Dalla Newsletter di BioTech.com – La newsletter di Assobiotec:
Il farmaco biotecnologico come leva di sviluppo economico, sociale e sanitario. È questo il tema dell’evento organizzato da Assobiotec il 6 novembre a Milano (ore 14-18), che sarà ospitato dalla Sala Pirelli della Regione Lombardia (in via Fabio Filzi).
In un’Italia ancora alle prese con una crisi economica e finanziaria da cui fa fatica ad uscire, il convegno si pone l’obiettivo di sottolineare il valore delle biotecnologie in campo farmaceutico non solo come volano di sviluppo sanitario e sociale ma anche e forse soprattutto economico. A confrontarsi sono chiamati rappresentanti delle istituzioni delle tre maggiori regioni del Nord Italia – Lombardia, Veneto e Piemonte – delle imprese, dell’accademia, delle aziende ospedaliere, delle società scientifiche e delle associazioni dei pazienti. Una discussione a tutto tondo a partire da un’area territoriale che concentra il più alto numero di imprese indirizzate alla ricerca nel campo delle biotecnologie e dove operano ricercatori e studiosi di altissimo livello, sovente protagonisti di scoperte dal valore mondiale.
“L’obiettivo che ci prefiggiamo con questo evento – dichiara Riccardo Palmisano, vice presidente di Assobiotec e coordinatore dell’Area Salute dell’Associazione – è di continuare su una linea di confronto con tutti gli attori del sistema sanitario e politico italiano, sulla strada di quanto fatto lo scorso maggio a Bari con le Regioni del Mezzogiorno. Il nostro punto di vista è che le biotecnologie in campo farmaceutico, e non solo, debbano essere considerate come tecnologie chiave non solo per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, ma anche come elemento fondamentale di sviluppo del sistema industriale ed economico del paese”. “Inoltre – continua Palmisano – è già ampiamente dimostrato che le biotecnologie anche nel campo della salute hanno consentito di realizzare ingenti risparmi sul fronte della spesa sanitaria e sui tempi di efficacia delle terapie”.
6 novembre 2013 h 14.00
Regione Lombardia – Sala Pirelli (via Fabio Filzi 22)
Le regioni del Nord Italia, in particolare Lombardia, Piemonte e Veneto, concentrano il più alto numero di imprese indirizzate alla ricerca nel campo delle biotecnologie.
I farmaci biotecnologici svolgono – e svolgeranno sempre di più – un ruolo fondamentale nel trattamento di numerose patologie anche gravi e hanno caratteristiche che li rendono molto diversi dai prodotti farmaceutici tradizionali.
Il convegno di Milano si propone di mettere a fattor comune le conoscenze, gli impegni e i progetti che istituzioni regionali e locali, università, centri di ricerca, imprese biotecnologiche del Nord Italia intendono portare avanti al fine di generare ulteriore innovazione nel sistema produttivo, nell’intento di attirare nuovi investimenti nel tessuto produttivo e della ricerca, coniugando il lavoro di laboratorio con la prassi della cura, in un’ottica di regionalizzazione e devoluzione di competenze in materia sanitaria.
Programma
14.00: Accredito ospiti e welcome coffee
14.30: Introduzione – Walter Gatti, giornalista e moderatore
14.45: Saluti Raffaele Cattaneo, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia*
15.00: Il farmaco biotecnologico: valore, accesso al mercato e sostenibilità economica Pasquale Frega, Commissione direttiva di Assobiotec
15.15: La ricerca in Lombardia
Piemonte e Veneto Terapie innovative per la cura del cancro: il caso MolMed Germano Carganico, Direttore Generale Ricerca&Sviluppo e Operations
Il ruolo delle biotecnologie nella ricerca biomedica Mario Plebani, Direttore Centro di ricerca biomedica, Padova*
Il ruolo delle biotecnologie nella medicina personalizzata: il caso AAA Maurizio Mariani, Direttore Ricerca e Sviluppo Advanced Accelerator Applications
16.00: Diritti e opportunità dei cittadini-pazienti Tonino Aceti, Responsabile del Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, Cittadinanzattiva
16.15: Il farmaco biotecnologico come leva di sviluppo economico, sociale e sanitario Marco Marchetti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma / Pier Luigi Canonico, Direttore Dipartimento Scienze del Farmaco, Università del Piemonte Orientale, Novara, e Presidente Società italiana di Farmacologia / Pier Luigi Meroni, Direttore Divisione Reumatologia Istituto Gaetano Pini
17.00: Tavola rotonda: L’innovazione in sanità: garantire salute, contenere la spesa, creare qualità Fabio Rizzi, Presidente della III Commissione Sanità Regione Lombardia / Antonello Angeleri, Presidente della II Commissione, Regione Piemonte* / Walter Bergamaschi, Direttore Generale Sanità Regione Lombardia* / Stefano Carugo, consigliere regionale / Sara Valmaggi, Vice Presidente del Consiglio regionale / Riccardo Palmisano, Vice Presidente Assobiotec
18.00 Conclusioni – Walter Gatti e partecipanti tavola rotonda
* in attesa di conferma
Evento gratuito. Per registrarsi: assobiotec@federchimica.it