A cura di Federica Capecci
Revisione di Caterina Perlin
Il 20 Maggio 2021 si è tenuta una grande festa in onore della ricerca clinica, organizzata dalla CRO ClinOpsHub e dalla piattaforma di e-Learning FormazioneNelFarmaceutico.com
Il 20 Maggio è stato scelto a livello internazionale come “Clinical Trials Day” per ricordare il primo trial clinico della storia.
Nel 1747, infatti, il medico della Marina inglese James Lind si impegnò per trovare il modo di proteggere i suoi marinai dallo scorbuto, che annientava le loro forze con sintomi come astenia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari.
Lind provò diverse integrazioni dietetiche, confrontandone gli effetti su gruppi selezionati di marinai e scoprì che beveroni di arance e limoni erano particolarmente efficaci contro i sintomi caratteristici della patologia.
Fu così l’iniziatore del metodo sperimentale che aprì poi le porte all’universo delle sperimentazioni cliniche.
Per celebrare questa ricorrenza, FormazioneNelFarmaceutico.com ha organizzato un evento gratuito ed accessibile a tutti, dando la possibilità a diversi relatori di approfondire e presentare un argomento di proprio interesse nell’ambito delle sperimentazioni cliniche.
L’evento ha ospitato una variegata tipologia di relatori, da esperti con ventennale esperienza nel settore a neofiti appena affacciatisi al mondo della ricerca clinica, un valore aggiunto che ha senz’altro offerto un’ottima opportunità di conoscenza, confronto e crescita per ognuno.
I temi trattati dai quattordici relatori sono stati i più disparati: dalle Good Documentation Practice, la Qualità dal punto di vista del centro sperimentale, la Drug Safety e il ruolo del Comitato Etico, fino ad argomenti caldi ed attuali come i Big Data e le nuove tecnologie, le novità della terza revisione (R3) delle GCP, le Linee guida AIFA COVID-19 e la ricerca clinica a domicilio.
In questa maratona di cinque ore è stato delineato, quindi, un quadro degli argomenti più cari ad ogni relatore, lasciando spazio alle domande del pubblico e suscitando un interessante confronto fra le diverse figure professionali che hanno preso parte all’evento.
Ecco il programma ed i relatori dell’evento:
- Apertura lavori e presentazione del programma – Stefano Lagravinese, FormazioneNelFarmaceutico.com e ClinOpsHub
- How big data analytics & new technologies can boost drug development – Luca Faoro, Novartis
- Cosa cambia con la R3 delle GCP – Federica Capecci e Caterina Perlin, ClinOpsHub
- Le GCP alla luce del Regolamento Europeo 536/2014. Opinioni a confronto – Angela Lapietra, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
- Good Documentation Practices in Clinical Research – Grazia R. Gelsomino
- Problematiche e rischi evidenti nelle sperimentazioni cliniche contro il Covid-19 – Giuseppe Simone Mazzaglia, Associazione Scienzintasca.
- Come è nato il monitoraggio della sicurezza dei pazienti negli studi clinici – Maria Teresa Curri
- La Ricerca Clinica di Qualità: il punto di vista del centro sperimentale – Marta Castronovo, AOOR Villa Sofia Cervello di Palermo
- Comitato Etico: tra Etica e Bioetica – Maria Rosaria Cavezza, Comitato Etico A.O.R.N. Cardarelli e A.O.R.N. Santobono Pausilipon di Napoli
- Le sottomissioni etiche in Italia – Raffaele Sora, ICON-DOCS
- Il consenso informato: come l’informazione al paziente in trattamento con terapie oncologiche orali può influire sulla consapevolezza. Studio osservazionale descrittivo – Beatrice Faccini, Gaslini di Genova
- Linee guida AIFA COVID-19: riflessioni sulla gestione degli studi clinici fuori dall’emergenza pandemica – GianPaolo Tibolla, MedPace Italia
- La Drug Safety negli Studi Clinici – Patrizia Secreti, Donsè
- Portare la Ricerca clinica a domicilio: il ruolo degli infermieri di ricerca – Marco D’Alessandro, Covance
Il take-home message è stato senz’altro quello di tenersi al passo con le novità che stanno prendendo sempre più piede nel mondo della ricerca clinica, continuando a lavorare con la stessa passione e dedizione, ponendo sempre come primo obiettivo la salute ed il benessere del paziente, in nessun caso secondi ad altri scopi o interessi.
Se hai perso questo evento e sei interessato a rivederlo, ecco di seguito i link utili:
- Facebook: https://www.facebook.com/FormazioneNelFarmaceutico
- Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCVW2IbMxmsnDvg4q30LLqdg
- Linkedin: https://www.linkedin.com/school/formazionenelfarmaceutico/
Autore: Federica Capecci
Bio Federica Capecci: Mi sono laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’università di Camerino (MC) e, dopo essermi imbattuta in un webinar tenutosi al Biopharma day di Stefano, mi sono convinta ad iscrivermi al Corso di alta formazione “Missione CRA online” con grande entusiasmo. Pienamente soddisfatta degli strumenti fornitimi da questo corso ed appassionandomene, ho capito che questa è la strada che voglio percorrere.
Ad oggi sono Tirocinante presso la CRO ClinOpsHub fondata da Stefano Lagravinese con grande entusiasmo e voglia di continuare la mia formazione in ambito alla Ricerca Clinica.