Corso di Formazione sugli Studi Osservazionali – by TEMAS

Temas S.r.l. – Forum Institute of Management GmbH organizza un interessante corso di formazione sugli Studi Osservazionali.  Il corso si terrà Mercoledì 17 Novembre 2010 a Milano e si occuperà di sviscerare tematiche quali:

– La definizione e tipologia di studio osservazionale
– Lo studio osservazionale ai fini regolatori
– Consenso informato e assicurazione
– Utilizzabilità e protezione dei dati
– Consigli pratici per la conduzione di uno studio osservazional

Come si legge nella brochure istituzionale, il seminario si rivolge alle divisioni R&D, alle Direzioni Mediche, Marketing, ai Medical Advisor, ai Regulatory Affairs e a quanti si occupano di progettazione e conduzione di studi clinici e sono interessati ad approfondire le tematiche degli studi osservazionali.

Nell’ambito della ricerca clinica i cosiddetti studi osservazionali hanno occupato negli ultimi anni una posizione di primo piano per la frequenza con la quale sono stati “sponsorizzati”, sia da parte di aziende farmaceutiche sia di società scientifiche.

La possibilità di realizzare anche raccolte complesse di dati da un lato e, dall’altro, le potenzialità di tali studi a fini educazionali oltre che istituzionali, hanno fatto muovere intorno a questo tipo di ricerca interessi molto diversi e a volte in contrasto tra loro.

Infine, la scarsa chiarezza della normativa attualmente in vigore e il limitato rigore metodologico frequentemente riscontrato nella loro preparazione ed esecuzione hanno spesso rappresentato una vera e propria sfida, sia per i Comitati Etici sia per gli Sponsor e gli Sperimentatori.

Nonostante questo, lo studio osservazionale rimane fondamentale per la comprensione dell’epidemiologia di una malattia e per valutare la qualità e l’applicazione dei trattamenti terapeutici nella pratica clinica, completando, di conseguenza, la conoscenza di un medicinale e contribuendo al suo sviluppo.

Il seminario in questione si propone di affrontare nei dettagli gli Studi Osservazionali, esaminandone sia le implicazioni regolatorie sia quelle operative relative alla loro conduzione. Verranno approfondite alcune esperienze pratiche di studi e forniti dei suggerimenti per aumentare le possibilità di condurli con successo.

Ecco il programma dettagliato:

Ricerca clinica osservazionale

  • Definizione e aspetti metodologici
  • Inquadramento normativo
  • Problematiche aperte

Le diverse tipologie di studi osservazionali e loro principali caratteristiche

  • Studi sul Farmaco o su altre tecnologie sanitarie: definizioni ed esempi di applicazione
  • Studi Epidemiologici: definizioni ed esempi di applicazione
  • Outcomes Research: definizioni e discussione di alcuni modelli progettuali

Consigli pratici per la conduzione degli studi osservazionali

  • Disegno dello studio
  • Procedure autorizzatorie: criticità principali
  • Consenso informato e assicurazione
  • Utilizzabilità e protezione dei dati
  • Valutazione dei Comitati Etici: alcuni esempi
  • Il “caso” degli studi retrospettivi

Esercitazione pratica a gruppi: progettazione di uno studio osservazionale

Presentazione dei risultati e discussione collegiale.


Il corso, che ha un costo di € 840,00 + IVA sarà interamente tenuto dalla Dr.ssa Simona Sgarbi (Res.le Study Design and Contract Development – MediData S.r.l.) e dall Avv. Francesca Preite (Senior Partner – Studio Associato Miari & Preite).


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!