È indubbio che la Pandemia COVID-19 abbia dato, nel giro di pochi mesi, un notevole impulso al settore della Ricerca Clinica. Sono infatti 5397 (fonte www.clinicaltrials.gov, aggiornamento al 19/04/21) i trial clinici finora condotti nel mondo per rispondere alla necessità urgente di trovare terapie e vaccini efficaci per il contenimento dell’infezione da SARS-CoV2, di cui 68 svolti in Italia (https://www.aifa.gov.it/en/sperimentazioni-cliniche-covid-19).
Come naturale conseguenza, ciò ha avuto un forte impatto anche sulla crescita delle Contract Research Organization (CRO), impegnate nella gestione degli studi clinici.
Prendendo in considerazione le prime 6 CRO internazionali con sede anche in Italia (Figura 1), la spinta data dalla situazione attuale è impressionante: in soli 9 mesi (da giugno 2020 a marzo 2021) queste aziende hanno registrato una crescita complessiva, in termini di assunzione di nuovi dipendenti, del 5.6% (+15.306 nuovi assunti), con IQVIA e Covance che arrivano al 13.6% (+6776 dipendenti) e 14.1% (+2411 dipendenti) rispettivamente.

In tema di grandi cambiamenti nel settore Clinical Research, risale al 24 Febbraio 2021 la notizia dell’acquisizione, da parte di Icon, di PRA Health Sciences, il che porta il nuovo colosso in seconda posizione dopo IQVIA nella classifica delle CRO che hanno registrato la crescita maggiore.
Syneos Health ha a sua volta completato l’acquisizione, in data 10 Dicembre 2020, di SynteractHCR, il che porterà probabilmente la neo-CRO in terza posizione.
Fra i nuovi assunti nelle 6 top CRO internazionali aumenta anche il numero di coloro che hanno seguito il corso di alta formazione in ricerca clinica “Missione CRA” come trampolino di lancio per la propria carriera in questo settore. Sono in totale ben 116 gli ex-corsisti che attualmente lavorano presso le principali CRO mondiali, con un aumento del 33% negli ultimi 9 mesi.
A conferma di questo trend si inserisce nel quadro anche ClinOpsHub, la CRO da me fondata: in soli 9 mesi siamo passati da 7 a 10 dipendenti, con un incremento del 42.8%.