E’ la figura chiave della Sperimentazione Clinica Italiana. Oserei considerarlo come il “paladino della Ricerca Clinica Italiana”, Carlo Tomino è dal 2004 Direttore Ricerca e Sperimentazione Clinica dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Qualche giorno fa, il 14 Novembre 2012, è stato insignito con la medaglia “August e Marie Krogh” 2012 , il prestigioso premio che viene annualmente conferito alle importanti personalità del mondo della ricerca scientifica, economica e sociale italiana.
La premiazione è avvenuta in occasione della Giornata Mondiale del Diabete istituita dalle Nazioni Unite, proprio nel giorno della scoperta dell’insulina. A premiare le figure di spicco della ricerca clinica è stato l’Ambasciatore Birger Riis-Jørgensen, proprio presso l’Ambasciata di Danimarca che egli stesso rappresenta in Italia.
La storia della Medaglia
Il riconoscimento è intitolato ad August Krogh, Premio Nobel 1920 per la fisiologia e la medicina, che, per amore della moglie Marie, compagna di vita e lavoro, malata di diabete, mise a punto il processo per industrializzare la produzione dell’insulina. (Leggi questo articolo per conoscere l’interessante love story che ha portato alla scoperta dell’Insulina).
Il premio “August e Marie Krogh” è conferito a personalità individuate da una giuria presieduta da Renato Lauro, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Italian Barometer Diabetes Observatory a chi: “abbia contribuito con il proprio personale impegno in progetti e attività sociali e culturali o di innovazione e ricerca, allo sviluppo della salute in generale e nel diabete in particolare, nel nostro Paese”.
Ecco l’elenco delle personalità premiate lo scorso 14 Novembre:
- Professor Carlo Tomino, Coordinatore Ufficio ricerca e sperimentazione dell’AIFA-Agenzia Italiana del Farmaco, (per la ricerca istituzionale)
- Professor Francesco Dotta, Segretario generale del Comitato Scientifico dell’Italian Barometer Diabetes Observatory (per la ricerca clinica)
- Dottor Antonio Nicolucci, Capo dipartimento di farmacologia clinica ed epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud (per la ricerca epidemiologica)
- Professor Carlo Patrono, Direttore del Dipartimento di farmacologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (per la ricerca farmacologica)
- Professor Walter Ricciardi, Presidente dell’European Public Health Association (per la ricerca in campo politico-sanitario)
- Professor Federico Spandonaro, Coordinatore Ceis Sanità, Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata (per la ricerca economica)
- Dottoressa Ketty Vaccaro, Direttore Area Welfare del Censis (per la ricerca sociale)
Fonti: Ansa.it, Salutedomani.com