HPV: e se il vaccino fosse più che prevenzione?

A cura di Ilaria Montemurro Revisione di Davide Di Tonno ***** Attualmente, non esiste un trattamento per i pazienti con infezione da HPV. Lo sviluppo di una specifica risposta immunitaria umorale, sia naturale che ottenuta mediante vaccinazione, è l’unico modo in grado di contrastare le reinfezioni e le recidive di malattie. Al momento infatti solo il vaccino è risultato efficace come prevenzione contro l’HPV. E se il vaccino fosse più che prevenzione? L’agente infettivo I papilloma virus sono un insieme di virus della famiglia Papillomaviridae Continue reading →

“Italian Clinical Trials Day 2021”: l’evento orgogliosamente firmato ClinOpsHub e FormazioneNelFarmaceutico.com

A cura di Federica Capecci Revisione di Caterina Perlin “Italian Clinical Trials Day”: l’evento del 20 Maggio 2021 in onore della ricerca clinica a cura della CRO ClinOpsHub. Nel 1747, infatti, il medico della Marina inglese James Lind si impegnò per trovare il modo di proteggere i suoi marinai dallo scorbuto, che annientava le loro forze con sintomi come astenia, irritabilità, perdita di peso, dolori muscolari e articolari.

L’effetto leva delle sperimentazioni cliniche sul Sistema Sanitario Nazionale

A cura di Maria Giovanna de Marino Revisione di Davide Di Tonno Una maggiore fiducia nella sperimentazione clinica in Italia Il Rapporto AIFA 2020 relativo alle sperimentazioni cliniche rileva un aumento del numero di trial in Italia del 22.2% che suggerirebbe una maggiore fiducia nelle sperimentazioni italiane, a seguito di un tentato adeguamento alle normative europee (tutt’ora in fieri). Più in generale, negli ultimi anni la ricerca clinica ha calamitato non poco interesse da parte dell’industria farmaceutica ed ha acquisito un ruolo sempre più importante Continue reading →

I vaccini COVID-19 attualmente in uso in Italia: gli aggiornamenti

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno Dopo più di tre mesi dall’autorizzazione del primo vaccino Pfizer/BioNTech, in Italia iniziano ad essere evidenti i primi effetti della vaccinazione. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità nel suo ultimo report del 17 marzo, è avvenuta una sostanziale riduzione dei nuovi contagi nelle categorie vaccinate (in primis personale sanitario, ma anche ospiti delle RSA e ultra ottantenni). Tuttavia, ad oggi ancora non sappiamo quanto dura l’immunità contro il SARS-CoV-2.  Da alcuni studi è emerso che Continue reading →

AIDStory: storia di una Pandemia Lunga 40 Anni

A cura di Jacopo Lidonnici Revisione di Davide Di Tonno Introduzione Durante quest’ultimo anno tutti noi abbiamo imparato a fare i conti con la pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-COV-2. Le nostre attenzioni e preoccupazioni sono inevitabilmente andate all’emergente problema sanitario, quasi come se avessimo riscoperto i virus e le grandi epidemie; eppure vi è un’altra pandemia causata da un altro tipo di virus che ci accompagna da ormai quarant’anni: l’AIDS. La sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) è una malattia causata dal virus HIV che Continue reading →

Studi clinici ai tempi del COVID-19: CARDAMON alle prese con la pandemia

A cura di Marco Dicanio Revisione di Davide Di Tonno La patologia: le terapie attualmente in uso Il mieloma multiplo, come molte altre neoplasie maligne, è tutt’oggi una malattia incurabile. Tuttavia, sono presenti trattamenti volti ad aumentare il periodo di remissione tumorale nei pazienti e garantirne così una migliore qualità della vita. Secondo l’attuale pratica clinica gli individui affetti da mieloma multiplo vengono trattati con regimi farmacologici composti da 3 medicinali in 3-4 cicli di somministrazione. Dopo questa terapia iniziale e l’ablazione midollare, viene effettuato Continue reading →

Ruxolitinib contro la tempesta citochinica da COVID-19

A cura di Ilaria Montemurro Revisione di Davide Di Tonno “Non vi sono attualmente trattamenti approvati per la polmonite da COVID-19”. È questo lo scopo dello studio clinico RUXCOVID, autorizzato da AIFA il 13/05/2020. Il razionale è quello di valutare l’efficacia e la sicurezza d’impiego di ruxolitinib in pazienti con COVID-19 associato a tempesta citochinica. La malattia Il COVID-19, acronimo di COronaVIrus Disease 19, è la malattia infettiva respiratoria causata dal Coronavirus-2 (SARS-CoV-2). La presentazione clinica grave più frequente del COVID-19 è la polmonite con Continue reading →

