Conferenza stampa progetto CERICSAL: Centro Ricerca Clinica Salentino

Il 28 Maggio 2022 si terrà la conferenza stampa di presentazione del CERICSAL presso la Biblioteca comunale “Francesco Piccinno” di Maglie, dalle ore 10:00 alle ore 12:00. All’evento interverranno il sindaco di Maglie, l’Assessore alla Sanità, l’Assessore alle Attività Produttive, la Prorettrice e il Delegato alla Ricerca dell’Università del Salento, il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Vito Fazzi, un Rappresentante dell’ASL Lecce e il Direttore Medico di Presidio e quello Amministrativo dell’Ospedale di Scorrano. Interverranno il Prof. Andrea Tinelli (ASL Lecce), il Prof. Alessandro Distante (ISBEM) e il Dott. Stefano Lagravinese (ClinOpsHub) in qualità di fondatori del progetto. È prevista una lezione magistrale sulla Cura e Ricerca Clinica, un binomio inscindibile tenuta dall’oncologo di chiara fama Massimo Federico.

CERICSAL, “Centro Ricerca Clinica Salentino”, è stato ideato dal Prof. Andrea Tinelli, Direttore della Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Scorrano, dal Dr. Alberto Argentiero, Ricercatore di ISBEM (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo) e dal Dr. Stefano Lagravinese, Direttore Scientifico di ClinOpsHub (Contract Research Organization con sede a Mesagne), allo scopo di incentivare la Ricerca Clinica nel Mezzogiorno.

CERICSAL è un’unità di ricerca clinica con un gruppo di lavoro, multidisciplinare e trasversale, che raccoglie varie unità operative sia dell’Ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano che del “Vito Fazzi” di Lecce.

Garantendo elevati standard qualitativi nelle fasi di ricerca, competenze atte a identificare le strategie “personalizzate” per combattere le malattie sul piano scientifico, CERICSAL supporterà studi clinici profit e no-profit, osservazionali e interventistici, incrementando la capacità attrattiva di fondi di ricerca ed erogando formazione continua agli operatori sanitari da preparare alla ricerca.

Con tale approccio, CERICSAL genererà benefici per i pazienti e per il Servizio Sanitario Regionale, ottimizzando l’uso di nuovi dispositivi medici, creando nuova strumentazione e adottando nuove terapie. Infatti, tutti i costi legati alla sperimentazione – farmaci, esami, siringhe, ecc. – sono a carico dello sponsor della ricerca, a valle di accordi precisi che vengono sottoscritti all’avvio della ricerca.

La grande novità è che un presidio ospedaliero periferico come quello di Scorrano (DEA di I° livello) grazie al CERICSAL potrà programmare e condurre studi clinici e progetti di ricerca nazionali ed internazionali che, oltre ai risultati per i pazienti, formeranno ricercatori, promuoveranno lo sviluppo di dispositivi medici e implementeranno nuove terapie farmacologiche, ottimizzando e qualificando la spesa sanitaria.

Le prospettive favorite dal CERICSAL lasciano intravedere un arricchimento culturale ed un progresso della ricerca e della sperimentazione clinico-farmacologica nel Salento, grazie alla sinergia con grandi e piccole aziende farmacologiche e biomediche, i cui prodotti prima di essere in commercio, devono essere valutati con gli standard nazionali e internazionali della ricerca scientifica.

Per INFO o proposte di studi clinici, visitare www.centroricercaclinicasalentino.it o scrivere a

info@centroricercaclinicasalentino.it