Il 16 Novembre si terrà presso la sala congressi Roma Eventi (Piazza della Pilotta 4, Roma) l’evento annuale di AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) dedicato alla ricerca clinica, dal titolo “Come migliorare la Ricerca Clinica in Italia – L’epoca del fare”.
Il tema del convegno è l’evoluzione delle modalità di gestione degli studi clinici in Europa ed Italia e prevede due sessioni. Tra gli argomenti affrontati nella sessione mattutina, l’implementazione della clinical trial regulation, l’analisi dei punti di forza e le criticità nella ricerca clinica in Italia ed un confronto a livello internazionale di vari aspetti. Nella sessione pomeridiana si discuterà invece il nuovo GDPR (General data protection regulation) , i cambiamenti da attendersi nelle strutture di ricerca con l’introduzione delle nuove normative ed il ruolo – essenziale – dei pazienti.
Saranno presenti all’evento in veste di relatori o moderatori numerosi rappresentanti del mondo della ricerca clinica, tra cui la presidentessa di AICRO, Mariapia Cirenei, membri di aziende farmaceutiche ed ospedaliere (QuintilesIMS, GlaxoSmithKline, Policlinico Umberto I) e di associazioni come GIMEMA, SSFA ed ECPC.
Sarà presente anche CRAsecrets.com come media partner dell’evento.
Di seguito il programma dell’evento:
09:30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
10:00 Impegno di AICRO per la sostenibilità della ricerca – Mariapia Cirenei, Fabio Giordano
PRIMA SESSIONE Moderatori: Mariapia Cirenei, Fabio Giordano e Maurizio Agostini
10:30 Implementazione della Clinical Trial Regulation – AIFA – TBC
11:00 Potenzialità e criticità dello sviluppo della ricerca clinica in Italia – Giuseppe Caruso
11:30 Riuscirà l’Italia ad essere competitiva nel confronto internazionale? – Stefano Marini
12:00 La ricerca clinica, un obiettivo strategico per le Aziende Ospedaliere in Italia – Nicola Pinelli
12:30 Le sperimentazioni cliniche in Italia, il punto di vista di GIMEMA – Marco Vignetti
13:00 DISCUSSIONE
SECONDA SESSIONE Moderatori: Antoinette van Dijk, Marie-Georges Besse e Marco Scatigna
14:30 Il nuovo GDPR e la Sperimentazione Clinica: un’importante tutela per i dati dei pazienti – Paola Generali
15:00 Working Group Clinical Trial Center: i risultati, le nuove sfide e i passi per il futuro – Silvia Sacchi
15:30 Cambiamenti attesi nelle strutture di ricerca e nei Comitati Etici alla luce delle nuove normative – Roberto Poscia
16:00 Q: Come migliorare la Ricerca Clinica in Italia? A: Collaborando con il paziente. Q: OK, ma….come – Giuseppe Recchia
16:30 Le associazioni dei malati nella ricerca e sperimentazione clinica – Francesco De Lorenzo
Per iscriversi, è necessario compilare il modulo disponibile sulla pagina dedicata all’evento (a questo link) sul sito web di AICRO ed inviarla a laura.fumagalli@aicro.it.
Fonte:
Sito web ufficiale di AICRO
Svetlana Danovska
Visita qui il mio profilo LinkedIn