A grande richiesta dopo il successo del webinar gratuito sul Project Management tenuto dal Dott. Davide Garrisi, ecco il corso residenziale per acquisire maggiori competenze nel settore “Project Management”.

A chi è dedicato questo corso?
A Junior/Associate project Manager e a chi ambisce al ruolo del CPM. E’ anche particolarmente indicato a chi è coinvolto nella fase di set up di uno studio clinico, a partire dalle feasibility, sia che lavori per CRO/Farmaceutiche che per Aziende Ospedaliere.
A Junior/Associate project Manager e a chi ambisce al ruolo del CPM. E’ anche particolarmente indicato a chi è coinvolto nella fase di set up di uno studio clinico, a partire dalle feasibility, sia che lavori per CRO/Farmaceutiche che per Aziende Ospedaliere.
L’esperienza decennale del Dr. Garrisi sono certo farà la differenza per portare a casa un know how di valore. Per la cronaca, ci sarò anche io per darti alcuni validi consigli (a detta di chi li ha seguiti e ha avuto risultati) sucome avanzare di carriera in maniera più efficace.
Ecco qualche recensione da parte di chi ha già visto il webinar:
E’ un’ introduzione ben fatta al mondo del project management, sia da un punto di vista organizzativo che gestionale. La cosa che chiaramente emerge fin dall’inizio è che per condurre un progetto e poterlo impostare fin dall’inizio nel migliore dei modi non si può improvvisare
Tatiana
Ha iniziato a colmare in modo ottimo un vuoto di conoscenza su un ruolo che non era stato affrontato nel master che ho frequentato ma che rappresenta a mio parere uno dei possibili futuri ruoli professionali di un DM
Federica
Corso davvero interessante perché tagliato proprio per il mio ruolo di PM nella ricerca clinica.
Angela
È un’ottima introduzione per la gestione di progetti di ricerca clinica; a me è servito a capirne le fasi e la complessità di ciascuna. Ho esperienza nella gestione di progetti in una CMO che produce farmaci usati per studi clinici e chiaramente gli step /rischi sono differenti.
Fortuna Netti