Corso Introduttivo alla Ricerca Clinica – AICRO

Al via la terza edizione del Corso Introduttivo alla Ricerca Clinica organizzato da AICRO (Associazione Italiana CRO).

Il corso intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie per operare nel campo del monitoraggio delle sperimentazioni cliniche, in ottemperanza alle norme di buona pratica clinica (GCP) e alle recenti disposizioni di legge in materia di requisiti minimi previsti per svolgere tali attività (D.M. del 31.03.2008).

E’ rivolto a neolaureati in discipline scientifiche che vogliano intraprendere la carriera professionale di Clinical Research Associate, a CRA con meno di un anno di esperienza, al personale medico ospedaliero e universitario coinvolto nelle sperimentazioni cliniche dei farmaci e a tutte quelle figure aziendali collegate alla ricerca clinica che desiderino allinearsi professionalmente ai requisiti previsti per legge.

Quando

Il corso si terrà il il 15-18 Novembre 2010 a Milano e il 22-25 Novembre 2010 a Roma. Le iscrizioni ai corsi verranno raccolte entro il 25 Ottobre 2010.

Deroga speciale

Anche se questa informazione non è ufficiale, pare che la data ultima per le iscrizioni per il solo corso di Roma (22-25 Novembre) sia stata posticipata domani 12 Novembre 2010. Le iscrizioni per il corso di Milano sono invece chiuse.

Partecipanti

E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti per evento e le adesioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.

Costo

Quota pari ad euro 350,00, è dovuta dai partecipanti appartenenti alle società associate AICRO (senza applicazione dell’imposta IVA);

Quota pari ad euro 700,00+IVA (totale euro 840,00), è dovuta dai partecipanti non soci dell’AICRO

Ecco di seguito il programma ed i relatori del corso, professionisti sia interni che esterni all’associazione AICRO.

1° Giorno
Presentazione del corso (Antoinette van Dijk, Kendle)
ICH GCP (Deborah Giuliani, PPD)
Regulatory Processes and Ethics Committee for Sponsored Clinical Trials (Stefano Gregoriani, Chiltern)
Authorization Processes for Clinical Observational Studies (Giovanni Fiori, Medidata)
.
2° Giorno
Patient Information Sheets and Informed Consent (Laura Corsetto, Phidea Marvin)
Study Essential Documents (Silvio Dionisotti, PPD)
Feasibility / Site Selection (Francesco Paronelli, Premier Research)
Privacy Decree related to Clinical Trials (Francesca Gaudino, Baker McKenzie)
Communication Skills – management of site staff (Paola Di Nicolò, Kendle)
Documents required before Site Initiation Visit – Study Files (Marco Salami, ICON)
.
3° Giorno
Site Initiation Activities and Report (Cristina Ranzati, Phidea Marvin)
Monitoring, SDV, Queries Resolution (Massimo Conte, Parexel)
Drug Accountability and GMP (Massimo Conte, Parexel)
Visit Report Writing and Follow-up letter (Massimo Conte, Parexel)
La farmacovigilanza negli studi clinici (Piergiorgio Galletti, Pierrel Research Italy)
.
4° Giorno
Clinical QA (Stefano Gallina, Quintiles)
eCRF (Mario Marangione, Pierrel Research Italy)
Clinical Data Management (Francesco Paronelli, Premier Research)


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

2 thoughts on “Corso Introduttivo alla Ricerca Clinica – AICRO

Comments are closed.