Oltre al corso sulle GCP in programmazione per il 31 Gennaio 2012, la PEC (Pharma Education Center) organizzerá i seguenti corsi nel mese di Febbraio 2012:
Monopolio Brevettuale e Concorrenza nel settore farmaceutico (Milano, 1 Febbraio 2012): Allo scadere del monopolio, quali scenari si aprono e quali strategie è possibile adottare? quali sono le condizioni per lanciare i farmaci equivalenti e biosimilari ?
L’ABC della Farmacovigilanza post-marketing (Milano, 2 Febbraio 2012 – Firenze, 8 Marzo 2012): Oltre ad una panoramica generale sulla Farmacovigilanza, i punti principali che verranno affrontati durante il corso saranno relativi alle novità del Nuovo regolamento, alle Ispezioni, alla sorveglianza post-marketing.
La Pubblicità dei Dispositivi Medici (Roma, 7 Febbraio 2012): Una panoramica sulle normative vigenti sulla pubblicità dei Dispositivi Medici. Differenze e analogie tra la pubblicità dei farmaci e quella dei dispositivi medici.
La Pubblicità dei Prodotti Medicinali: corso teorico-pratico (Roma, 8 Febbraio 2012 – Milano, 14 Febbraio 2012): Comprendere lo scenario normativo relativo alla pubblicità dei Prodotti Medicinali, per poter gestire tale attività in compliance con i requisiti di norma.
Lifecycle di un Farmaco (Roma, 9 Febbraio 2012 – Milano, 16 Febbraio 2012): Dedicato a quanti stanno per intraprendere, o hanno iniziato da poco tempo, la professione negli Affari Regolatori e a tutti coloro che desiderano farsi un quadro di insieme dell’area regolatoria e comprenderne le interazioni con altre funzioni aziendali come la farmacovigilanza e l’informazione medico-scientifica.
Pharma Quality Day Annual Meeting (Milano, 15 Febbraio 2012): Seconda edizione della giornata dedicata alla qualità. Dedicata a tutti coloro che nell’Industria farmaceutica sono impegnati ad assicurare la Qualità nel pieno rispetto delle normative ed a tendere al miglioramento continuo dei processi e dei sistemi.
Il Controllo Microbiologico nel settore Farmaceutico (Milano, 21 Febbraio 2012): Per chi ha necessità di capirne qualcosa in più sul binomio farmaci e microbiologia, per potere svolgere la propria attività con maggiore autonomia e consapevolezza delle problematiche e dei rischi collegati a tale area.
Cleaning Validation – 2012 (Milano, 22 Febbraio 2012): La Cleaning Validation è un’attività fondamentale nella convalida del processo/prodotto; una corretta impostazione del piano di convalida associata ad un’attenta analisi dei rischi, influenza in modo decisivo le scelte strategiche di gestione del prodotto/i nei relativi impianti produttivi.
Applicazioni dell’Analisi del Rischio nel Farmaceutico (Milano, 29 Febbraio 2012): Introdotto ufficialmente nelle EU GMP con l’Annex 20, ed ora inserito nelle GMP parte terza, il Risk Management è ormai considerato parte integrante della cultura farmaceutica e gli strumenti della Risk Analysis ad esso collegati, sono divenuti ausili indispensabili per una corretta analisi e valutazione dei rischi nei vari settori del farmaceutico. Come anticipare i problemi di qualunque natura, in particolare quelli con un alto potenziale di rischio e quindi di danno per la compagnia.
L’Approccio Regolatorio nel Marketing del Farmaceutico (Milano, 29 Febbraio 2012): Seminario progettato per trasmettere ai partecipanti un quadro completo sulle conoscenze necessarie per affrontare ed approcciare nel modo piu’ appropriato il processo di sviluppo di un nuovo prodotto o di restyling di un farmaco già autorizzato; i fattori che entrano in gioco sono molti ed influenzano in modo significativo le strategie ed il conseguente successo della scelta fatta.
Davvero delle ottime opportunità formative e di crescita lavorativa.
Per ulteriori informazioni:
PEC – Pharma Education Center s.r.l.
tel. (+39) 055 7227007
e-mail: info [at] pec-courses.org