La Ricerca Clinica Indipendente in Italia

A cinque anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto riguardante le sperimentazioni cliniche finalizzate al miglioramento dell’assistenza sanitaria, la Società Scientifica FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) promuove lo svolgimento di un Convegno sullo stato e sulle prospettive della ricerca non industriale in Italia, che vedrà la presenza di speakers di eccellenza in rappresentanza degli Organismi istituzionali, della ricerca clinica e di base, dei Comitati Etici e delle Associazioni dei Pazienti.
.
L’evento si terrà a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Viale Regina Elena, 299) i giorni 3 e 4 Marzo 2010.
Il convegno, che prevede un massimo di 150 iscritti, è rivolto a Ricercatori Clinici e di base, Società Scientifiche, Istituti di Ricerca ad altri Promotori della Ricerca Indipendente, Rappresentanti dei Comitati Etici e delle ASL, Professionisti delle Aziende Farmaceutiche e delle CRO e prevede un costo di 800€ più IVA.
.

Al centro del dibattito ci saranno i principali temi inerenti la ricerca indipendente, dagli obiettivi ed esigenze alla legislazione vigente, dalle organizzazione sanitaria coinvolte alle risorse presenti, al rapporto con la ricerca industriale.
Ecco una panoramica di alcuni temi trattati durante la 2 giorni dedicati alla ricerca indipendente:
Disponibilità del finanziamento pubblico
I costi della ricerca nel settore privato
AIFA e Comitati Etici
IRCCS
Gli obiettivi della ricerca nei prossimi 10 anni
.
Tra i tanti relatori di spicco interverranno Amedeo Bianco (Federazione Nazionale Ordine Medici ed Odontoiatri, Roma), Massimo CascielloFrancesca Martin (Ministero Salute, Roma), Francesco De Santis (Farmindustria, Roma), Enrico GaraciStefano Vella (Istituto Superiore Sanità, Roma), Roberto Gradnik (Assobiotec, Milano), Anna Maria Lepore (QA Parteners, Milano), Aldo Pietro Maggiani (ANMCO, Firenze), Giuseppe Palumbo (Commissione Affari Sociali Camera Deputati, Roma), Umberto Filibeck, Sergio Pecorelli,  Guido Rasi e Carlo Tomino (AIFA, Roma), Carlo Riccardi (SIF), Chiara Romano (Autorità garante protezione Dati Personali, Roma), Antonio Tomassini (Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica, Roma).
.


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!