrazione a domicilio (home nursing) o presso centri alternativi specializzati. La somministrazione può essere effettuata da personale esterno allo studio ma opportunamente formato.
|
Rimborso spese |
Se al fine dell’implementazione di misure urgenti per la protezione dei soggetti partecipanti ad uno studio clinico si prevedono spese a carico di tali soggetti, analogamente a quanto già è ammesso in casi straordinari (ad esempio studi su malattie rare), è concesso che lo Sponsor provveda a rimborsare direttamente tali spese ai soggetti, mantenendo appropriata documentazione giustificativa. |
Già previsto per i partecipanti alla sperimentazione |
Fonti:
FDA Guidance on Conduct of Clinical Trials of Medical Products during COVID-19 Pandemic
Gestione degli studi clinici in Italia in corso di emergenza COVID-19
Svetlana Danovska