Tecniche di Intelligenza Artificiale applicate alla Ricerca Clinica

A cura di Sofia Zompi Revisione di Davide Di Tonno All’interno di uno studio clinico la selezione non ottimale della coorte di pazienti e il monitoraggio inefficace costituiscono due fasi critiche in grado di influenzare pesantemente il successo del trial. Attualmente, tali problematiche sono affrontate in massima parte ricorrendo all’intervento diretto del personale tecnico-sanitario che deve analizzare manualmente enormi moli di dati per dedurre le informazioni chiave, rispettando le tempistiche del protocollo. I recenti successi dell’intelligenza artificiale (AI) e in particolare del “Machine Learning” (ML) Continue reading →

Studio clinico TSUNAMI: il plasma convalescente non riduce il rischio di danni polmonari in pazienti COVID

A cura di Davide Di Tonno Revisione di Caterina Perlin & Federica Capecci Oggi per Osservatorio COVID19 parleremo del trial clinico TSUNAMI, promosso dall’Autorità Regolatoria Italiana e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Lo studio clinico TSUNAMI Targato made in Italy, il 15 maggio 2020 AIFA comunica l’approvazione e autorizzazione dello studio clinico TSUNAMI.  TSUNAMI è l’acronimo di TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the Early Treatment of pneuMonIa in COVID-19 Patients, uno studio nazionale randomizzato, open label per valutare la sicurezza, l’efficacia del plasma convalescente ottenuto da Continue reading →

Working group “SPERIMENTAZIONE CLINICA. Un confronto pratico e operativo tra Comitati Etici, Sponsor, Monitor, Investigator e Data Manager”.

Working group sulle Sperimentazioni Cliniche in Italia in tempo di COVID-19: il contributo di AIFA e ISS e illustrazione del Regolamento EU 536/2014. Martedì 23 Marzo 2021 si è svolto il webinar “SPERIMENTAZIONE CLINICA. Un confronto pratico e operativo tra Comitati Etici, Sponsor, Monitor, Investigator e Data Manager”, organizzato da IKN Italy – Institute of Knowledge & Networking

AIFA approva Zolgensma per la SMA1 a carico del Sistema Sanitario Nazionale e autorizza lo studio per i pazienti fino a 21 Kg di peso

A cura di Salvatore Martorelli Revisione di Davide Di Tonno In un periodo in cui i media sono focalizzati sulla lotta alla pandemia da COVID-19, a Marzo 2021 AIFA ha approvato “il medicinale più caro della storia” (1.5 milioni di euro a trattamento), a carico del Servizio Sanitario Nazionale, non più sulla base dell’età ma tenendo in considerazione il parametro del peso che deve essere inferiore ai 13.5 kg. Il farmaco protagonista è Zolgensma, ovvero Onasemnogene abeparvovec. Inoltre, Novartis, in accordo con AIFA, ha messo Continue reading →

L’ASL di Lecce, l’ISBEM e la CRO ClinOpsHub: insieme per la nascita del Centro Ricerca Clinica Salentino (CERICSAL)

A cura di Laura Martena e Alberto Argentiero La Ricerca Clinica rappresenta un processo fondamentale per la promozione della salute nella comunità, proponendo le più recenti innovazioni farmacologiche e dispositivi medicali provenienti dal mondo della ricerca. Le sperimentazioni cliniche generano benefici per i pazienti (perché forniscono una nuova opportunità terapeutica), per il Servizio Sanitario Nazionale (tutto ciò che avviene durante una sperimentazione è pagato dallo sponsor/promotore) e per l’Azienda Sanitaria (per ogni soggetto arruolato lo sponsor procede al pagamento di una somma preventivamente stabilita). Dalla Continue reading →

Trombosi in pazienti COVID-19: cause e farmaci in sperimentazione

A cura di Elena Battisti Revisione di Davide Di Tonno Il SARS-CoV-2 invade le cellule umane attraverso il legame con il recettore ACE II, l’enzima convertitore dell’angiotensina, espresso in maniera preponderante a livello degli alveoli polmonari, ma anche in altri organi quali cuore, sistema nervoso, intestino, reni, vasi sanguigni e muscoli. L’espressione ubiquitaria di tale recettore potrebbe spiegare la disfunzione multiorgano osservata in pazienti COVID-19. In particolare, oltre alla sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) caratterizzante i casi severi, è ormai chiara la presenza di Continue reading →

I vaccini COVID-19 in fase di sperimentazione in Italia

A cura di Lazzaro Biancofiore Revisione di Davide Di Tonno A poco più di un anno dall’inizio della pandemia, il mondo di oggi può vantare diversi vaccini autorizzati per il COVID-19. Nonostante questo enorme successo, il numero di vaccini autorizzati finora è di gran lunga inferiore rispetto alle esigenze della popolazione mondiale. Da qui emerge l’importanza del ruolo della ricerca clinica, e non solo, di mettere a disposizione di tutto il mondo nuovi vaccini. Attualmente, a livello mondiale 77 vaccini sono in fase di sperimentazione  Continue reading →