Un’altra ghiotta occasione per incontrare i personaggi principali nel campo della ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico si potrà avere presso il quartiere fieristico di Bologna dal 12 al 14 maggio 2010.
In questa occasione si terrà la Pharmintech 2010, un’iniziativa di Ipack-Ima SpA, il più importante organizzatore fieristico italiano nel settore delle macchine, delle tecnologie e dei prodotti per processing, packaging e logistica.
Come leggo sul sito web dedicato all’evento che viene programmato ogni 3 anni, ci sono 5 buoni motivi per partecipare a questa mostra di riferimento per le tecnologie, i materiali e i prodotti per l’industria farmaceutica, parafarmaceutica e nutrizionale:
Se sei alla ricerca di nuovi stimoli e, perché no, di lavoro, ricordati di visitare la nuova area dedicata alla ricerca e sviluppo di innovative tecnologie farmaceutiche presentate da dieci prestigiose università italiane, presenti grazie al patrocinio di Farmindustria: nei tre giorni di manifestazione gli atenei presentano progetti e ricerche dedicati ai possibili sviluppi delle tecnologie per la produzione e la gestione del farmaco.
Le Facoltà di Farmacia, Ingegneria e Scienze, attraverso i loro dipartimenti di specializzazione per applicazioni farmaceutiche, possono in questo modo divulgare la propria attività all’interno di una mostra di tecnologie unica nel suo genere in Europa e allo stesso tempo far conoscere ai propri studenti le opportunità offerte dai settori rappresentati in mostra.
Gli atenei sono posizionati nell’area dedicata del padiglione 22, e tra le tante Università, saranno presenti quelle di Bologna, Aquila, Parma, Pavia, Pisa, Roma, Salento, Torino e Urbino.
Che stia cercando o no lavoro, consiglio a tutti Clinical Research Associate la partecipazione a questa mostra che si rivelerà sicuramente utile per la comprensione di alcuni meccanismi che entrano in gioco nell’ambito della ricerca clinica.
Puoi trovare qui ulteriori informazioni su come raggiungere la mostra.