Il Miglior Clinical Research Associate dell’anno 2010

Ancora una volta disponibili i nomi dei vincitori della competizione annuale organizzata da PharmaTimes.

Istituita nel 1999, la competizione è costituita da un comitato direttivo composto da direttori clinici delle migliori multinazionali farmaceutiche. A differenza di altre classifiche fatte in ambito della ricerca clinica, questa si differenzia sul fatto che i candidati sono valutati non per l’attività svolta nel passato, ma sulle competenze individuali e di gruppo che i partecipanti dimostrano durante la competizione.

Ecco il video di premiazione dei vincitori della competizione  (da notare come sono giovani, anche i manager!) annunciati alla cerimonia dei Pharma Awards:


And the winner for the CRA category is … Helen Chester (Chiltern International/Roche)

Ecco la lista dei vincitori per categoria, tratta dal sito web della manifestazione:

Clinical Research Associate:

  1. Helen Chester, Chiltern International/Roche
  2. Dawn Skingle, Chiltern International
  3. Alison Chaney, i3 Pharma Resourcing/Abbott

Clinical Trials Administrator:

  1. Jenna Orchard, PPD
  2. Emma Whittinger, GlaxoSmithKline
  3. Rashida Terai, Abbott

Project Manager:

  1. Graham Oakley, Boehringer Ingelheim
  2. Lorna Hastings, PPD
  3. Munira Ladha, Bristol-Myers Squibb Pharmaceuticals

Line Manager:

  1. Jacqueline Ariaans, Quintiles
  2. Alison Miller, Abbott
  3. Kathryn Clayton, Nexus Oncology

Team:

  1. Abbott (Fiona Kennedy, Ioanna Mantika, Alison chaney, Scott Cooper)
  2. PPD (Angela McGeehan, Nicola Knox, Sameena Amjid, Nadia Al-Shaikh)
  3. Chiltern International II (Sally Gray, Catriona Thomson, Gemma Lynch, Helen Callaghan)

Company:

  1. Abbott

In più, quest’anno si è aggiunta una nuova categoria, quella del “Clinical Research Site of the year“. Ecco i due migliori centri:

  1. South West Stroke Research Network,
  2. Royal Devon & Exeter Foundation Trust

Facendo un passo indietro ad un anno fa (qui puoi leggere l’articolo riguardante la premiazione del 2009) ecco il resoconto del sondaggio riguardante le caratteristiche del perfetto Clinical Research Associate:

  1. Accuratezza e Qualità del lavoro svolto (82%, 23 Votes)
  2. Conoscenza delle GCP (64%, 18 Votes)
  3. Rispetto delle Deadline (50%, 14 Votes)
  4. Capacità di Comunicare (43%, 12 Votes)
  5. Autonomia gestionale (36%, 10 Votes)
  6. Capacità di gestire gli imprevisti ed il tempo (32%, 9 Votes)
  7. Conoscenza del Protocollo (18%, 5 Votes)
  8. Motivazione (18%, 5 Votes)
  9. Capacità di prendere l’iniziativa (11%, 3 Votes)
  10. Affidabilità (7%, 2 Votes)
  11. Attitudine al lavoro di squadra (7%, 2 Votes)
  12. Competenze Scientifiche (4%, 1 Votes)
  13. Altro (Per favore commenta in basso) (0%, 0 Votes)

In base a quanto sostengono i lettori di CRAsecrets, le caratteristiche che delineano la figura professionale del CRA sono l’Accuratezza e la Qualità del lavoro svolto, la conoscenza delle Good Clinical Practices ed il Rispetto delle deadline! Dal mio punto di vista non si poteva fare di meglio!

Tu cosa ne pensi?

Sii il primo a commentare!


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!