Il ruolo del CRA (Clinical Research Associate).

A cura di Sara Flotta   Nel complesso mondo della ricerca clinica esiste una figura chiave di raccordo tra lo sponsor (generalmente un’azienda farmaceutica) ed il centro sperimentale (medici, pazienti ed infermieri). Questo è il ruolo del Clinical Research Associate (CRA), da definizione GCP la “persona delegata dallo sponsor ad organizzare, seguire e controllare l’andamento dello studio clinico presso i centri sperimentali“. La prima definizione di CRA è dunque organizzatore. Con lo studio della feasibility e la pre study visit, il CRA getta le basi Continue reading →

Roche premia 16 “cervelli” data manager under 40

Gestione di vari aspetti di uno studio clinico, coordinazione delle attività e delle risorse coinvolte, gestione dei dati… Sono alcune delle mansioni svolte dal data manager (chiamato anche study coordinator) durante una sperimentazione clinica. Anche se è una figura ancora poco conosciuta, quello dello study coordinator è un ruolo essenziale per garantire elevati livelli di qualità di uno studio clinico.

Convegno Wispo 2018 sperimentazioni in oncologia – Milano 27 settembre 2018. Il resoconto di Francesca Falasco

A cura di Francesca Falasco   Giovedì 27 settembre 2018 ha avuto luogo la IV edizione di WISPO dal titolo “Nuove sfide nella sperimentazione in oncologia”. Il Convegno Nazionale, tenutosi all’Istituto dei Ciechi a Milano, ha rappresentato un momento di confronto sulle nuove frontiere della sperimentazione clinica la quale è tenuta costantemente a modellarsi e revisionarsi per stare al passo coi tempi.   Ad aprire il convegno, il direttore del dipartimento di Epidemiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova, il Dott. Paolo Bruzzi, il Continue reading →

Il Coaching per la ricerca clinica con Giulia Astrella, professional Coach ACC

Giovedì 18 gennaio, alle ore 19:00, si terrà il webinar dal titolo “Coaching per la ricerca clinica. Come trasformare un obiettivo in azione”, organizzato da CRAsecrets.com in collaborazione con la dott.ssa Giulia Astrella, professional Coach ACC certificata. La dott.ssa Astrella è nota in casa CRAsecrets.com: infatti, ha partecipato ad alcune edizioni del corso di alta formazione in ricerca clinica “Missione CRA” come relatrice, tenendo un interessante intervento sulla motivazione. E non è un caso se in meno di due anni tutte e 9 le ragazze presenti Continue reading →

Il nuovo regolamento europeo alla luce dell’approvazione del Decreto Lorenzin

Martedì 16 gennaio alle ore 17:30 si terrà il webinar dal titolo “Il nuovo regolamento europeo alla luce dell’approvazione del Decreto Lorenzin”, organizzato da CRAsecrets.com e FormazioneNelFarmaceutico.com in collaborazione con la dott.ssa M. Cristina Boccuni.   Questo webinar fa parte di “Clinical Study Start Up Associate”, un corso della durata di 27 ore dedicato a chi vuole approfondire il tema delle sottomissioni autorizzative, e sarà eccezionalmente aperto a tutti.   Il tema sarà il neo-approvato Decreto Lorenzin, che è stato scritto tenendo conto di quanto Continue reading →

Ricerca Clinica: 4 eventi da non perdere a Gennaio 2018

Happy new year! Spero che questo anno sia per te foriero di grandi novità. Personalmente sono già convinto che per me sarà un anno di forte crescita, sia personale che professionale. Ed in questi mesi sono certo che te ne accorgerai! 🙂   Vado subito al sodo! Ecco i 4 appuntamenti che ti consiglio per il mese di Gennaio 2018. Sono certo che partecipando anche solo ad uno di questi eventi, te ne tornerai a casa con tanto valore aggiunto.   4 Gennaio 2018 (domani!). Evento Networking Continue reading →

Convegno “Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali”. Resoconto di una partecipante

Martedì 21 novembre 2017, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano, si è svolto il convegno dal titolo “Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali”, organizzato da Medicalink in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica.   Il convegno, svoltosi all’indomani della “sfortunata” votazione sulla nuova sede dell’EMA, è stato organizzato per riflettere sul ruolo della ricerca clinica nel nostro Paese. Hanno preso parte esponenti del mondo accademico, Continue reading →

L’importanza di adottare la procedura VHP

Estratto da conferenza SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) tenutasi in data 7 novembre 2017 A cura di Laura Colombo Introduzione Dal 2016 uno sponsor che vuole effettuare uno studio in più paesi in Europa ha due alternative: Presentare una CTA (Clinical Trial Application) in ogni paese Adottare l’iter VHP (Voluntary Harmonization Procedure) La VHP è una procedura volontaria, sia per lo sponsor che per le AC (Autorità Competenti) che vogliono aderire. Lo sponsor può presentare una CTA alle autorità competenti di riferimento contemporaneamente in Continue reading →

