Resoconto del videocorso “Lesson Learnt dal simposio AIFA-GCP”

Di Valerio Corvaglia Parliamo del simposio AIFA-GCP che ha trattato molti argomenti interessanti specialmente in materia di ispezioni. Il simposio coinvolgeva molti ospiti interessanti, per la maggior parte ispettori AIFA ed è stato molto ben organizzato. Il rapporto nazionale (anno 2019) sulle sperimentazioni cliniche AIFA Negli ultimi anni il trend delle sperimentazioni cliniche in Italia è stato abbastanza stabile, se non in netta crescita, se consideriamo il rapporto tra le sperimentazioni cliniche tra il 2017 e il 2018, che è passato da 564 a 666. Continue reading →

Convegno AIFA “Change management nella Ricerca Clinica in Italia”. Resoconto di una partecipante

Lunedì 12 febbraio, presso il palazzo della Regione Lombardia di Milano, si è svolto il convegno dedicato ai cambiamenti nella gestione degli studi clinici in Italia, alla luce delle innovazioni introdotte dal Regolamento Europeo n. 536/2014 e del recente decreto Lorenzin (legge n.3/2018). L’evento è stato organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e Farmindustria. Il convegno si è aperto con un messaggio del direttore di AIFA dott. Mario Melazzini, assente perché impegnato nella stesura dei decreti legislativi che dovranno regolamentare vari aspetti degli studi clinici, Continue reading →

Il Coordinatore di Ricerca Clinica in Pediatria

A cura di Claudia Pupo “Il coordinatore di ricerca è una figura indispensabile per una corretta gestione della sperimentazione clinica farmacologica”: questo è stato il giudizio dei medici italiani, emerso da una statistica illustrata durante il Convegno dei Tumori Solidi in età Pediatrica, tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera di Padova.  L’incontro del 24 Gennaio, coordinato dalla Dott.ssa Sorbara del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino dell’ASP,  ha avuto come oggetto principale di discussione la figura professionale del coordinatore di ricerca clinica e le tematiche Continue reading →

Evento AFI sul Decreto Lorenzin. Segui la diretta telegram del 25 Gennaio 2018

Da qualche giorno l’evento organizzato dall’AFI e GIDM presso l’IEO è ufficialmente pieno. Visto che sono qui a Milano per dare inizio alla XXXV edizione (wow!) del Missione CRA, il corso di alta formazione in ricerca clinica da me fondato assieme alla CRO Yghea e che in meno di 5 anni ha formato più di 450 professionisti, avrò anche io il piacere di partecipare all’evento AFI.  –> Leggi dell’evento AFI sul DDL Lorenzin su CRAsecrets.com. Per aggiornare i tanti che sono rimasti fuori dall’evento, ho pensato Continue reading →

Il Ddl Lorenzin e la Sperimentazione Clinica. Convegno AFI a Milano

Giovedì 25 gennaio, l’IEO di Milano (via Ripamonti 435), si terrà un seminario dedicato alle recenti innovazioni in materia di normativa sulla sperimentazione clinica. L’evento, organizzato dal Gruppo di Lavoro AFI Ricerche Cliniche, in collaborazione con GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) e IEO (Istituto Europeo Oncologico), avrà luogo presso IEO, via Ripamonti 435- Edificio 1 Conference Room A Leonardo La Pietra.   Questo incontro costituirà occasione per discutere dei seguenti temi: Ddl Lorenzin in relazione alla Sperimentazione Clinica; Ricerca clinica e nuovo regolamento europeo sulla Continue reading →

Il ruolo del Paziente Esperto nelle sperimentazioni cliniche

Di Anna Barone   Venerdì 13 Ottobre nell’Auditorium G. Testori del Palazzo Lombardia, con il patrocinio di AFI (Associazione Farmaceutici Industria Società Scientifica), Regione Lombardia ed altri enti, ha preso luogo la Conferenza Internazionale sul regolamento Europeo 536/14 dal titolo “European Clinical Trial Day, the future of clinical research: is the 536/14 regulation enough?”. Il regolamento – di cui si prospetta piena applicazione nel 2019 – mira soprattutto a semplificare la normativa vigente nell’ottica di incrementare il numero dei trial clinici facilitando gli Sponsor soprattutto Continue reading →

L’importanza di adottare la procedura VHP

Estratto da conferenza SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) tenutasi in data 7 novembre 2017 A cura di Laura Colombo Introduzione Dal 2016 uno sponsor che vuole effettuare uno studio in più paesi in Europa ha due alternative: Presentare una CTA (Clinical Trial Application) in ogni paese Adottare l’iter VHP (Voluntary Harmonization Procedure) La VHP è una procedura volontaria, sia per lo sponsor che per le AC (Autorità Competenti) che vogliono aderire. Lo sponsor può presentare una CTA alle autorità competenti di riferimento contemporaneamente in Continue reading →

CRAsecrets.com presente alla MAGI conference a San Francisco. Segui la diretta Telegram!

