La giornata internazionale degli studi clinici ed il primo trial eseguito nel lontano 1747

Il 20 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale degli Studi Clinici. La data è stata scelta per commemorare il giorno in cui James Lind ha iniziato il famoso trial sullo scorbuto, malattia di cui si moriva frequentemente all’epoca (1747). Lind stava lavorando come medico sulla nave Salisbury della flotta reale inglese quando mise in piedi il primo trial clinico della storia con soli 12 uomini, divisi in gruppi da 2. Ad ogni gruppo venivano forniti differenti varietà di cibi. Il trial durò solo 6 giorni ma in quel tempo ristretto ci fu un notevole miglioramento del gruppo che aveva consumato agrumi e permise a Lind di capire che vi era un’associazione fra quegli alimenti e la guarigione dalla malattia.

Più di 250 anni dopo, l’anniversario del suo lavoro pionieristico è celebrato come la Giornata Internazionale degli Studi Clinici, che è stata avviata dal European Clinical Research Infrastructures Network (ECRIN) per migliorare la comunicazione e il coordinamento della ricerca clinica tra i paesi e per soddisfare in modo adeguato le esigenze dei pazienti a livello globale. L’obiettivo è quello di rendere la Giornata Internazionale degli Studi Clinici un punto di riferimento per gli eventi internazionali di comunicazione, incontri, dibattiti, e per le celebrazioni della ricerca clinica.

Sebbene gli studi clinici moderni si siano molto sviluppati dal tempo della scoperta di Lind, ancora oggi ricordiamo il suo lavoro e l’importanza della ricerca nel settore sanitario.

Per approfondire: ECRIN, NIHR, EMA

 

Matteo Cecchi

Vedi qui il mio profilo LinkedIn