Le normative della ricerca clinica dal 2001 ad oggi. Quinta ristampa.

Probabilmente anche tu talvolta impazzisci per cercare i riferimenti normativi per il settore della ricerca clinica.     Personalmente ho sempre desiderato avere tra le mani uno strumento che mi potesse permettere di avere, in un unico spazio (virtuale o fisico), tutte le normative della ricerca clinica.     Come spesso dico ai miei studenti del Missione CRA, volere è potere.   Preso dall’esigenza di organizzare un corso sullo Start Up degli studi clinici, assieme a Giorgia Latteri abbiamo preso la palla al balzo e raggruppato Continue reading → Continue reading →

Le ispezioni FDA: quali sono gli obiettivi e come gestirle

Di Giorgia Latteri Le ispezioni effettuate da parte dell’Autorità Regolatoria si inseriscono all’interno delle verifiche di qualità di una sperimentazione clinica, e rappresentano il più alto livello con cui viene assicurata la qualità negli studi clinici. Le ispezioni sono sempre temute dai vari attori coinvolti in una sperimentazione, poiché prevedono l’analisi di tutte le attività svolte, i documenti, le procedure, ogni aspetto relativo allo studio clinico. Gli obiettivi delle ispezioni sono: garantire la sicurezza ed il benessere dei partecipanti degli studi clinici, verificare l’accuratezza, l’affidabilità Continue reading →

Come creare slide efficaci. La mia esperienza con la piattaforma FormazioneNelFarmaceutico.com

A cura di Giorgia Latteri   Le slide sono uno strumento ampiamente utilizzato durante seminari, convegni e lezioni universitarie. Usare le slide per accompagnare un discorso può rappresentare un vantaggio, perché aiutano a comunicare in maniera efficace, focalizzando l’attenzione sui punti chiave del messaggio che si vuole trasmettere. Tuttavia, slide progettate in maniera non appropriata fanno sì che l’attenzione del pubblico diminuisca, e la presentazione ne risulti noiosa. Ecco, quindi, alcuni semplici consigli per creare delle slide efficaci.   Contenuto Innanzitutto, non devono mancare una Continue reading →

Sperimentazioni cliniche e Sottomissioni Autorizzative: L’elenco delle Autorità Competenti in Europa.

Tutti i farmaci, prima di essere immessi sul mercato e resi disponibili ai pazienti, devono ricevere l’autorizzazione. All’interno dell’Unione Europea, vengono distinte due procedure per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci (AIC): la procedura centralizzata e quella nazionale.   Procedura centralizzata Secondo questa procedura, le aziende farmaceutiche sottopongono la domanda per l’AIC all’EMA, la quale esegue la valutazione della domanda ed stabilisce se il farmaco può essere immesso sul mercato. Una volta ottenuta l’autorizzazione, questa sarà valida in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea e Continue reading →

La Farmacovigilanza negli studi clinici

  La Farmacovigilanza viene definita come “il complesso di attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione” (definizione AIFA). In particolare bisogna considerare l’insieme di tutte le procedure atte alla raccolta, analisi, quantificazione, elaborazione, notifica di un evento avverso, verificatosi durante una sperimentazione clinica, da parte sia dei singoli sperimentatori sia dal promotore stesso della sperimentazione.   La normativa di riferimento si Continue reading →

Aggiornamento delle ICH GCP: in che modo gli sviluppi tecnologici e il risk based approach hanno modificato la pratica clinica

In occasione della XIX assemblea annuale GIDM, è stato organizzato un evento formativo a cui hanno partecipato tra gli altri il Dr. Cottini e la Dr.ssa Pinasi quali hanno tenuto un interessante intervento intitolato “Aggiornamento delle ICH-GCP: in che modo gli sviluppi tecnologici e il risk based approach hanno modificato la pratica clinica” Nell’intervento gli speaker sono riusciti davvero bene in un tempo limitato a riassumere le variazioni a cui stanno andando incontro quelle che sono il pane quotidiano di chiunque lavori nel campo della Continue reading →

Le migliori dieci CRO nel 2016

Le CRO sono divenute essenziali in tutti i livelli del settore biopharma in qualità di organizzazioni che supportano la ricerca e lo sviluppo di servizi per diverse industrie come quelle del farmaceutico, biotecnologico, dispositivi medici, autorità istituzionali competenti e università. Ecco le prime 10 CRO mondiali: Quintiles Covance       Parexel inVentiv Health ICON PRA Health Sciences PPD Charles River Laboratories Chiltern INC Research Nel 2014 il mercato gestito dalle CRO a livello globale è stato di circa 27 miliardi di USD; nel 2017 è atteso Continue reading →

Biopharmaday Milano 2016 | Orientamento e informazione attraverso l’incontro tra i giovani e il lavoro. Resoconto da parte di una partecipante

