Dopo aver partecipato lo scorso marzo 2016 al OECT Summit di Berlino, un seminario di due giorni interamente dedicato agli Studi di Fattibilità e al Recruitment e Retention dei pazienti, sono tornato a casa con una diversa percezione della Ricerca Clinica.
In questi due giorni i brillanti relatori sono riusciti a cogliere gli aspetti critici per cui ogni trial potrebbe potenzialmente non concludersi. Vale a dire il reclutamento dei pazienti e, una volta arruolati nello studio, la loro retention.
Si è parlato di nuove tecnologie per facilitare la realizzazione dei clinical trial (i famosi ePRO, electronic Patient Report Outcome), di app avveniristiche che videoregistrano il movimento di deglutizione della pasticca per essere certi della compliance, dell’uso dei social media per l’arruolamento dei pazienti, delle cause principali per cui i trial non giungono al termine, e di come fare per evitare questa catastrofe!
Ma l’aspetto che più mi ha colpito, è stata la nascita di tantissime nuove figure professionali inimmaginabili solo fino a qualche tempo fa (tra queste, degne di nota, il “Clinical Trial Liaison” ed il “Site Optimizer Specialist”).
Chi me lo avrebbe detto che da lì a pochi mesi dopo questo evento avrei firmato ben due contratti da freelance come “Site Optimization Specialist” (prima o poi scriverò un articolo a riguardo) o che avrei organizzato un training in inglese sulle Good Clinical Practice per lo staff di una azienda americana casualmente in trasferta a Roma che si occupa proprio di gestire lo screening ed arruolamento dei pazienti?
Tra l’altro uno di questi contratti è stato firmato proprio con l’azienda di uno dei relatori presenti al seminario (evviva il networking!)
Morale della favola?
Partecipare a questo seminario è stato un ottimo investimento. Non solo perché mi ha allargato gli orizzonti, ma soprattutto perché sono nate tante nuove opportunità!
Ragion per cui anche questo anno parteciperò alla nuova edizione che inizia il 15 Marzo, sempre a Berlino. Per l’occasione ho sentito gli organizzatori di KP-Morgan e mi hanno concordato uno sconto di più del 50% per i miei contatti (il costo scontato è di 990€).
Ecco i dettagli del corso. Se ti interessa partecipare contattami su linkedin in modo che possa inviarti la scheda di iscrizione con lo special price!
Se non ci conosciamo di persona potrebbe essere un buon motivo per conoscerci.
Vuoi un altro motivo? Non vorrai che sia nuovamente l’unico italiano che partecipa a questo evento? 🙂
Stefano Lagravinese
Clinical Research Coach, Trainer and Consultant