Come creare slide efficaci. La mia esperienza con la piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com

A cura di Giorgia Latteri

 

Le slide sono uno strumento ampiamente utilizzato durante seminari, convegni e lezioni universitarie. Usare le slide per accompagnare un discorso può rappresentare un vantaggio, perché aiutano a comunicare in maniera efficace, focalizzando l’attenzione sui punti chiave del messaggio che si vuole trasmettere.

Tuttavia, slide progettate in maniera non appropriata fanno sì che l’attenzione del pubblico diminuisca, e la presentazione ne risulti noiosa.

Ecco, quindi, alcuni semplici consigli per creare delle slide efficaci.

 

Contenuto

Innanzitutto, non devono mancare una slide introduttiva, una conclusiva e una con l’agenda degli argomenti trattati. Le slide devono essere costruite in maniera semplice, in modo che il discorso possa fluire logicamente. Per questo, è preferibile inserire un concetto per ogni slide, in modo da dedicare circa 3 minuti massimo a slide.

È importante evitare di inserire slide con materiale ripetitivo, di poca importanza o non attinente all’argomento trattato.

Le slide non devono rappresentare delle dispense da lasciare al pubblico. Infatti, sono uno strumento che va integrato alla parte verbale della presentazione. Pertanto, non devono contenere troppo testo e l’oratore non deve limitarsi a leggerle. Anzi, per ricevere maggiori attenzioni da parte del pubblico, è preferibile usare delle slide molto semplici.

 

Progettazione e formattazione

Il template scelto per la presentazione deve essere semplice e professionale, e deve essere mantenuto in tutte le slide. Un’attenzione particolare deve essere rivolta alla scelta dei colori: in particolare, lo sfondo non deve rendere il testo illeggibile, ma deve metterlo in risalto.

Inoltre, non occorre riempire totalmente le slide. Devono essere presenti anche gli spazi bianchi, per evitare che la slide risulti caotica, e per focalizzare l’attenzione del pubblico sul messaggio che si vuole trasmettere.

 

Testo

Per il testo, è opportuno scegliere un carattere adatto e di facile lettura. Inoltre, è preferibile suddividere i concetti in elenchi puntati, e non utilizzare frasi troppo lunghe. È fondamentale anche la scelta delle parole, che devono risultare accattivanti e destare l’attenzione del pubblico, soprattutto nei titoli.

 

Grafici e tabelle

I grafici e le tabelle sono un ottimo strumento per rappresentare dati. Devono avere un titolo e una breve didascalia, e occorre sempre citare le fonti.

 

Immagini e animazioni

Nelle slide è consigliato inserire delle immagini, che vanno scelte adeguatamente in modo da rinforzare il messaggio che si vuole comunicare. Inoltre, le immagini devono essere ad alta risoluzione, non sfocate o vecchie.

È possibile anche inserire delle animazioni per il passaggio tra una slide e l’altra, o per far apparire un elemento nella slide. Infine, si possono anche inserire file audio o video. In questo caso, è opportuno verificare che funzionino correttamente prima di esporre la presentazione.

 

Risorse utili

Nella scelta delle immagini o dei video da inserire nella presentazione, è molto importante prestare attenzione al copyright, cioè i diritti sull’immagine.

Nel sito www.Pixabay.com, è possibile scaricare gratuitamente immagini e video in diversi formati, e poterli utilizzare senza incorrere in questo tipo di problemi, anche a fini commerciali, poiché sono liberi da copyright.

 

Per quanto riguarda la creazione delle slide, il programma più utilizzato è PowerPoint di Microsoft. Tuttavia, nel sito Canva (https://www.canva.com/it_it/creare/presentazioni/vendita/) sono disponibili gratuitamente diversi template più creativi, adatti a creare del materiale originale e avvincente. Canva è un vero e proprio sito di graphic design, e permette anche di creare immagini o di utilizzare quelle disponibili gratuitamente o a pagamento (al costo irrisorio di 1$).

 

Per visualizzare la linea guida completa su come creare slide efficaci, scarica questo file: https://drive.google.com/file/d/0B7wpc02ClVVQSTVmNndhV2tUN0U/view?usp=sharing

 

Fonte: https://www.firstclinical.com/journal/2007/0712_PowerPoint.pdf

 

Giorgia Latteri

 

25 anni, messinese, nel 2015 ho conseguito la Laurea magistrale in Biotecnologie per La Salute. Durante il percorso accademico mi sono dedicata alla ricerca ed in particolare alla fase preclinica. Tuttavia, dopo la laurea, mi sono resa conto che non intendevo più continuare a lavorare in laboratorio, ma non volevo intraprendere un percorso che si discostasse dalla ricerca. Così, ho conosciuto la figura del CRA e ho deciso di frequentare il corso in Ricerca Clinica “MissioneCRA”. In seguito, ho capito che questa è la strada che voglio intraprendere, perché mi permette di restare a contatto con la ricerca e l’innovazione scientifica, e di seguire le fasi di sviluppo di nuovi farmaci.

Dopo il corso, ho iniziato a collaborare con Stefano Lagravinese per la stesura di testi inerenti la ricerca clinica e tante altre attività. La collaborazione occasionale si è poi trasformata in un contratto ufficiale nel 2017.

Occupandomi della gestione della piattaforma di elearning FormazioneNelFarmaceutico.com, sto imparando a creare slide creative ed originali da utilizzare per i corsi e i webinar promossi da CRAsecrets.com.

 

Approfondimenti

 

Guarda i corsi in cui sono presenti le slide da me realizzate con Canva:

 

Partecipa agli oltre 30 corsi online disponibili su FormazioneNelFarmaceutico: http://formazionenelfarmaceutico.com/