Il 31 gennaio hanno avuto luogo a Londra il galà dinner e la premiazione della 13° edizione di “Pharmatime International Clinical Researcher of the Year Awards”, uno dei riconoscimenti più ambiti per tutti gli operatori del farmaceutico.
Ecco la lista dei vincitori per categoria, tratta dal sito web della manifestazione http://www.pharmatimes.com/Competitions/ClinicalResearcher/Winners.aspx:
NHS Research Site:
University Hospitals Coventry & Warwickshire NHS Trust
Guy’s & St Thomas’ NHS Foundation Trust 1
Clinical Research Team:
PPD (Cian Brennan; Amanda Fleming; Dominique Ross; Louise Smith)
PRA International (Alison Edwards; Clare Jeffery; Charlotte Craggs; Angharad Smith)
Boehringer Ingelheim (Graham Oakley; Jill Paterson; Liz Almand; Jenna Ashley; Natasha Lee)
Clinical Trials Administrator:
Lara Edmondson, Chiltern International
Frances Lincoln, Shire Pharmaceuticals
Anne Busseron, PAREXEL International
Clinical Research Associate:
Victoria Hawkins, PRA International
Hayley McGlynn, Novartis Pharmaceuticals
Lee-anne Duddy, Chiltern International
Project Manager:
Amy Sweet, Roche Products Ltd
James Willson, Shire Pharmaceuticals
Fiona Stewart, Quintiles
Team Leader:
Greg Trevelyan, Roche Products Ltd
Chiara Teruzzi, INC Research
Emma Lewis, PRA International.
Clinical company:
PRA International.
Si tratta, a mio parere, di un premio molto prestigioso, perché conosciuto in tutto il mondo per la serietà e la trasparenza della scelta (chi giudica sono i customers ).
Qui non conta arrivare secondi, non ci sono in palio riconoscimenti in denaro, e solo il vincitore si “porta a casa” un bel po’ di pubblicità e di sano network, con il suo nome che comparirà su PharmaTimes Magazine, PharmaTimes online, Twitter e altre riviste di settore.
Di questo tam tam mediatico, sicuramente, ne beneficeranno anche le CRO o case farmaceutiche a cui i vincitori appartengono, ma resta da chiedersi quanto conti avere alle spalle un solido colosso, per vincere.
Guardando le affiliazioni dei vincitori, non deve sorprendere il ritrovare per due volte il grande colosso farmaceutico Roche Products Ltd (Team Leader and Project Manager), seguito dalle ben note CRO PRA (CRA), PPD International (Clinical Research Team) e Chiltern International (CTA).
Anche per quanto riguarda i vincitori della sezione “NHS Research site”, si ritrova un altro colosso del sistema sanitario britannico, l’Ospedale Universitario di Coventry & Warwickshire.
Quindi, far parte del “Gruppo Giusto” sembra essere alla base del successo. Una solida Istituzione garantisce probabilmente la possibilità di lavorare meglio, con più strumenti, expertise, budget, ottenendo perciò migliori risultati e con maggior visibilità.
Per concludere, a chi intende prender parte alla 14° edizione di questo premio, non resta che assicurarsi un buon employer e tenere monitorato la sezione “Competition” di Pharmatimes online.
Elena Mutti (visita qui il mio profilo linkedin)