Le migliori dieci CRO nel 2016

Le CRO sono divenute essenziali in tutti i livelli del settore biopharma in qualità di organizzazioni che supportano la ricerca e lo sviluppo di servizi per diverse industrie come quelle del farmaceutico, biotecnologico, dispositivi medici, autorità istituzionali competenti e università.

Ecco le prime 10 CRO mondiali:

  1. Quintiles
  2. Covance      
  3. Parexel
  4. inVentiv Health
  5. ICON
  6. PRA Health Sciences
  7. PPD
  8. Charles River Laboratories
  9. Chiltern
  10. INC Research

Nel 2014 il mercato gestito dalle CRO a livello globale è stato di circa 27 miliardi di USD; nel 2017 è atteso raggiungere il valore di 32 miliardi di USD grazie alla continua integrazione di tecnologie altamente innovative, all’aumentata richiesta di una migliore gestione del tempo e dei costi di uno studio clinico, e in conformità con la normativa futura. Il sito web della Proclinical illumina un interessante scenario globale elencando le 10 migliori CRO nel 2016 (vedi figura) e intuisce i risvolti economici per un settore che, nonostante il periodo di crisi trasversale, si propone come motore di spinta alla ripresa economica a livello mondiale. Allo stesso tempo il mercato delle CRO è divenuto sempre più competitivo, fusioni e collaborazioni hanno aumentato le dimensioni delle compagnie e ampliato i servizi offerti raggiungendo alti livelli di interazione e la possibilità di gestire l’intero sviluppo clinico del farmaco. Altri servizi paralleli stanno invece sviluppando e offrendo contratti di Functional Service Provider che permettono alle aziende biopharma di delegare sono alcuni aspetti e non l’intero studio o progetto. Questo, consolida e promuove lo sviluppo scientifico attraverso i servizi delle CRO e alla luce di questi traguardi non sorprende che altri report confermino le aspettative. Il sito Market Research Store presta attenzione all’elevata domanda che si prospetta per le CRO e rilascia un interessante analisi di mercato dal 2015 al 2020, con il raggiungimento di un giro d’affari intorno ai 59 miliardi di USD. Anche qui si individua la necessità di un avanzamento dello sviluppo clinico con l’intento di ridurre tempi, costi e fornire una migliore integrità del dato nel processo di validazione del farmaco. Con questo fine segmenta la ricerca di mercato sulla base dei servizi offerti dalle CRO nelle fasi di sviluppo pre-registrative o post-AIC.

La Proclinical individua nel 2016 un florido anno per le CRO che stimolerà un aumento della domanda dei Clinical Trial Assistant e Clinical Research Associate nel settore bio-farmaceutico facendo attenzione alle Top 10 tra cui quelle già consolidate e, le emergenti società di servizi incentrate nell’ambito della ricerca clinica.

A cura di Sergio Chiandotto

Immagine1

Breve Biografia dell’autore

Mi chiamo Sergio Chiandotto e ho una decennale esperienza nella ricerca sperimentale, in particolare nel campo cardiovascolare. Laureato in Biotecnologie Mediche all’università “La Sapienza” di Roma, ho acquisito un background altamente scientifico e di recente, grazie ad un corso di alta formazione in ricerca clinica, ho potuto estendere le conoscenze molecolari e tecniche di una formazione in scienze biologiche agli studi clinici; la ricerca applicata all’uomo. Ho scoperto la passione per la ricerca clinica in cui fluiscono le conoscenze fondamentali delle scienze della vita. Credo nel metodo e nella conoscenza della natura, nel beneficio che l’uomo può derivarne e nello sviluppo scientifico, tecnologico ed etico posti a servizio della società.

“…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”

(Divina Commedia – Inferno; canto XXVI – Racconto dell’ultimo viaggio di Ulisse – vv. 112-120).

Io dico che, il substrato del benessere dell’uomo è il coraggio messo al servizio della conoscenza!!! E voi!?

Sergio Chiandotto

clicca qui per il mio profiloSergio Chiandotto LinkedIn's Profile