Venerdi’ 16 marzo 2012, presso la Sala AIL Convegni, a Roma in via Casilina 5, la fondazione GINEMA onlus ha organizzato questo interessante corso di formazione sul Consenso Informato dal titolo “Il Consenso Informato nei percorsi di assistenza, ricerca e cura” . Un tema davvero importante per medici e CRA, ma che spesso viene non considerato tale da uni e dagli altri.
Al fine di sottolineare il perche’ di questa importanza, riporto per intero le parole presenti nella brochure dell’evento, visualizzabile per intero qui:
“Il consenso informato ad una Sperimentazione Clinica, richiesto al paziente prima dell’esecuzione del trattamento proposto, costituisce un momento imprescindibile nella dinamica di svolgimento della attività medica e rappresenta un momento particolarmente delicato nella relazione terapeutica tra medico e paziente.
Consenso deve significare partecipazione, consapevolezza, informazione, libertà di scelta e di decisione delle persone ammalate. La validità del consenso è inscindibilmente connessa ad una preventiva e completa informazione. Sul medico grava l’obbligo di offrire gli elementi indispensabili perché il paziente sia sufficientemente edotto in merito al tipo di trattamento, alle alternative terapeutiche, alle finalità, alla possibilità di successo, ai rischi ed agli effetti collaterali. Da qui la necessità di fornire al paziente un’informazione chiara, professionale e dettagliata ma anche empatica ed “umana” rivolta a valorizzare gli aspetti clinici ma anche quelli etici, gestionali e normativi.
La capacità di creare una relazione capace di valorizzare ruoli, esperienze e competenze diverse, quali quelle del medico e quelle del paziente, può diventare un’occasione importante per favorire dimensioni di sintonia relazionale oltre a conte nere il rischio di successive contestazioni e rivalse da parte del paziente e dei suoi familiari“.
Le iscrizioni sono ancora aperte, pertanto invito chiunque a partecipare, visto la criticita’ dell’argomento e, perche’ no, ad invitare qualche medico volenteroso di approfondire questo tema.
Ecco il programma del corso:
08:45 Registrazione partecipanti
09:15 Inizio dei lavori
09:30 – 10:30 Consenso/dissenso del paziente al trattamento sanitario: riflessioni etico-giuridiche – Prof. Lorenzo D’Avack
10:30 – 11:00 L’approccio della giurisprudenza. Studio di alcuni casi pratici – Avv. Marco Ferrante
11:00 Coffee Break
11:30 – 12:00 “The EFGCP Annual Conference 2012 on Informed Consent” Aggiornamento dei lavori – Dott.ssa Laura Collada
12:00 – 13:00 Tavola rotonda: Moderatore Dott. Carlo Gargiulo
13:00 Colazione di Lavoro
13:45 – 14:15 Le difficoltà del medico – Prof. Massimo Federico
14:15 – 14:45 Le difficoltà dei pazienti: testimonianze
14:45 – 15:45 Il rapporto medico-paziente: valorizzare emozioni ed esperienze, sviluppare “nuove” dimensioni di ascolto – Dott.ssa Tiziana Prisco
15:45 – 16:30 Tavola rotonda – Moderatore: Prof. Gabriele Cavaggioni
16:30 Termine dei lavori
Per ulteriori informazioni vedasi la locandina del corso o contattare:
GINEMA
Tel. 06 70390524
corsi.formazione@gimema.it