A cinque anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto riguardante le sperimentazioni cliniche finalizzate al miglioramento dell’assistenza sanitaria, la Società Scientifica FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) promuove lo svolgimento di un Convegno sullo stato e sulle prospettive della ricerca non industriale in Italia, che vedrà la presenza di speakers di eccellenza in rappresentanza degli Organismi istituzionali, della ricerca clinica e di base, dei Comitati Etici e delle Associazioni dei Pazienti.
.
L’evento si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Viale Regina Elena, 299) i giorni 3 e 4 Marzo 2010.
Il convegno, che prevede un massimo di 150 iscritti, è rivolto a Ricercatori Clinici e di base, Società Scientifiche, Istituti di Ricerca ad altri Promotori della Ricerca Indipendente, Rappresentanti dei Comitati Etici e delle ASL, Professionisti delle Aziende Farmaceutiche e delle CRO e prevede un costo di 800€ più IVA.
.
Al centro del dibattito ci saranno i principali temi inerenti la ricerca indipendente, dagli obiettivi ed esigenze alla legislazione vigente, dalle organizzazione sanitaria coinvolte alle risorse presenti, al rapporto con la ricerca industriale.
Ecco una panoramica di alcuni temi trattati durante la 2 giorni dedicati alla ricerca indipendente:
Disponibilità del finanziamento pubblico
I costi della ricerca nel settore privato
AIFA e Comitati Etici
IRCCS
Gli obiettivi della ricerca nei prossimi 10 anni
.
Tra i tanti relatori di spicco interverranno Amedeo Bianco (Federazione Nazionale Ordine Medici ed Odontoiatri, Roma), Massimo Casciello e Francesca Martin (Ministero Salute, Roma), Francesco De Santis (Farmindustria, Roma), Enrico Garaci e Stefano Vella (Istituto Superiore Sanità, Roma), Roberto Gradnik (Assobiotec, Milano), Anna Maria Lepore (QA Parteners, Milano), Aldo Pietro Maggiani (ANMCO, Firenze), Giuseppe Palumbo (Commissione Affari Sociali Camera Deputati, Roma), Umberto Filibeck, Sergio Pecorelli, Guido Rasi e Carlo Tomino (AIFA, Roma), Carlo Riccardi (SIF), Chiara Romano (Autorità garante protezione Dati Personali, Roma), Antonio Tomassini (Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica, Roma).
.