Il Clinical Research for Beginners del 12 Giugno 2016. Milano o diretta web

Il Clinical Research for Beginners è giunta alla terza edizione. Questa volta però il corso è stato totalmente rivisitato e si terrà a Milano, la culla della Ricerca Clinica, a pochi passi dalla stazione centrale!

A tenere questo training ci sarò io e chi, qualche anno fa, era come te alla ricerca del lavoro nel settore della ricerca clinica. Alessia, Cristian, Domenico, Gian Paolo e Serena ci spiegheranno come hanno fatto ad entrare in questo settore e ci daranno delle informazioni di base per capire il mondo che è dietro alla ricerca clinica.

Perché ho ideato questa nuova versione del “Clinical Research For Beginners”.
Il Clinical Research For Beginners è un punto di partenza, ideato per chi non ha ancora le idee chiare su cosa voglia fare da grande e conoscere meglio il mondo della Ricerca Clinica per scoprire quali sono le opportunità che questo mondo riserva. E’ anche rivolto a chi ha già seguito un master o un corso in ricerca clinica e voglia avere nuovi spunti per trovare lavoro in questo settore.

Come è nato questo corso. L’antefatto.

Durante il Missione CRA Summer Camp 2015 (il Missione CRA Summer Camp è la vacanza studio in ricerca clinica che ogni anno tengo in Salento), diversi colleghi sono venuti a fare una testimonianza su quella che è stata la loro esperienza nel mondo clinical research. Come mi aspettavo, le loro testimonianze sono state molto apprezzate dai partecipanti al corso perché hanno avuto la possibilità di chiedere ai testimonial non solo i dettagli pratici sul loro lavoro, ma anche come hanno fatto ad entrare in questo mondo apparentemente blindato.

Ho avuto conferma che questo è un vero valore aggiunto anche venerdì scorso, quando durante la XX edizione del Missione CRA (A Bologna), Filomena Guastamacchia ha dato un suo resoconto sulle prime due settimane da CRA Entry Level in Yghea (per i più curiosi, sulla pagina Facebook del Missione CRA ho postato qualche foto).

Da partecipante del Missione CRA (Dicembre 2015) a CRA Entry Level, Filomena ha spiegato come ha superato la selezione in Yghea e come è la tanto ambita vita da CRA!  Questo ha sicuramente dato un valore aggiunto a chi, come lei qualche mese prima, era nelle sue stesse condizioni.

Per questo motivo ho pensato di unire l’utile al dilettevole e ho invitato dei beginner a spiegare la loro esperienza e al tempo stesso a dare i principi di base della ricerca clinica.

Questo corso sarà quindi realizzato

da beginner per beginner

In particolare questo corso è stato ideato pensando:

  • A chi non ha proprio idea di cosa sia la Ricerca Clinica
  • A chi voglia capire se questo mondo è quello giusto nel quale investire il proprio focus
  • A chi ha già seguito un corso di formazione o un master in Ricerca Clinica ma non ha ancora avuto occasione di poter entrare in questo settore
  • A chi già lavora nel settore da qualche mese e vuole esplorare nuovi ruoli nello stesso settore.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni, clicca qui.

Ma non è tutto. Per quanto il costo del biglietto è veramente minimo (l’ho fatto di proposito per permettere a chiunque di iniziare ad orientarsi in questo mondo), comprendo che chi abita lontano da Milano e vuole capire se davvero ne vale la pena investire focus e risorse in questo settore, possa avere qualche difficoltà nel recarsi di persona all’evento.

Per questo motivo c’è anche la possibilità di partecipare all’evento tramite webinar.

Cosa è un webinar.

Un webinar è un seminario online. Una tecnologia molto usata per abbattere le distanze. Di fatto potrai partecipare a questo evento da tutto il mondo. Occorre solo una connessione ad internet ed un computer o smartphone/tablet.

Sono anni che organizzo webinar, e ammetto che tramite questo canale possiamo davvero azzerare le distanze. Chiaramente, non essendoci differenze di prezzo tra partecipazione dal vivo o tramite webianr, potendo partecipare all’evento di persona io sinceramente opterei per farlo visto che ovviamente potrebbe essere una valida occasione di networking.

Tuttavia, nel caso ciò non fosse possibile, penso che il webinar possa essere una valida alternativa. A parte il non essere fisicamente presente all’evento (potrai seguirlo comodamente a casa tua) potrai fare tutte le domande del caso ai relatori tramite il sistema (potrai anche vederli!).

 Per vedere il programma e per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento!

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarmi anche via linkedin!

Stefano Lagravinese


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!