Come succede per ogni offerta siamo quasi giunti alla fine dello spettacolare sconto del 35% che amazon sta facendo sulla maggior parte dei libri.
Spesso molti lettori mi chiedono di un buon libro sulla Ricerca Clinica. In più occasioni qualcuno me ha anche suggerito qualche testo.
Negli ultimi 3 mesi ho quindi acquistato i seguenti libri:
1. Principles of Good Clinical Practice (Michael J. McGraw, Adam N. George, Shawn P. Shearn, Rigel L. Hall and Thomas F. Haws, Anno di pubblicazione: 2010)
E’ un libro in lingua inglese, ben fatto. Molto pratico da leggere, in quanto suddiviso in sezioni.
Ecco l’indice dei capitoli:
- Introduction to Good Clinical Practice
- Regulatory Requirements
- Informed Consent
- Investigator Responsibilities
- Sponsor Responsibilities
- Clinical Trial Design
- Site Monitoring
- Institutional Review Boards and Independent Ethics Committees
- Pharmacovigilance
- Clinical Trial Registration and reporting
- Quality assurance
- Future implication of Good Clinical Practice
Anche se non l’ho letto tutto, mi sembra molto chiaro e schematico. Costituisce senza dubbio un punto di riferimento per molti CRA, con e senza esperienza.
PRO: Schematico, chiaro e recente.
CONTRO: Essendo in lingua inglese, prende in considerazione esempi non proprio consoni alla realtà italiana.
2. Ricerca Clinica – Dalla Good Clinical Practice alla buona assistenza (Paola Culotta, Irene Feroce, Luciano Callegaro, Anno di pubblicazione: 2008)
Leggendo questo libro ho potuto apprezzare sicuramente l’impegno e la dedizione degli autori. Non mi sembrava vero che avessero potuto scrivere questo “signor libro”, pieno di riferimenti ad altri libri, normative, siti web e spunti di curiosità. Lo consiglio sicuramente ai nuovi adepti della Ricerca Clinica, ma anche a medici, clinical research associate, data manager e study nurse, visto che offre un quadro davvero completo sulla Ricerca Clinica. Dopo aver letto questo libro penso che anche il più inesperto in materia potrà rivendicare una certa padronanza dell’argomento! Davvero complimenti agli autori!
Ecco l’indice dei capitoli:
- Introduzione
- Sperimentazione
- Tutela dei soggetti
- Documenti per la conduzione di uno studio clinico
- Attori
- Trattamento sperimentale
- Gestione del dato
- Conclusione
PRO: Ricco di riferimenti, esempi, modelli. Si riferisce quasi esclusivamente al mondo della Ricerca Clinica Italiana.
CONTRO: Direi nessuno. Se proprio devo, manca qualcosa di più pratico, tipo qualche riferimento al Source Document, all’archivio dei documenti, qualcosa del genere.
3. Guida alla Ricerca Clinica (Ugo Lancia, Anno pubblicazione 2010)
Dettagliato ed esaustivo, il manuale si occupa anche della parte statistica di uno studio clinico. Dato il suo taglio teorico, lo consiglierei a chi è coinvolto nelle primissime fasi di un trial clinico, quello del disegno di uno studio clinico. Ciò non toglie che possa essere utile a tutti, visto che chiarisce una volta per tutte alcuni dubbi universali sulla Ricerca Clinica!
Ecco anche in questo caso l’indice dei capitoli:
Introduzione
Parte prima. Una visione d’insieme
1. Da dove iniziare
2. Utilizzare dati già esistenti
3. Produrre nuovi dati osservando
4. Produrre nuovi dati intervenendo
5. Passi da seguire
Parte seconda. Dall’idea al protocollo (e gli altri documenti)
6. Individuare il razionale scientifico e gli obiettivi
7. Analizzare l’epidemiologia della malattia, storia naturale, evidenze attuali e variabilità
8. Scegliere la popolazione da studiare
9. Scegliere gli endpoint o misure di outcome
10. Scelta del disegno sperimentale
11. Confornto del clinico con il biostatistico
12. Scrivere il protocollo
13. Scrivere il dossier dello sperimentatore
14. Scrivere il consenso informato
15. Scrivere la scheda raccolta dati
Parte terza. Glossario dei principali termini e abbreviazioni impiegati nella ricerca clinica
Glossario e abbreviazioni
Bibliografia
Appendici
PRO: l’ideale per chi deve impostare uno studio clinico ex-novo. Tascabile.
CONTRO: Anche qui nessuno. Se proprio devo, un contro sarebbe quello della poca praticità. Cosa deve fare un CRA, un Data Manager, un Sub-Investigator alle prese con una rogna GCPesca?? 🙂
Spero di aver fornito un adeguato numero di spunti.
Spetta a te ora la scelta!
L’ultimo consiglio che posso darti è di affrettarti, visto che gli sconti su Amazon terminano il 4 Luglio!!