E’ nato MissioneCRA.com!
Il primo sito web italiano dedicato alla crescita professionale di chi voglia intraprendere la carriera da Clinical Research Associate.
Il sito web MissioneCRA.com prende il nome dall’omonimo corso di formazione “Missione CRA”: dopo tre edizioni riservate in esclusiva ai lettori dell’eBook “Diventare CRA” (se non sai di cosa sto parlando visita www.DiventareCRA.com), due primaverili tenutesi a Bologna ed una estiva, il corso “Missione CRA” è finalmente ora disponibile all’intero pubblico di CRAsecrets.com.
Tagliato sulla base del decreto ministeriale 15.11.2011, il cosiddetto “Decreto CRO bis”, quello che regola i requisiti minimi per CRO, CRA e QA, Missione CRA è il frutto di una partnership di CRAsecrets.com con la CRO Bolognese Yghea, divisione di Bioikos Ambiente.
Perché il corso “Missione CRA”? Il corso di 40 ore “Missione CRA” , così come è stato ideato, permette di ottenere uno dei 5 requisiti richiesti dal Decreto Ministeriale 15.11.2011. Quali sono i 5 requisiti richiesti dal decreto?
Eccoli:
a) possesso del diploma di laurea in discipline sanitarie/scientifiche attinenti alle tematiche da svolgere;
b) almeno 40 ore di formazione teorica effettuata nell’arco dei 12 mesi che precedono l’inizio delle attivita’ di monitoraggio in relazione ai seguenti argomenti:
- Metodologia e normativa della sperimentazione clinica;
- GCP;
- Norme di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP) con specifico riferimento al farmaco in sperimentazione;
- Farmacovigilanza;
- Sistemi di qualita’ e assicurazione di qualita’;
- Compiti del monitor di cui al paragrafo 5.18 dell’allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997;
c) almeno 20 giorni di attività di monitoraggio in affiancamento a monitor esperti effettuati nei 12 mesi
precedenti l’inizio dell’ attività autonoma di monitoraggio. Tale affiancamento dovrà essere svolto almeno per il 50% durante le visite presso i centri sperimentali prima dell’avvio, durante l’esecuzione e dopo la conclusione di una sperimentazione; per il personale con documentata esperienza di coordinamento delle attività dei monitor, tramite specifica attività in sede svolta per almeno 6 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio, il minimo dei giorni di attività di monitoraggio in affiancamento richiesto e’ di 5 giorni, di cui almeno 3 durante le visite presso i centri sperimentali;
d) almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitor, nei settori del
controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40 giorni di attività di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; in alternativa conseguimento di master universitario post laurea o scuola di perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di monitoraggio;
e) formazione specifica sulla sperimentazione oggetto di monitoraggio.
Vuoi anche tu intraprendere la tua carriera nella ricerca clinica? Hai bisogno di avere maggiori informazioni sul corso?
Visita www.MissioneCRA.com. Sono certo che troverai tutte le informazioni (costi, testimonianze, domande frequenti) per intraprendere la tua strada, ma affrettati, visto che i prossimi corsi disponibili sono:
Bologna – “Missione CRA” formula Part Time (nei week end) – Dal 20 al 21 Settembre e dal 26 al 28 Settembre 2013
Bologna – “Missione CRA” formula Full Time – Dal 4 all’8 Novembre 2013
Vuoi leggere una testimonianza a caldo? Leggi quella di Lucia!