Go Live! Il Nuovo Regolamento Europeo 536/2014

A cura di Giulia Ambrosi, Teresa Nittoli e Rosalia Picca.      Revisione di Davide Di Tonno Il 31 Gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati dell’Unione Europea il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulle sperimentazioni cliniche, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 27 maggio 2014, che abrogherà la precedente Direttiva 2001/20/CE. Quali sono le novità? Direttiva 2001/20/CE La Direttiva Europea 2001/20/CE, recepita in Italia con il D. Lgs. N.211 del 24 Giugno 2003, disciplina le modalità di esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali ponendo particolare attenzione Continue reading →

Roche premia 16 “cervelli” data manager under 40

Gestione di vari aspetti di uno studio clinico, coordinazione delle attività e delle risorse coinvolte, gestione dei dati… Sono alcune delle mansioni svolte dal data manager (chiamato anche study coordinator) durante una sperimentazione clinica. Anche se è una figura ancora poco conosciuta, quello dello study coordinator è un ruolo essenziale per garantire elevati livelli di qualità di uno studio clinico.

CAR-T cell therapy: uno sguardo al passato per comprendere il futuro

A cura di: Marco Salivetto “La storia contiene le lezioni e le mappe necessarie per guidarci in territori inesplorati”; questo è l’incipit dell’articolo che celebra l’avanzamento scientifico e tecnologico che hanno portato alle terapie geniche ed in particolare al trattamento basato su cellule CAR-T (“Chimeric Antigen Receptor T cell therapies”). Stefan Hendriks, membro di punta della divisione di Novartis specializzata in terapie geniche e cellulari in oncologia, ricorda nel suo articolo che quest’anno ricorre il terzo anniversario dalla prima approvazione FDA di una cura con cellule CAR-T, Continue reading →

La sperimentazione clinica ai tempi del Coronavirus: linee guida in Italia ed USA

Condurre uno studio clinico durante la pandemia di COVID-19 che il mondo sta affrontando dall’inizio dell’anno è decisamente una sfida. Le agenzie dei medicinali in tutto il mondo sono consapevoli che fattori come la chiusura dei centri, eventuali esposizioni dei pazienti o del personale sanitario al virus, la necessità di quarantena o limitazioni di rifornitura dei farmaci sperimentali sono da considerare e che è necessario intraprendere delle azioni per fare in modo che la sperimentazione clinica possa continuare nonostante le difficoltà che il sistema sanitario Continue reading →

Covid-19: cosa cambia in Ricerca Clinica? Ecco le disposizioni AIFA.

A cura di Davide Di Tonno Nuove modalità di lavoro per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. In seguito ai molteplici decreti emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, stiamo assistendo ad un cambiamento radicale delle modalità di lavoro largamente diffuse nello stivale, optando sempre più per lo smart-working, ovvero lavoro agile. Tali provvedimenti hanno avuto, senza dubbio, un grande impatto sulla ricerca clinica, e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente pubblicato delle direttive[1] per fornire indicazioni in merito alla gestione degli studi Continue reading → Continue reading →

Come aumentare il reclutamento dei pazienti nei trial clinici: il punto di vista di Kunal Sampat

Il reclutamento dei pazienti è uno step cruciale della sperimentazione clinica di un farmaco: prima un trial giunge a termine, prima il farmaco sperimentale potrà essere immesso sul mercato, a beneficio dei pazienti. Per questo, un insufficiente reclutamento dei pazienti è un grosso problema per le industrie farmaceutiche. Cosa si può dunque fare per far sì che uno studio clinico abbia abbastanza pazienti arruolati? Ce lo spiega il dottor Kunal Sampat, project manager presso Abbott ed autore di Clinical Trial Podcast (https://clinicaltrialpodcast.com/ ): il sito Continue reading →

La nuova linea guida di EMA sullo sviluppo clinico dei vaccini

L’agenzia europea del farmaco (EMA, European Medicines Agency) ha recentemente pubblicato la bozza della nuova linea guida sulla valutazione clinica dei vaccini. La linea guida affronta la valutazione clinica dei vaccini destinati alla prevenzione delle malattie infettive. Include inoltre considerazioni sui trial clinici condotti per documentare la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia di nuovi potenziali vaccini e per supportare i cambiamenti nelle informazioni sulla prescrizione dei vaccini autorizzati. Viene anche presa in considerazione la necessità di studi sull’efficacia del vaccino. Continue reading →

La SSFA cambierà nome?

