La classifica delle CRO in crescita – L’indagine di CRAsecrets

Linkedin sta sempre più diventando una fonte di informazioni strepitose. Questo social network, infatti, non solo ti permette di entrare in contatto con migliaia (potenzialmente anche milioni) di professionisti, ma ti da anche una panoramica generale delle aziende presenti sul social network.

Queste informazioni risultano essere delle vere e proprie miniere di dati. Alcuni dei quali sono stati da me elaborati.

Il primo dato da me preso in considerazione è la crescita, in qualche caso incredibile, che alcune CRO hanno avuto. Prima di poter procedere, è però necessario fare una grande premessa. I dati qui elaborati sono stati tratti da LinkedIn, sono pertanto relativi solamente agli impiegati che lavorano per queste CRO e che al tempo stesso sono iscritti a LinkedIn. Ho poi considerato questi dati come una fotografia della situazione reale, prendendo però come campione dell’indagine proprio gli iscritti a LinkedIn (e solo quelli). Qualsiasi mia conclusione (in alcuni casi anche un po’ troppo affrettate) si basa quindi solo sull’analisi dei dati tratti da linkeIn il giorno 14 Ottobre 2011.

Prima di procedere, ricordo che anche CRAsecrets è su LinkedIn, e che potete entrare a fare parte delle discussioni iniziate nei seguenti gruppi (siete i benvenuti):

CRAsecrets.com su LinkedIn

Diventare CRA su LinkedIn

Potete anche entrare in contatto con me ricercando “Italo CRA“.

 

Sono sicuro che chiunque avrà notato il numero sempre più crescente di job vacancy presenti sul web relative a ruoli da Clinical Research Associate (purtroppo solo CRA con esperienza), Clinical Trial Assistant, Clinical Project Manager e Start-up Specialist. Siamo in un periodo di riorganizzazione generale delle grandi aziende, e tutti sono alla ricerca di nuovo personale da inglobare nella propria CRO.

Ecco la classifica delle CRO internazionali che nell’ultimo anno sono maggiormente cresciute (Fonte: profili dei membri di LinkedIn) con accanto la percentuale di crescita annuale nel mese di settembre 2011.

 

  1. Pierrel Research (501-1000 dip.) 39%
  2. PRA International (1001-5000 dip.) 36%
  3. Medpace (501-1000 dip.) 24%
  4. i3 Research (1001-5000 dip.) 22%
  5. INC Research (1001-5000 dip.) 21%
  6. ICON plc (5001-10000 dip.) 17%
  7. Premier Research (1001-5000 dip.) 15%
  8. WCT (501-1000 dip.) 15%
  9. Quintiles (>10001 dip.) 14%
  10. Parexel (5001-10000 dip.) 13%
  11. Covance (>10001 dip.) 12%
  12. PPD (>10001 dip.) 11%

Il numero indicato tra le parentesi si riferisce al numero presente su LinkedIn relativo al numero di dipendenti delle diverse aziende (ovviamente si va per fasce davvero grandi, giusto per dare un’idea del tipo di azienda).

Ecco invece il grafico dell’andamento della crescita di queste CRO da Ottobre 2010 a Settembre 2011:

Come potrai tu stesso notare, dopo un periodo iniziale di incertezza (Ottobre 2010 – Gennaio 2011) tutte le CRO hanno avuto una crescita, piccola o grande. E anche se questi dati si riferiscono alla situazione globale e non Italiana, sono sicuramente dati che fanno ben sperare.

Superato questo periodo di incertezza, le due CRO che hanno avuto una maggiore crescita sono sicuramente Pierrel Research e PRA international, che hanno avuto una crescita impressionante superiore al 35%.  E’ interessante anche notare che le prime 5 CRO elencate nella classifica che hanno avuto una maggiore crescita, sono tutte CRO di medio-piccola grandezza, comunque sotto ai 5000 dipendenti. Non sarà che i pesci ..”medi” (piccoli non possono comunque essere definiti) stiano diventando sempre più grandi, e che vogliano fare una seria concorrenza ai pesci grandi di sempre (vedasi ICON, Parexel, Quintiles, PPD e Covance)?

E’ comunque doveroso sottolineare un potenziale bias, a mio parere determinato proprio dall’esplosione che LinkedIn ha avuto in quest’ultimo anno (nel marzo 2011 LinkedIn ha raggiunto i 100 milioni di utenti al mondo, 120 milioni ad Agosto 2011!!). Questo incremento delle iscrizioni al portentoso social network ha comunque dato un’impennata alla crescita su LinkedIn di queste aziende e potrebbe quindi dare luogo ad un errore nell’interpretazione della crescita che c’è stata, seppure poi non può essere casuale la forte crescita di solo 2 CRO rispetto ad altre CRO competitor.


About Stefano Lagravinese

"Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua" - Confucio. Quando leggo questa frase mi vien da sorridere e al tempo stesso credo di essere davvero fortunato. Al momento penso di avere almeno 7 lavori, e.. "non mi sembra di lavorare neppure un giorno" in vita mia. Ecco quali sono i miei attuali lavori: * DIRETTORE DELLA CRO ClinOpsHub srl. Dal 2004 svolgo il lavoro del CRA. Prima come dipendente per diverse CRO internazionali, poi come consulente, ora come Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub, nata nel 2019 a Mesagne (Br). Se hai bisogno di un piccolo team che possa supportarti nella gestione di studi clinici per favore contattami. * WEBSITE MANAGER. Dal 2008 sono il curatore e cordinatore degli articoli presenti su CRAsecrets.com, la prima community dedicata alla ricerca clinica. * AUTORE. Puoi trovare il mio primo ebook Diventare CRA su www.DiventareCRA.com. E' un libro che consiglio non solo a chi voglia diventare CRA, ma a tutti coloro che vogliano entrare nel mondo della Ricerca Clinica. Su https://gumroad.com/l/normative trovi anche il libro sulle normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Un libro che tutti i professionisti del settore dovrebbero avere sulla propria scrivania. * TRAINER. Dal 2012 insegno ricerca clinica a giovani professionisti che vogliano conoscere questo affascinante settore. Con orgoglio posso affermare di aver formato oltre 1000 giovani risorse in ricerca clinica. La maggior parte di queste (oltre 900) con il corso di alta formazione di 40 ore da me ideato e diretto conosciuto come "Missione CRA" (www.MissioneCRA.com). Dal 2017 ho anche fondato una piattaforma di elearning chiamata FormazioneNelFarmaceutico.com dove puoi trovare 100+ videocorsi sul tema "ricerca clinica e mondo farmaceutico". * CAREER COACH. E' forse la cosa che più mi piace fare. Aiutare il prossimo a realizzarsi professionalmente. Se vuoi raggiungere un obiettivo professionale, leggi questa pagina (http://crasecrets.com/coaching/) e scegli il servizio che più ti aggrada. * NETWORKER. Mi reputo un cultore del "networking", tant'è che la maggior parte delle mie attività gravitano proprio intorno all'incontrarsi e al creare rete. Sono certo che la rete sia il futuro del mondo e che sia un dovere "coltivarla". * IMPRENDITORE. Sono ancora tante le idee in cantiere. Spero di sorprenderti presto con effetti speciali!

4 thoughts on “La classifica delle CRO in crescita – L’indagine di CRAsecrets

Comments are closed.