E’ ufficiale! CRAsecrets.com sarà presente alla prossima edizione del “MAGI Clinical Research Conference” di San Francisco. L’evento avrà luogo dal 12 al 15 novembre 2017 presso il Fairmont Hotel di San Francisco. Se ti stai chiedendo di cosa si tratta, te lo spiego brevemente.   Il MAGI è il più grande evento mondiale sulla ricerca clinica, un’occasione di incontro tra le parti che lavorano in questo settore. Riesce a coinvolgere circa 800 persone provenienti da tutto il mondo, che lavorano per i centri clinici, per Continue reading →

Convegno GIDM sul ruolo del Coordinatore di Ricerca Clinica. Resoconto di una partecipante

A cura di Sara Menazza Venerdì 29 settembre, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, si è svolto il secondo corso formativo, organizzato dall’associazione GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) in collaborazione con GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) e con il patrocinio di CRAsecrets.com, dedicato alla figura professionale del Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC). Tra i principali obbiettivi dell’associazione GIDM, fondata nel 1998, vi sono il promuovere l’aggregazione dei già esistenti CRC e la loro formazione professionale. A questo scopo, l’associazione GIDM organizza annualmente Continue reading →

Videocorso “Clinical Research for Beginners”. Resoconto di una partecipante

Per tutti coloro che sono attratti dal mondo della ricerca clinica e desiderano conoscerne meglio i vari aspetti, è disponibile da qualche tempo sulla piattaforma “Formazione nel Farmaceutico” un interessante videocorso. Clinical Research for Beginners è un corso della durata di circa 10 ore indirizzato a chi non ha ancora esperienza nel mondo della ricerca clinica ma curioso di saperne di più, apprenderne le basi e comprendere se una carriera in questo mondo possa fare per sè. Continue reading →

Seminario “I giovani ed il lavoro nel Pharma”. Resoconto di una partecipante

Il 29 settembre 2017, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma, si è svolto l’interessante seminario “I giovani ed il lavoro nel pharma: scenari attuali e nuove frontiere”, organizzato dalla Società di Scienze Farmacologiche Applicate (SSFA), associazione scientifica senza fini di lucro, nata nel 1964 a Milano allo scopo di promuovere iniziative nel campo del farmaceutico e composta attualmente da circa 850 soci.   Continue reading →

Convegno di Meldola sugli studi di fase I. Resoconto di una partecipante

Di Giorgia Latteri Prima di iniziare l’articolo, ti informiamo in anteprima che stiamo scrivendo un libro sugli studi di fase I in Italia. Se ci vuoi aiutare in questo lavoro con una breve intervista, allora inserisci qui i tuoi contatti di riferimento. Martedì 26 settembre, presso l’IRST di Meldola, si è svolto il convegno “Gli studi di fase I in Oncologia: tra Requisiti e Opportunità” (vedi qui il programma completo). Questo incontro è nato dall’esigenza di approfondire il tema dei requisiti previsti dalla Determina AIFA n. Continue reading →

Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali. Convegno gratuito a Milano

Martedì 21 Novembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano (via Vanvitelli 32), si terrà il convegno intitolato “Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali”. Questo evento è organizzato da Medicalink ed è rivolto agli operatori della ricerca clinica: medici, biologi, chimici, infermieri, farmacisti, che lavorano in CRO, ospedali e aziende farmaceutiche, ed è aperto anche a studenti e neolaureati del settore scientifico.   L’obiettivo del convegno è quello di creare un Continue reading →

I giovani ed il lavoro nel Pharma. Partecipa al congresso gratuito alla Sapienza di Roma!

Di Ilaria Rita Denicolai   Eccomi qui oggi a presentarvi un’opportunità di crescita e di formazione professionale imperdibile! Volete sapere di cosa si tratta? – 29 Settembre 2017, Roma, Aula Celli,Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza di Roma – Orario: 14.30-18.00 Avete ragione: vi ho detto luogo e orario ma non vi ho detto perché non dovete assolutamente mancare. Infatti, si terrà un seminario gratuito importantissimo per tutti gli studenti (e non) che aspirano a lavorare nel campo farmaceutico intitolato “I Continue reading →