FDA approva 41 nuovi farmaci nel 2014!

I nuovi farmaci approvati dalla FDA nel 2014 sono 41, il numero più alto dal 1996 e il doppio rispetto al 2007, anno in cui l’industria farmaceutica fu colpita dalla recessione in modo drastico. Nella lista dei nuovi farmaci approvati dall’FDA due di questi hanno catturato l’attenzione degli esperti del settore in modo particolare: Keytruda (Pembrolizumab) della Merck e Opdivo (nivolumab) della Bristol-Myers Squibb. Entrambi rappresentano una vera e propria rivoluzione nel campo dell’ oncologia consentendo al sistema immunitario di attaccare più efficacemente le cellule tumorali. Pembrolizumab e Nivolumab appartengono alla classe degli anticorpi monolocali che si legano alla proteina recettoriale PD-1 (aka programmed death 1) impedendone l’interazione con i ligandi e potenziando la risposta immunitaria nei confronti delle cellule tumorali. Nel corso dei trial clinici entambe le molecole si sono dimostrate efficaci nel ridurre la grandezza dei tumori in pazienti con melanoma producendo effetti significativamente duraturi.

Impressionanti sono le previsioni dei costi per paziente. Si stima infatti che negli Stati Uniti Keytruda e Opdivo costeranno ciascuno 150.000 dollari all’anno per paziente.

Nel 2014 è stato messo sul mercato il primo trattamento a singola dose giornaliera per la cura dell’epatite C: Harvoni (Gilead). Anche Abbvie ha lanciato sul mercato un farmaco per la cura dell’epatite

C (Viekira Pak) basato su un regime terapeutico di quattro pillole giornaliere. Scorrendo la lista dei nuovi farmaci troviamo: un antibiotico per i batteri gram negativi resistenti (Zerbaxa), un’agente per

il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (Esbriet), e Blincyto per il trattamento del linfoma linfoblastico acuto di tipo B.

 

Per un una lista complete dei farmaci approvati dalla FDA nel 2014 consulta il seguente link:

http://www.fda.gov/Drugs/DevelopmentApprovalProcess/DrugInnovation/ucm20025676.htm

Fonti dell’articolo:

http://www.forbes.com/sites/matthewherper/2014/12/30/the-most-important-new-drug-of-2014/2/

 

Gennaro Giorndano

Visita il mio profilo su Linkedin


About Gennaro Giordano

Gennaro Giordano laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’università “La Sapienza” di Roma, dottorato in Farmacologia. Attualmente mi sto dedicando a quello che mi appassiona: il mondo della ricerca clinica dove sono determinato ad entrare convinto di poter apportare un contributo fondamentale. La mia convinzione si basa sulla certezza di aver maturato una esperienza professionale e di vita uniche che non sono comuni e che mi rendono una persona piuttosto unica nel panorama lavorativo. Ho più di 12 anni di sperienza nel campo della ricerca dei quali 9 trascorsi negli Stati Uniti presso l’Università di Washington. La mia avventura lontano dall’Italia comincia nel settembre 2001 quando ero studente di dottorato e decisi di fare una esperienza in un laboratorio di neurobiologia in Spagna. La curiosità per la ricerca mi spinsero a rimanere e a trasferirmi nel 2004 negli Stati Uniti. Nel 2012 decido di lasciare l’università e intraprendere una nuova sfida. Comincio così a lavorare presso la Microsoft alle dipendenze della Keywords Studio Int. In questo ambiente esigente e sotto la spinta di scadenze ravvicinate, ho approfondito le mie competenze informatiche, e ho avuto modo di svillupare ulteriormente l’attenzione ai dettagli e la capacità di lavorare in gruppo. Nel dicembre 2014 ho partecipato al corso “Missione CRA” completando le 40 ore di formazione teorica previste dal D.M. 15.11.2011. Durante la mia esperienza professionale ho maturato un’ottima conoscenza dell’inglese anche secondo i miei colleghi americani. Le mie migliori qualità? attenzione ai dettagli, la capacità organizzativa, l’entusismo, la dedizione, la curiosità e la passione spinta dal desiderio di offrire un contributo fondamentale per rendere il mondo un posto migliore e più vivibile.