Forse lo sapevo già, un corso di un solo giorno era troppo poco per coprire il topic Clinica Start Up.
Il 18 Maggio, al Clinical Study Start Up Associate I abbiamo posto le fondamenta per poter avere maggiore consapevolezza e capire quali sono gli step per la sottomissione ad AIFA e Comitati Etici.
Abbiamo parlato del ruolo dello Start Up Associate, delle sfide quotidiane che deve fronteggiare, dell’osservatorio SC, dell’AIFA, dei documenti da sottomettere e tanto altro ancora!
Ma forse è meglio se te lo spiegano loro, che hanno preso parte all’evento:
Il corso è stato veramente importante per me che ho una infarinatura di affari regolatori. La grande rivoluzione che si è avuta con la riappertura dell’ Osservatorio, non va sottostimata. Le problematiche sono ancora tante sull’Osservatorio, ma ve ne sono molte di più prima quando lo studio è sono un malloppo di documenti. Cristina è stata favolosa nel spiegare e raccomandarci come è meglio procedere, cosa non dare per scontato e soprattutto tenere alti i livelli qualitativi in questo ruolo importante, Il Clinical Start Up Associate.
Ho imparato veramente tanto da questa esperienza e sono felice di aver partecipato.
Serena Zorzi
Consiglierei ad un amico di frequentare il corso per i seguenti motivi:
-Si apprendono delle nozioni chiare ed esaustive riguardanti questa figura professionale
-Si hanno davanti persone estremamente competenti che rispondono a qualsiasi dubbio o incomprensione
– C’è un ambiente molto dinamico, ottimo per creare contatti con le altre persone
-La durata del corso è ottima per chi vuole avere un’idea generale su questa professione e il prezzo abbastanza accessibile.
Cristina Roseti
É un corso che puó aiutare ad entrare in un ambito lavorativo attualmente in grande sviluppo.
Alessandro
Consiglio questo corso perchè permette di conoscere il ruolo del Clinical Start Up Associate, magari poco noto a chi si è da poco introdotto nel settore della ricerca clinica. E’ un ruolo ben definito e richiede determinate competenze e conoscenze. Ritengo che il corso dia una giusta panoramica di questa figura e soprattutto dell’Osservatorio, strumento usato da tutti gli addetti alla ricerca clinica. E’ un corso utile sia per gli entry level che per chi già lavora nel settore. La professionalità di Cristina Boccuni è lodevole. Ottima anche l’organizzazione del corso e la location.
Giorgia Latteri
Ogni tuo corso mi appassiona. Ed anche vero che lo hai allestito al momento giusto. Cavalcato l’onda delle job requirements attualmente in crescita.
Sergio
Il corso fornisce dei buoni elementi di base per iniziare ad orientarsi nella sottomissione clinica. Mi è servito a comprendere passaggi che prima mi erano totalmente oscuri, è comunque un buon corso per iniziare.
Claudia
Se sei interessato a questa figura professionale e non lavori in ricerca clinica è un ottimo corso
Francesca Puglisi
Se si è in possesso di un’infarinatura generale di ricerca clinica, sicuramente questo corso può aiutarti a “vedere dal vivo” alcuni luoghi altrimenti inaccessibili come l’Osservatorio. Fa luce su una figura effettivamente poco conosciuta ma sempre più richiesta, anche se personalmente ritengo che serva molta esperienza (vedi conoscenza dei diversi comitati etici in tutta Italia) per poter svolgere al meglio questa professione.
Elena

I partecipanti del Clinical Start Up Associate I
Ora andiamo oltre. Al Clinical Study Start Up Associate 2. Bologna. Lunedì 20 Giugno.
Ok, durante il primo corso abbiamo visto la teoria.
Il cosa occorre fare.
Lunedì 20 Giugno, a Bologna, sempre all’Una Hotel di fronte la stazione centrale, andremo oltre. Vedremo la pratica e
Il come occorre fare
Toccheremo con mano i documenti da sottomettere ad AIFA e CE, cartacei, per capire meglio i processi. Vedremo una CTA form, come completarla, vedremo se non tutti, ma la maggior parte dei documenti da caricare sull’osservatorio, vedremo come rendere un consenso informato idoneo alla sottomissione etica in italia, partendo dal consenso master internazionale (quali parti vanno tolte? e quali leggi vanno inserite in base alla normativa italiana?).
==> Ecco qui il programma completo.
Per tua informazione, ci sono solo 5 posti liberi, e questa volta saremo seduti tutti intorno ad un tavolo. Sarà infatti una tavola rotonda. Il numero di iscritti sarà massimo 12, proprio per permettere un dialogo tra i partecipanti. C’è uno sconto “Early birds” fino a questo sabato 11 Giugno!
Ti conviene leggere il programma se sei:
- Un CRA Freelance alle prese con le sottomissioni etiche (e che deve coprire le ore di formazione richieste dal Decreto Ministeriale 15.11.2011).
- Un CRA che voglia spostarsi verso un ruolo meno “nomade”.
- Un addetto ai lavori Clinical Research che voglia capire meglio il processo di sottomissione e voglia chiedere ad un esperto come-fare-cosa!
- Un dipendente di IRCCS, Policlinici o ospedali in genere, che voglia accertarsi di stare a fare la cosa giusta e di non procedere per tentativi (ahimé sono in tanti a farlo!).
- Uno Start Up Associate Junior che voglia apprendere da chi ha 20 anni di esperienza nel settore, come la docente Maria Cristina Boccuni, qualche trucco del mestiere.
Questo corso NON è invece idoneo per entry level e per chi è totalmente a digiuno di ricerca clinica.
Se sei a digiuno di ricerca clinica il corso che fa per te è il
Clinical Research for Beginners
Corso introduttivo in ricerca clinica
Si terrà a Milano domenica prossima e, se vuoi, puoi anche partecipare via webinar.
Tra l’altro, e questa è una notizia dell’ultima ora, ieri ho avuto conferma che domenica pomeriggio avremo con noi la Dr.ssa Giulia Astrella, Global Head del Monitoraggio Clinico di Novartis (leggi qui un articolo dedicato ad un suo intervento) e, ritardo aereo permettendo, Giulio Segantini, recruiter di Non Stop Pharma (leggi qui un suo articolo su come creare un CV Dinamite!).
Per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento Clinical Research for Beginners!