Biopharmaday Milano 2016 Orientamento e informazione attraverso l’incontro tra i giovani e il lavoro   Si è svolto lo scorso Martedì 5 Aprile 2016, con grandissima affluenza il “Biopharmaday”, organizzato da JobAdvisor.it e ospitato a Milano, la prima delle tre tappe dell’evento (Firenze e Roma le sedi dei prossimi appuntamenti), un’importante opportunità di incontro tra giovani studenti e laureati che si affacciano al mondo del lavoro e aziende di consolidata rilevanza nel settore biofarmaceutico. Imponenti realtà del panorama scientifico nazionale ed internazionale si sono riunite nel Continue reading →

Webinar: Co-create your trials with patients

Eyeforpharma propone un webinar incentrato sul ri-disegnare i trials in funzione della esperienza del paziente, aumentando l’enfasi sulla flessibilità al fine di ottenere un trial dove il paziente è realmente al centro dello studio. Nello specifico, verranno analizzati i seguenti punti: “Structure” l’organizzazione in modo da rendere i pazienti partecipi al disegno dello studio in funzione del loro stile di vita e delle loro necessità; “Understand” le informazioni recepite dal paziente in fase di determina del protocollo dello studio rispetto agli aspetti regolatori; “Rewrite” i Continue reading →

I farmaci biotech in Italia: analisi economica del settore a cura di Farmindustria

Le imprese del farmaco 1  biotech in Italia, sulla base dei dati raccolti da Farmindustria, hanno avuto nel 2015 un trend positivo: fatturato in crescita del 4,4% (da 6.822 milioni di euro a 7.121 milioni); aumento del 3,3% degli investimenti in R&S biotech (da 481 milioni di euro a 497 milioni); incremento del 2,6% degli addetti in R&S biotech (da 2.779 a 2.850). Esso rappresenta infatti uno dei primi comparti per attività di ricerca, con un’intensità relativa – in termini di addetti e investimenti – Continue reading →

Holoclar: un esempio di successo condiviso tra mondo universitario e imprenditoriale

Si tratta di un caso di successo, che conduce orgogliosamente l’Italia ai più alti livelli di sviluppo nel mondo, tramite la scelta dell’innovazione come strada principe per migliorare il sistema paese. Successo, quello di Holoclar, basato sui valori di crescita e innovazione, tenacia e impegno, lungimiranza e collaborazione. Crescita e innovazione sono i valori che hanno spinto la nascita a Modena, nel 2008, della facoltà di Bioscienze e Biotecnologie, come ricordato da Sergio Ferrari, Pro Rettore per la sede di Modena di Unimore e già Continue reading →

Clinical Data For Medical Devices

Per commercializzare un dispositivo medico in EU è necessario dimostrarne la sua sicurezza oltre che la performance. Allo scopo possono essere utilizzati dati derivanti della letteratura scientifica o dall’esperienza clinica (per dispositivi a basso rischio) ma anche dati relativi a studi clinici per dispositivi associati a maggio rischio. La più importante normativa di riferimento a livello europeo è: “The Medical Device Directive 93/42/EEC” e “The Medical Device Directive 90/385/EEC” entrambe modificate a Marzo 2010. A partire da Settembre 2012, ci sono state una serie di Continue reading →

Lavora come CRA in Uk! Il nuovo Webinar di CRAsecrets.com. Pre-iscriviti entro il 20 Marzo

Un recente studio (Vladimír Misík et al., 2014) ha analizzato il numero dei trial clinici sponsorizzati dalle biopharma tra il 2007 e il 2012. Secondo i dati estrapolati dal database (ClinicalTrials.gov) l’europa occidentale ha visto ridurre (in media) la percentuale dei trial clinici dell’ 1,1%. Nell’area europea la Gran Bretagna è l’ area che è cresciuta di più con un aumento della percentuale dei trial del 15,4%!!! Il webinar costituirà una occasione unica per interagire con esperti che forniranno gli strumenti per comprendere quali sono Continue reading →

La magia del webinar come strumento per avvicinarsi al mondo della Ricerca Clinica

L’ ingente sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha modificato notevolmente i diversi aspetti che compongono il nostro quotidiano, dalla sfera lavorativa a quella sociale. In un panorama dove il mondo di Internet risulta predominante, sono cambiate anche le diverse modalità di fruizione delle informazioni. Così come sempre più libri vengono messi da parte, in favore delle più immediate nozioni reperibili nel Web, anche la tipica struttura del seminario vede una modificazione della sua forma, in quello che ne è la diretta evoluzione: il Webinar. Tale Continue reading →

L’EMA definisce una volta per tutte i finding di una ispezione: critici, maggiori e minori.

Ecco un estratto del manuale rilasciato dall’EMA che definisce una volta per tutte i finding durante una “ispezione GCP“. Per maggiori informazioni consulta il manuale in versione integrale al seguente link   4.1 Informazioni sui finding (osservazioni). Le informazioni relative ai finding riscontrati sono trascritte nel “database corporativo” delle GCP: 1. La descrizione dei finding riscontrati è trascritta nel “database corporativo” delle GCP come riportata nei rapporti di ispezione (IRs). 2. Ciascun finding viene catalogato nel rapporto di ispezione (IR) seguendo una classificazione. I finding Continue reading → Continue reading →