Il 4 Febbraio 2011 alle ore 9.oo partirà il Master in Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici dello sviluppo dei farmaci presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche via Fossato di Mortara 17, all’Università di Ferrara.
Il Master, a mio parere molto interessante, “si pone l’obiettivo di contribuire alla formazione e valorizzazione di competenze tecnico-scientifiche-regolatorie e giuridico-farmacoeconomiche di figure professionali coinvolte dalle fasi di gestione della Ricerca alla fase di Valorizzazione Economica sancita dall’Autorizzazione all’Immissione in Commercio del prodotto farmaceutico.
Nell’intento di fornire un’alta formazione interdisciplinare, rispondente alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più competitivo, il Master fornisce conoscenze e permette lo sviluppo di skills particolarmente rilevanti per quanti ricoprono ruoli manageriali.”
Il corso, che darà diritto a 60 Crediti Formativi Universitari, è di durata annuale pari a 1500 ore di cui:
- 400 dedicate all’attività didattica assistita
- 500 dedicate al tirocinio (mi hanno confermato dall’Università che le convenzioni sono state già accordate)
- 600 dedicate allo studio individuale
Ecco il Calendario dell’attività didattica (la frequenza è obbligatoria):
- La scoperta dei farmaci
- Sviluppo farmacologico e farmaceutico
- Valutazione farmacologica e tossicologica
- Sviluppo clinico dei farmaci
- Pianificazione e conduzione degli studi clinici
- Gestione ed interpretazione dei dati degli studi clinici
- Farmacoepidemiologia e farmacovigilanza
- Aspetti etici e legali
- Aspetti regolatori inerenti le procedure di brevettazione
- Aspetti regolatori registrativi dei medicinali
- Aspetti regolatori e applicativi per i dispositivi medici
- Economia e management in sanita’
- Determinazione prezzo e classificazione per l’autorizzazione all’immissione in commercio (aic)
- Farmacoeconomia e outcomes research
- Management ed organizzazione aziendale nel settore life sciences
E i Titoli di studio richiesti per accedere al corso:
Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM 509/99
- 6/S Biologia
- 8/S Biotecnologie industriali
- 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- 14/S Farmacia e farmacia industriale
- 22/S Giurisprudenza
- 46/S Medicina e chirurgia
- 47/S Medicina Veterinaria
- 64/S Scienze dell’economia
Laurea “ante riforma”
- Biotecnologie
- Discipline economiche e sociali
- Economia e legislazione per l’impresa
- Farmacia
- Ingegneria biomedica
- Scienze biologiche
Laurea magistrale (D.M. 270/04)
- LM-6 Biologia
- LM-13 Farmacia e farmacia industriale
- LM-21 Ingegneria biomedica
- LM-41 Medicina e chirurgia
- LM-42 Medicina veterinaria
- LM-54 Scienze chimiche
- LM-56 Sceinze dell’economia
- LMG/01 Giurisprudenza
Trovi qui in basso altre informazioni utili:
Ammissione: L’ammissione al corso è riservata a non più di 35 partecipanti (L’attivazione del Corso è revocata qualora non venga raggiunto un numero minimo di iscrizioni pari ad almeno 15 unità.)
Costo: € 3.450,00 suddivisibile in due rate da € 2.650,00 (da versare al momento dell’immatricolazione) e € 800,00 (da versare entro il 25 marzo 2011)
Sbocchi Professionali: Dipartimenti Regolatori e Brevettuali delle Aziende Farmaceutiche, negli Studi di Consulenza, all’UIBM(Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), all’EPO (European Patent Office), nei Dipartimenti Aziendali Medico- Regolatori, di Market Access, nelle CRO, nelle Aziende Ospedaliere, nelle ASL, nelle Agenzie Nazionali ed Europee Regolatorie Sanitarie, quali AIFA ed EMEA.
Termine del Corso: al termine del corso è prevista una prova finale. Dopo aver superato tale prova verrà rilasciato l’attestato finale di Master di II livello.
BONUS per i lettori di CRAsecrets.com: mi sono messo in contatto con l’università di Ferrara per capire meglio alcuni aspetti del master e ho richiesto un bonus per i lettori di CRAsecrets.com. Certo non è tanto ( meglio di niente), ma per i lettori di CRAsecrets si avrà diritto a ricevere gratuitamente il diploma pergamenato rilasciato a fine corso (il diploma su carta semplice è rilasciato gratuitamente a tutti i partecipanti, quello in carta pergamenata ha un costo aggiuntivo che in questo caso sarebbe gratuito).
Informazioni di carattere didattico: Dipartimento di Scienze farmaceutiche – via Fossato di Mortara, 17/19 – Ferrara (tel. 0532 455910; e-mail giuseppina.antolini [at] unife.it).
Informazioni di carattere amministrativo: Ufficio Alta Formazione ed Esami di Stato – Via Scienze, 41/b FERRARA (altaformazione [at] unife.it)
Istruzioni per la procedura di iscrizione: www.unife.it/formazione-postlaurea/istruzioni.
Download del bando di iscrizione: Clicca qui