Il 24 Settembre 2016 si è svolto il seminario “Nasce SSFA Giovani: costruiamo insieme il nostro futuro” presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università di Milano.
SSFA Giovani è un gruppo nato dalla collaborazione tra quattro ex-studenti del Master in “Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico dei Farmaci” dell’Università Milano Bicocca ed il consiglio direttivo SSFA (www.ssfa.it). Il gruppo nasce dal bisogno di creare un tramite tra il mondo universitario e quello del lavoro e favorire il confronto e lo scambio di idee tra i colleghi. SSFA giovani ha lo scopo principale di promuovere la formazione, l’aggiornamento e lo sviluppo di un network relazionale anche con l’utilizzo dei social media (Facebook e Linkedin).
I lavori si sono aperti con l’intervento del Dottor Domenico Criscuolo consigliere SSFA, il quale ha sottolineato l’importanza del lavoro di gruppo e delle rete di conoscenza nel mondo del lavoro oltre a esplicitare l’esigenza di una formazione continua. A questo proposito è stato presentato il progetto Specialist in Medicines Development (http://www.pharmastar.it/index.html?pgnav=12&id=3529).
Esso si rivolge a tutti i professionisti della Medicina Farmaceutica (ricerca e sviluppo dei farmaci) che hanno svolto un Master inerente le tematiche di sviluppo dei farmaci. Il progetto si configura come un periodo di supervisione da parte di tutor esperti sulla qualità della formazione. La certificazione internazionale di qualità della formazione sarà rilasciata dalla Federazione Pharmatrain sostenuta dall’Unione Europea.
Nella seconda parte del seminario si è discusso il tema del Job in Pharma esaminando il futuro e le figure professionali emergenti. Il Dottor Ugo Bettini, HR di Chiesi Farmaceutici, ha individuato alcune aree verso cui la ricerca Chiesi si sta indirizzando, in particolare il DNA ricombinante, i farmaci biologici e le cellule staminali (http://www.chiesigroup.com/ricerca-e-sviluppo) . In particolare si è fatto un breve riferimento a Holoclar primo medicinale per terapie avanzate a base di cellule staminali autologhe in grado di restituire la vista a coloro che hanno subito gravi ustioni alla cornea (http://crasecrets.com/holoclar-storia-di-sogno-che-si-realizza). La Dottoressa Candida Muneratti, HR di Parexel International, ha parlato di professionalità, flessibilità e impegno come doti chiave per l’inserimento nel mondo del lavoro. Da sottolineare anche l’importanza di avere consapevolezza delle proprie competenze, di avere una strategia precisa per il raggiungimento di un obiettivo e l’importanza cruciale della motivazione nelle scelte effettuate.
Il Dottor Giovanni Strapazzon , HR Director di Zambon ha indirizzato invece l’attenzione sull’uso della tecnologia come trend guida per lo sviluppo della medicina futura (http://medicalfuturist.com/trends-future-of-medicine )
I relatori hanno infine risposto a tutte le domande e sono stati disponibili ad ulteriori chiarimenti.
Il seminario è stato molto utile perché il tema centrale ha riguardato l’evoluzione del mondo del farmaco dal punto di vista occupazionale e i suoi sviluppi futuri. Si è cercato di individuare le figure professionali emergenti e ciò si configura come uno strumento utile per farsi trovare pronti a cogliere le opportunità che verranno da qui ai prossimi anni. E’ stata infine un’ottima occasione per ampliare la rete di conoscenze e avere nuovi contatti professionali.