Pubblico volentieri questo commento postato da un collega CRA riguardo la nostra professione.
Lo pubblico volentieri inquanto sono sicuro (almeno lo spero) che questo possa aprire un interessante dibattito:
Buongiorno a tutti, permettetemi di spiegare il mestiere di CRA a chi ancora non lo conosce nel dettaglio.
Il CRA si occupa di studi clinici.
Per delineare le principali figure che operano nell’ambito di uno studio clinico, e metterle in rapporto l’una con l’altra, ricorrerò ad una similitudine, che ritengo molto calzante: uno studio clinico come un volo di linea.
Il medico, o Principal Investigator, è il pilota del volo, colui che siede al timone ed ha il compito di seguire la rotta, e che è soprattutto il responsabile ultimo di ogni singolo passeggero salito a bordo del suo aereo (cioè di ogni paziente arruolato nello studio clinico).
Come ogni pilota di aereo è affiancato da un co-pilota, così ogni Principal Investigator si avvale della collaborazione di altri medici, chiamati sub-investigators.
Gli operatori della torre di controllo guidano e indirizzano il pilota, e lo aiutano a risolvere i problemi, piccoli o grandi, prevedibili o inattesi, che possano minacciare il normale svolgimento del volo.
Nella torre di controllo di uno studio clinico ci sono i Clinical Research Scientists (o semplicemente Clinicians), dipendenti della casa farmaceutica (sponsor) che ha promosso lo studio. Dai loro uffici i Clinicians si occupano di controllare l’andamento dello studio clinico e di fornire supporto di tipo scientifico ai medici dello studio.
Alla fine dello studio, i Clinicians collaborano alla stesura del report e, assieme ai medici, scrivono articoli scientifici e poster, che poi presentano a congressi in giro per il mondo.
In un volo di linea ci sono, infine, gli assistenti di volo, cioè gli steward e le hostess.
Gli assistenti si preoccupano che nel corso del volo all’interno dell’aereo tutto vada per il verso giusto, che il viaggio sia confortevole e che a passeggeri e piloti non manchi nulla.
Gli steward servono il caffè e le bevande, raccolgono tazze, bicchierini e resti di cibo alla fine del pasto, e il loro compito più importante è che all’interno dell’aereo tutto sia in ordine.
Sono servizievoli nei confronti di tutti, piloti, passeggeri e personale di terra.
Se il pilota va in bagno e si accorge che è finita la carta igienica, lo comunica allo steward che, ringraziandolo di averlo avvisato, provvede subito a mettere un rotolo nuovo.
I CRA sono gli steward e le hostess di uno studio clinico.
Il CRA si occupa di tutti questi aspetti pratici e organizzativi che persone con mansioni più importanti (medici e clinical research scientists) non hanno né il tempo né la voglia di considerare.
Il mestiere di CRA non ha niente a che vedere con la scienza, è una mansione di tipo burocratico.
Un CRA di Milano
Chiaro e conciso, il nostro collega CRA di Milano.
Ma è davvero così? il lavoro di CRA “non ha niente a che vedere con la scienza”? o è una esagerazione quasi esasperata del nostro amico collega?
E tu, cosa ne pensi?
Sii il primo a commentare!