A cura di Laura Martena e Alberto Argentiero
La Ricerca Clinica rappresenta un processo fondamentale per la promozione della salute nella comunità, proponendo le più recenti innovazioni farmacologiche e dispositivi medicali provenienti dal mondo della ricerca. Le sperimentazioni cliniche generano benefici per i pazienti (perché forniscono una nuova opportunità terapeutica), per il Servizio Sanitario Nazionale (tutto ciò che avviene durante una sperimentazione è pagato dallo sponsor/promotore) e per l’Azienda Sanitaria (per ogni soggetto arruolato lo sponsor procede al pagamento di una somma preventivamente stabilita).
Dalla convinzione che la Ricerca Clinica rappresenti un volano di sviluppo e di nuove opportunità per un Territorio, nel 2020 è nato il progetto CERICSAL (CEntro RIcerca Clinica SALentino).
Il CERICSAL nasce all’interno del Presidio Ospedaliero “Veris Delli Ponti” di Scorrano, in provincia di Lecce, ed è fondato da tre enti: l’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo, ISBEM (Mesagne, Brindisi), eccellenza nel panorama scientifico del territorio, la CRO ClinOpsHub (Mesagne, Brindisi) e l’Azienda Sanitaria Locale di Lecce.
Nello specifico, Il CERICSAL è finalizzato alla costituzione di un Centro di Ricerca Clinica multidisciplinare e trasversale tra le 8 UU.OO che vi hanno aderito: Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Oncologia, Microbiologia, Anestesia e Rianimazione, Otorinolaringoiatria e Pediatria. Il progetto CERICSAL rappresenta il mezzo attraverso cui i ricercatori supportano l’Istituzione (ASL Lecce) nella gestione delle sperimentazioni cliniche all’interno del centro di sperimentazione (Ospedale di Scorrano) con strategie organizzative efficaci ed efficienti.
Il CERICSAL è stato ideato con l’obiettivo di aumentare il tasso di Ricerca Clinica nell’ASL di Lecce, stimolando da un lato l’innovazione locale attraverso gli introiti che da essa derivano (possibilità di attivare studi no-profit; acquisto di strumentazione e attrezzature; formazione; ecc.) e dall’altro dando ai pazienti la possibilità di accedere a terapie sperimentali, senza essere costretti a spostarsi verso il nord Italia (riduzione della mobilità passiva).
ClinOpsHub e ISBEM, partner del progetto, garantiranno supporto alle attività di gestione degli studi clinici, formazione del personale, budgettizzazione e rendicontazione dei progetti, e in tutte le attività che la metodologia della ricerca clinica impone. Le attività sono già partite il 16 marzo 2021 con l’avvio di un evento formativo online, diviso in tre sessioni, dal titolo “L’ABC della Ricerca Clinica: principi etici, attori coinvolti e gestione dello studio”. L’evento è stato accreditato dall’ASL Lecce come ECM e aperto a tutti i medici e gli operatori sanitari dell’ASL.
Come confermato da alcuni operatori coinvolti, questo corso è stata la prima occasione di confronto e di formazione sul tema della ricerca clinica in ASL Lecce. Un bel traguardo per un progetto che muove i suoi primi passi.