Focus sullo studio clinico COV002 di fase 2/3 riguardante il vaccino di Oxford ChAdOx1 nCoV-19

A cura di Marco Salivetto

Revisione di Davide Di Tonno

Oggi per OsservatorioCOVID19.it ci focalizzeremo sul trial clinico COV002 volto a testare l’efficacia e sicurezza del vaccino ChAdOx1 nCoV-19.

Ad inizio giugno l’Italia, assieme a Francia, Germania ed Olanda, ha deciso di investire sul vaccino sviluppato dal Jenner Institute dell’Università di Oxford. Il vaccino ChAdOx1 nCoV-19 consiste in un vettore virale, adenovirus che causa infezioni negli scimpanzé, contenente la sequenza genica che codifica per la proteina spike di SARS-CoV-2, fondamentale per permettere l’ingresso del virus nella cellula. La produzione di tale proteina permette al sistema immunitario di riconoscerla e contrastare così una eventuale infezione da parte del coronavirus. Attualmente, sono quasi venti i vaccini candidati che hanno raggiunto la fase clinica: tra questi, quello sviluppato dalla partnership tra l’università inglese e l’azienda farmaceutica AstraZeneca è in fase più avanzata. Qui di seguito l’elenco dei vaccini candidati tratto dal documento dell’OMS “DRAFT landscape of COVID-19 candidate vaccines pubblicato il 6 luglio c.m.:

Candidate vaccine | Type of candidate vaccine |Developer | Current stage of clinical evaluation-regulatory status

  • ChAdOx1-S | NonReplicating Viral Vector | University of Oxford/AstraZeneca | Phase 3; Phase2b/3; Phase 1/2
  • Inactivated + alum | Inactivated | Sinovac | Phase 3; Phase 3; Phase 3
  • Adenovirus Type 5 Vector | NonReplicating Viral Vector | CanSino Biological Inc.-Beijing Institute of Biotechnology | Phase 2; Phase 1
  • LNPencapsulated mRNA | RNA | Moderna-NIAID | Phase 2; Phase 1
  • DNA plasmid vaccine with electroporation | DNA | Inovio Pharmaceuticals-International Vaccine Institute | Phase 1/2; Phase 1/2
  • DNA plasmid vaccine | DNA | Cadila Healthcare Limited | Phase 1/2 (not yet recruiting)
  • Inactivated | Inactivated | Wuhan Institute of Biological Products-Sinopharm | Phase 1/2
  • Inactivated | Inactivated | Beijing Institute of Biological Products-Sinopharm | Phase 1/2
  • Full length recombinant SARS CoV-2 glycoprotein nanoparticle vaccine adjuvanted with Matrix M | Protein Subunit | Novavax | Phase 1/2
  • 3 LNP-mRNAs | RNA | BioNTech-Fosun Pharma/Pfizer | Phase 1/2; Phase 1/2
  • Inactivated | Inactivated | Institute of Medical Biology, Chinese Academy of Medical Sciences | 2 Phase 1
  • DNA Vaccine (GX-19) | DNA | Genexine Consortium | Phase 1
  • Adeno-based | NonReplicating Viral Vector | Phase 1; Phase 1
  • Native like Trimeric subunit Spike Protein vaccine | Protein Subunit | Clover Biopharmaceuticals Inc.-GSK-Dynavax | Phase 1
  • Adjuvanted recombinant protein (RBDDimer) | Protein Subunit | Anhui Zhifei Longcom Biopharmaceutical-Institute of Microbiology, Chinese Academy of Sciences | Phase 1
  • Recombinant spike protein with Advax™ adjuvant | Protein Subunit | Vaxine Pty Ltd-Medytox  | 2 Phase 1
  • LNP-nCoVsaRNA | RNA | Imperial College London | Phase 1
  • mRNA | RNA | Curevac | Phase 1
  • mRNA | RNA | People’s Liberation Army (PLA) Academy of Military Sciences-Walvax Biotech | Phase 1

I primi risultati

Il vaccino ha già dato risultati promettenti per quanto riguarda il profilo immunologico e la sicurezza in uno studio di fase 1 iniziato ad aprile. Pertanto i ricercatori hanno deciso di avviare uno studio successivo ampliando la coorte di partecipanti (da circa 1000 ad oltre 10000).

Lo studio clinico

Il trial avviato è uno studio randomizzato multicentrico in singolo cieco di fase 2/3 che ha lo scopo di determinare l’efficacia, la sicurezza e l’immunogenicità del vaccino ChAdOx1 nCoV-19 su 10260 volontari sani nel Regno Unito.

Gli obiettivi primari riguardano la valutazione dell’efficacia del vaccino nel prevenire l’insorgenza del COVID-19 e della sicurezza tramite la raccolta degli eventi avversi seri (SAEs).

Rispetto allo studio precedente di fase 1, saranno coinvolte anche fasce di età più elevata (dai 56 ai 69 anni ed over 70) e bambini di età compresa tra i 5 ed i 12 anni. I volontari, divisi in 6 gruppi a diversa numerosità, verranno ulteriormente suddivisi tra gruppo sperimentale (che riceverà il vaccino ChAdOx1) e gruppo di controllo (che riceverà il vaccino anti-meningococco coniugato MenACWY, inefficace contro il coronavirus).

La somministrazione potrà essere effettuata in dose singola oppure in due dosi al giorno 0 e 28. Ad inizio studio verranno valutati lo stato di salute del paziente e la sua idoneità. Successivamente, il follow-up consisterà dalle 6 alle 12 visite nell’arco di un anno; inoltre, le condizioni cliniche saranno valutate tramite analisi del sangue e raccolta di informazioni su qualunque sintomo dopo la vaccinazione.

La fine dello studio, iniziato a marzo 2020, è prevista per agosto 2021.

Considerazioni finali

Le opinioni circa l’investimento del nostro paese su questo vaccino sono contrastanti. Infatti, l’accordo firmato con AstraZeneca ci assicura una parte delle 400 milioni di dosi di vaccino che potrebbero già essere distribuite entro fine anno. Tuttavia, non c’è alcuna garanzia che tale vaccino raggiunga i requisiti di efficacia e sicurezza richiesti.

Ciò nonostante, si può affermare che ChAdOx1 nCoV-19 sarebbe, tra le tipologie di vaccini in corsa, quella meno rischiosa, perché il vettore virale ricombinante su cui si basa è già stato utilizzato con successo per la messa a punto di altri vaccini (ultimo caso è il vaccino anti-Ebola sviluppato lo scorso novembre). Soltanto il futuro potrà dirci se questa sarà la scommessa vincente.

***

Marco Salivetto

www.linkedin.com/in/marcosalivetto

Sono laureato in chimica e tecnologie farmaceutiche. Da studente universitario mi sono appassionato di scienze biomediche. Voglio dare il mio contributo per il progresso di questo campo ed il benessere dei pazienti.

Davide Di Tonno

https://www.linkedin.com/in/davide-di-tonno/

Biografia in pillole: Dopo la laurea in Biologia Molecolare e Genetica e l’esperienza erasmus presso il Netherlands Cancer Institute (NKI), ho scoperto la ricerca clinica partecipando al corso di alta formazione missione CRA. Ora sono fermamente convinto di voler farne parte.