Pharmintech 2010 – Bologna – dal 12 al 14 maggio 2010

Un’altra ghiotta occasione per incontrare i personaggi principali nel campo della ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico si potrà avere presso il quartiere fieristico di Bologna dal 12 al 14 maggio 2010.

In questa occasione si terrà la Pharmintech 2010, un’iniziativa di Ipack-Ima SpA, il più importante organizzatore fieristico italiano nel settore delle macchine, delle tecnologie e dei prodotti per processing, packaging e logistica.

Come leggo sul sito web dedicato all’evento che viene programmato ogni 3 anni, ci sono 5 buoni motivi per partecipare a questa mostra di riferimento per le tecnologie, i materiali e i prodotti per l’industria farmaceutica, parafarmaceutica e nutrizionale:

  • Pharmintech è la vetrina dell’eccellenza e dell’innovazione al servizio dell’industria farmaceutica e del suo indotto.
  • Pharmintech è un palcoscenico internazionale: il 30% degli espositori proviene dall’estero così come il 23% dei visitatori.
  • Pharmintech ha un’offerta espositiva completa. Per l’edizione 2010 verranno coinvolti anche fornitori di prodotti intermedi per il farmaceutico, contoterzisti e aziende che offrono servizi di ricerca clinica (CRO, Contract Research Organization).
  • Il 70% dei visitatori dell’edizione 2007 ha espresso una valutazione positiva o molto positiva della mostra.
  • Pharmintech ha una risposta per le esigenze di ogni comparto aziendale: dai responsabili della produzione al marketing, alle vendite, ai decisori della Direzione Generale e ai reparti di Ricerca e Sviluppo
  • Se sei alla ricerca di nuovi stimoli e, perché no, di lavoro, ricordati di visitare la nuova area dedicata alla ricerca e sviluppo di innovative tecnologie farmaceutiche presentate da dieci prestigiose università italiane, presenti grazie al patrocinio di Farmindustria: nei tre giorni di manifestazione gli atenei presentano progetti e ricerche dedicati ai possibili sviluppi delle tecnologie per la produzione e la gestione del farmaco.

    Le Facoltà di Farmacia, Ingegneria e Scienze, attraverso i loro dipartimenti di specializzazione per applicazioni farmaceutiche, possono in questo modo divulgare la propria attività all’interno di una mostra di tecnologie unica nel suo genere in Europa e allo stesso tempo far conoscere ai propri studenti le opportunità offerte dai settori rappresentati in mostra.
    Gli atenei sono posizionati nell’area dedicata del padiglione 22, e tra le tante Università, saranno presenti quelle di Bologna, Aquila, Parma, Pavia, Pisa, Roma, Salento, Torino e Urbino.

    Che stia cercando o no lavoro, consiglio a tutti Clinical Research Associate la partecipazione a questa mostra che si rivelerà sicuramente utile per la comprensione di alcuni meccanismi che entrano in gioco nell’ambito della ricerca clinica.

    Puoi trovare qui ulteriori informazioni su come raggiungere la mostra.


    About Stefano Lagravinese

    "Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!