Nel mondo dell’industria farmaceutica accade non di rado che, in seguito a fusioni o riorganizzazione aziendale, le aziende cambino il proprio nome. Gli esempi più recenti sono il caso del colosso QuintilesIms, ribattezzato lo scorso anno IQVIA per “sottolineare la volontà di aiutare i nostri interlocutori a far progredire il mondo healthcare”, come espresso dal CEO Ari Bousbib, oppure Syneos Health, nata dalla fusione di INC Research ed inVentiv Health. Lo stesso trend riguarda anche le società scientifiche. Infatti, nella lettera di apertura del numero di Febbraio della rivista bimestrale SSFA Oggi, il presidente Continue reading → Continue reading →

Intervista a Donato Bonifazi, nuovo Presidente di AICRO

Il 23 gennaio 2018, l’Assemblea dei soci di AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che resterà in carica per i prossimi tre anni. Il nuovo presidente dell’Associazione è il Dr. Donato Bonifazi,  amministratore delegato di CVBF (Consorzio per Valutazioni Biologiche e Farmacologiche). CVBF è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera nell’ambito delle scienze della vita e delle biotecnologie. Nata nel 2000 ed associata ad AICRO dal 2014, fornisce supporto  scientifico, metodologico e regolatorio a enti e aziende europei Continue reading →

Il nuovo Consiglio Direttivo di AICRO

In un comunicato stampa, AICRO ci ha fatto sapere che il 23 Gennaio 2018 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione. AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) è nata a Milano nel 2004 ed opera nell’ambito della ricerca clinica applicata. Ad oggi, l’Associazione riunisce 23 CRO e nel suo statuto si propone di: – Promuovere l’utilizzo delle GCP (Good Clinical Practice) nella sperimentazione clinica, e delle altre normative di riferimento (GLP, GMP etc.) nonché delle linee guida nazionali ed internazionali; – Rappresentare le posizioni Continue reading →

L’impatto della Brexit sulla Ricerca Clinica

Il governo del Regno Unito ha avviato la procedura formale per l’uscita dalla UE il 29 marzo 2017 e le istituzioni di UE e Regno Unito stanno preparando gli accordi per il ritiro definitivo che, salvo estensioni, deve essere completato entro il 29 marzo 2019. L’uscita del Regno Unito dalla UE ha dato inizio ad una serie di speculazioni, soprattutto perché nessuno stato membro ha mai finora abbandonato l’Unione. Sicuramente, una volta completato il processo, Il Regno Unito non avrà più l’obbligo legale di attenersi Continue reading → Continue reading →

Evento AFI sul Decreto Lorenzin. Segui la diretta telegram del 25 Gennaio 2018

Da qualche giorno l’evento organizzato dall’AFI e GIDM presso l’IEO è ufficialmente pieno. Visto che sono qui a Milano per dare inizio alla XXXV edizione (wow!) del Missione CRA, il corso di alta formazione in ricerca clinica da me fondato assieme alla CRO Yghea e che in meno di 5 anni ha formato più di 450 professionisti, avrò anche io il piacere di partecipare all’evento AFI.  –> Leggi dell’evento AFI sul DDL Lorenzin su CRAsecrets.com. Per aggiornare i tanti che sono rimasti fuori dall’evento, ho pensato Continue reading →

Il Coaching per la ricerca clinica con Giulia Astrella, professional Coach ACC

Giovedì 18 gennaio, alle ore 19:00, si terrà il webinar dal titolo “Coaching per la ricerca clinica. Come trasformare un obiettivo in azione”, organizzato da CRAsecrets.com in collaborazione con la dott.ssa Giulia Astrella, professional Coach ACC certificata. La dott.ssa Astrella è nota in casa CRAsecrets.com: infatti, ha partecipato ad alcune edizioni del corso di alta formazione in ricerca clinica “Missione CRA” come relatrice, tenendo un interessante intervento sulla motivazione. E non è un caso se in meno di due anni tutte e 9 le ragazze presenti Continue reading →

Il nuovo regolamento europeo alla luce dell’approvazione del Decreto Lorenzin

Martedì 16 gennaio alle ore 17:30 si terrà il webinar dal titolo “Il nuovo regolamento europeo alla luce dell’approvazione del Decreto Lorenzin”, organizzato da CRAsecrets.com e FormazioneNelFarmaceutico.com in collaborazione con la dott.ssa M. Cristina Boccuni.   Questo webinar fa parte di “Clinical Study Start Up Associate”, un corso della durata di 27 ore dedicato a chi vuole approfondire il tema delle sottomissioni autorizzative, e sarà eccezionalmente aperto a tutti.   Il tema sarà il neo-approvato Decreto Lorenzin, che è stato scritto tenendo conto di quanto Continue reading →

Il futuro della ricerca clinica: trial incentrati sul paziente

Si parla molto della necessità di cambiare il modo in cui i trial clinici vengono condotti, ed in particolare del ruolo dei pazienti. Il successo della sperimentazione dipende moltissimo da essi ed è quindi molto importante considerare le loro aspettative, rispondere ai loro dubbi e paure, rendendoli parte integrante dell’intero processo. Rendere i trial incentrati sul paziente significa coinvolgerli prima, durante e dopo la fine della sperimentazione. Il risultato? Pazienti più felici, tassi di arruolamento alti e pochi abbandoni. In un articolo pubblicato sul Clinical Continue reading → Continue reading →