E’ interessante notare l’aumento del numero delle CRO in Italia. In particolare è in continuo aumento la tendenza nel focalizzarsi su una specifica area terapeutica della medicina. Le aziende che attuano la scelta di condurre studi clinici solo in un determinato settore, hanno un vantaggio che li rende sicuramente più competitive sul mercato e sulla scelta del partner giusto per l’organizzazione dello studio clinico: la specializzazione/settorialità.
Una CRO specializzata in un determinato ambito clinico, ha una visione più dettagliata dell’ambito di interesse, sotto tutti i punti di vista. In primis dal punto di vista regolatorio e organizzativo. Ma non solo. Una CRO specializzata in un settore clinico ha il vantaggio di avere già un network di ospedali sui quali contare, e di una serie di figure di riferimento (investigator) con i quali mettere in pratica la sperimentazione clinica.
E’ il caso della Medineos, CRO start-up della CRO Medidata di Modena.
La Neo-CRO Medineos, focalizzata sugli studi clinici in pediatria, ha come mission quella di “affermarsi nel panorama delle CRO nazionali ed internazionali come società dedicata al 100% alla ricerca clinica in Pediatria, sviluppando insieme alla comunità medico-scientifica, agli sponsor industriali, ad altre CRO internazionali, ed in accordo con organismi regolatori, progetti e studi clinici in tutte le aree pediatriche. In tal senso, Medineos si presenta come soggetto di coordinamento ed esecuzione sia di studi no profit sia di studi sponsorizzati.”
E a proposito della pediatria e degli studi clinici, ecco la lista delle normative vigenti negli studi clinici in pediatria (scaricabili da questa pagina):
- Regulation 1901/2006 on medicinal products for paediatric use
- Regulation (EC) No 1901/2006 of the European Parliament and of the Council of 12 December 2006 on medicinal products for paediatric use
- Guideline on the investigation of medicinal products in the term and preterm neonate
- Normativa italiana sugli studi no profit (Decreto ministeriale del 17 dicembre 2004)
- Survey dell’EMA sui farmaci pediatrici in Europa
- Position Paper sull’uso di prodotti erboristici in Pediatria
Buon approfondimento.