Convegno GIDM sul ruolo del Coordinatore di Ricerca Clinica. Resoconto di una partecipante

A cura di Sara Menazza Venerdì 29 settembre, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, si è svolto il secondo corso formativo, organizzato dall’associazione GIDM (Gruppo Italiano Data Manager) in collaborazione con GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) e con il patrocinio di CRAsecrets.com, dedicato alla figura professionale del Coordinatore di Ricerca Clinica (CRC). Tra i principali obbiettivi dell’associazione GIDM, fondata nel 1998, vi sono il promuovere l’aggregazione dei già esistenti CRC e la loro formazione professionale. A questo scopo, l’associazione GIDM organizza annualmente Continue reading →

Nuovo webinar CRAsecrets: “Il monitoraggio degli studi clinici nel XXI secolo. Come evitare errori clamorosi”

La gestione degli studi clinici, nel corso degli ultimi anni, si è modificata adeguandosi alle ultime novità scientifiche e tecnologiche. In particolare, per quanto riguarda la gestione del monitoraggio, si parla sempre più di utilizzare un approccio “Risk-based” o del monitoraggio da remoto, previsti anche dall’ultima edizione delle GCP. Questo webinar, rivolto agli addetti ai lavori della ricerca clinica, affronterà gli errori più comuni riscontrati durante il monitoraggio delle sperimentazioni cliniche alla luce delle novità del XXI secolo.   La relatrice del webinar è la Continue reading →

L’identikit del buon CRA raccontato da 2 corsiste del Missione CRA

Di Barbara Commisso e Silvia Cursano Durante il corso “MissioneCRA” abbiamo analizzato la figura del Clinical Monitor a 360° chiarendo non solo le sue mansioni ma, soprattutto, le doti richieste per assolverle al meglio. Prenderne visione adesso, nel tuo primo approccio al mondo della ricerca clinica, ti aiuterà a capire se sei tagliato per questo lavoro indubbiamente “speciale”. In attesa di partecipare in prima persona al brain storming durante il corso, ti diamo qualche anticipazione riportandoti quelle che sono, a parere nostro, le skills che Continue reading →

Videocorso “Clinical Research for Beginners”. Resoconto di una partecipante

Per tutti coloro che sono attratti dal mondo della ricerca clinica e desiderano conoscerne meglio i vari aspetti, è disponibile da qualche tempo sulla piattaforma “Formazione nel Farmaceutico” un interessante videocorso. Clinical Research for Beginners è un corso della durata di circa 10 ore indirizzato a chi non ha ancora esperienza nel mondo della ricerca clinica ma curioso di saperne di più, apprenderne le basi e comprendere se una carriera in questo mondo possa fare per sè. Continue reading →

Convegno di Meldola sugli studi di fase I. Resoconto di una partecipante

Di Giorgia Latteri Prima di iniziare l’articolo, ti informiamo in anteprima che stiamo scrivendo un libro sugli studi di fase I in Italia. Se ci vuoi aiutare in questo lavoro con una breve intervista, allora inserisci qui i tuoi contatti di riferimento. Martedì 26 settembre, presso l’IRST di Meldola, si è svolto il convegno “Gli studi di fase I in Oncologia: tra Requisiti e Opportunità” (vedi qui il programma completo). Questo incontro è nato dall’esigenza di approfondire il tema dei requisiti previsti dalla Determina AIFA n. Continue reading →

Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali. Convegno gratuito a Milano

Martedì 21 Novembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano (via Vanvitelli 32), si terrà il convegno intitolato “Il Valore della Ricerca Clinica e sviluppo delle nuove tecnologie digitali”. Questo evento è organizzato da Medicalink ed è rivolto agli operatori della ricerca clinica: medici, biologi, chimici, infermieri, farmacisti, che lavorano in CRO, ospedali e aziende farmaceutiche, ed è aperto anche a studenti e neolaureati del settore scientifico.   L’obiettivo del convegno è quello di creare un Continue reading →

I giovani ed il lavoro nel Pharma. Partecipa al congresso gratuito alla Sapienza di Roma!

Di Ilaria Rita Denicolai   Eccomi qui oggi a presentarvi un’opportunità di crescita e di formazione professionale imperdibile! Volete sapere di cosa si tratta? – 29 Settembre 2017, Roma, Aula Celli,Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza di Roma – Orario: 14.30-18.00 Avete ragione: vi ho detto luogo e orario ma non vi ho detto perché non dovete assolutamente mancare. Infatti, si terrà un seminario gratuito importantissimo per tutti gli studenti (e non) che aspirano a lavorare nel campo farmaceutico intitolato “I Continue reading →